Lunedì 25 agosto alle ore 20.00, sul palco della suggestiva piazza Giovanni XXIII a Francavilla Fontana (BR), salirà uno dei più amati poeti contemporanei, studioso dell’identità e dell’evoluzione dei paesi e del fenomeno dello spopolamento: Franco Arminio.
Arminio risponderà alle domande di Antonio Di Summa e del pubblico sulla sua poesia e sulle tematiche che più gli sono care, dai paesi che vanno pericolosamente scomparendo alla speranza di un mondo migliore, custode dei valori che non devono andare perduti.
A seguire, in tema con l’argomento della serata, sarà proiettato il film “Un mondo a parte” di Riccardo Milani, una favola moderna su come cambiano i paesi, sulla solidarietà umana e sul valore della Scuola e degli insegnanti di frontiera.
Il “firmacopie” dell’autore sarà allestito in piazza al termine dell’incontro dalla Libreria Francavillese.
Martedì 26 agosto alle ore 20.00 è la volta dell’evento più atteso: il cantautore e scrittore Ermal Meta racconterà di sé e della sua musica, regalando al pubblico del QCINE una esibizione live unplugged con alcuni dei suoi successi più popolari.
Nato in Albania nel 1981 e naturalizzato italiano grazie al trasferimento a Bari all’età di 13 anni, Ermal ha vinto il Festival di Sanremo 2018 in coppia con Fabrizio Moro con il brano Non mi avete fatto niente.
Anche scrittore, ha pubblicato i romanzi Domani e per sempre e Le camelie invernali, storia di un conflitto viscerale tra due famiglie legate da segreti inconfessabili e da una ancestrale tradizione albanese.
A seguire la proiezione del film “Nuovomondo” di Emanuele Crialese, una delle più toccanti pellicole sull’emigrazione italiana di inizio secolo.
Il “firmacopie” sarà allestito in piazza dalla Libreria Francavillese.
QCINE è una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale di Francavilla Fontana (BR) con la collaborazione di Bunker Lab, con la direzione artistica del produttore cinematografico Alessandro Contessa e dallo sceneggiatore e regista Luigi Sardiello.
No Comments