August 23, 2025

Continua l’attività di controllo del territorio da parte delle pattuglie del settore Annona e Commercio della Polizia Municipale di Brindisi, anche sulla base delle segnalazioni pervenute al centralino del Comando per alcuni venditori ambulanti presenti nel rione Commenda.

 

Nonostante le avverse condizioni metereologiche, gli agenti della polizia locale hanno individuato e controllato cinque automezzi dediti alla vendita ambulante. Due di essi erano fermi su viale Commenda nei pressi delle intersezioni  spartitraffico.

Le pattuglie hanno monitorato il rispetto delle norme nazionali e regionali riguardanti la vendita ambulante con l’obbligo di modificare il luogo di esposizione della merce.

Sono state elevate tre contravvenzioni per importi oscillanti tra €. 42,00 e 162,00 per l’occupazione non autorizzata di marciapiedi e strade.

 

Dal Comando rendono noto che i controlli proseguiranno nei prossimi giorni ed avranno come scopo il controllo del rispetto delle norme che vietano la vendita di prodotti a stretto contatto con gli scarichi dei veicoli o comunque in zone a forte smog.

 

 

Riguardo a tali controlli riceviamo e pubblichiamo integralmente una nota del Comandante Teodoro Nigro.

 

Gentile Direttore,

l’occasione dei sequestri di beni primari effettuati nel pomeriggio di ieri da parte del personale della P.M. di Brindisi in piazza S.M. Ausiliatrice pone , cogente , il più ampio problema delle abitudini di vendita ed acquisto in città anche a seguito dell’eliminazione della vendita dalla medesima piazza ora sostituita dal nuovo mercato organizzato e coperto di viale Risorgimento oramai funzionante a pieno ritmo .

Appaiono in questi giorni, domenica inclusa, venditori di prodotti dell’ortofrutta ed ittici in alcuni angoli del quartiere Commenda , Cappuccini S. Angelo e Bozzano (questi ultimi in misura minore). Gli stessi per essere attrattivi rendono “allegorico” il punto vendita con ombrelli e cartelli rendendo l’immagine complessiva poco consona ai canoni di decoro urbano.

Ebbene la polizia municipale di Brindisi e se necessario , con l’ausilio di altri enti istituzionali competenti per materia , sta cercando con ogni mezzo di contrastare tali condotte ovviamente se illegali ovvero poste in essere da chi è privo di licenza.

Vietato, si ricorda, è affiggere cartelloni ai segnali stradali o depositare la merce sulla sede stradale o sul marciapiede. Unitamente è possibile utilizzare il veicolo. D’altro canto i cittadini che compongono la domanda si guardino bene dall’acquisto di beni primari alimentari privi di certificazioni e tracciabilità della produzione e della filiera della commercializzazione.

Tale scelta contribuirà alla perdita di interesse nell’offerta – quella illegale – e quindi a rivolgere la domanda ai punti legittimi di acquisto: mercato coperto ed esercizi di vicinato / medie e grandi strutture di vendita unitamente ai venditori ambulanti forniti di licenza .

 

Per intanto aumentato sarà il controllo repressivo con apposite pattuglie onde arginare ogni fenomeno illegale di vendita che, per quanto sopra detto, dovrebbe avere nell’acquirente un controllore indiretto che azionando la scelta commerciale legittima, contribuirà alla salvaguardia della propria salute oltre al rispetto civico delle regole.

 

Ove valutato e necessario questo Comando di P.M. chiederà alle Autorità locali , un’azione complementare e complessivamente ampia come emerso nel Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza tenutosi in data 25 febbraio 2015 con all’ordine del giorno proprio il “fenomeno illegale dell’esercizio commerciale specie ambulante” .

No Comments