La Rassegna del Chiostro, rassegna di libri giunta alla sua quarta edizione è il vivo delle presentazioni dei libri a cui è dedicato il mese di agosto.
Ospita nell’appuntamento del 20 agosto, il caporedattore centrale del TG1 e conduttore della rubrica di approfondimento “Dialogo” del Tg1, Mario Prignano col suo libro “Antipapi. Una storia della chiesa”, edito Laterza.
Descrizione del libro.
Malfattori, usurpatori, apostati, traditori. Frutto malvagio di secoli ‘bui’ e corrotti. Questa la visione che abbiamo avuto finora degli antipapi. Eppure hanno segnato la storia della Chiesa e hanno contribuito a orientarne il cammino.
Mario Prignano ci racconta in modo nuovo e appassionante un Medioevo diverso e mai scontato.
A partire dal III secolo dopo Cristo e fino alla fine del Medioevo, l’elezione del papa avveniva spesso in un clima molto conflittuale, che dava adito a contrasti e contestazioni. Il più delle volte questi sfociavano nella presenza contemporanea di due pontefici, uno dei quali definito, appunto, antipapa. Nel nostro immaginario questi personaggi sono rappresentati come individui corrotti, assetati di potere, nemici della Chiesa e dell’unità dei cristiani. In realtà, lungi dall’essere creature tenebrose che tramano nell’ombra, molti sono devoti uomini di Chiesa divenuti antipapi perché sostenitori di posizioni teologiche poi sconfitte o per una serie di motivi fortuiti.
Questa storia dei ‘perdenti’ rispetto alla tradizione ufficiale della Chiesa ci farà scoprire così che dei trenta e più antipapi, uno è venerato come santo e martire e altri sono morti in odore di santità. Che per lunghi secoli su molti di loro la Santa Sede ha preferito non prendere posizione e su alcuni si mantiene tuttora cauta, ammettendo che potrebbero essere considerati papi legittimi. Si scoprirà anche che alcune figure che la storiografia tradizionale ha considerato burattini in mano al potere secolare, hanno contribuito in modo decisivo alla definizione delle regole che stanno alla base del papato e, per questo, in modo del tutto inatteso, alla storia e all’autocoscienza della Chiesa stessa.
L’autore.
Mario Prignano, giornalista professionista, è caporedattore centrale del TG1. Membro della Società Italiana per la Storia Medievale e dell’Associazione italiana dei professori di Storia della Chiesa, ha pubblicato Il giornalismo politico (Rubbettino, 2007), Urbano VI. Il papa che non doveva essere eletto (Marietti 1820, 2010), Giovanni XXIII. L’antipapa che salvò la Chiesa (Morcelliana, 2019) e Papa, non più papa. La rinuncia pontificia nella storia e nel diritto canonico (a cura di, con A. Feniello, Viella, 2022).
A dialogare con l’autore il professore Teodoro De Giorgio, storico dell’arte.
Appuntamento dunque per il 20 agosto alle ore 19.30 presso il Cortile del Duomo di Brindisi.
L’attività culturale si svolge in collaborazione con la parrocchia della Visitazione di San Giovanni Battista nella pontificia basilica cattedrale di Brindisi, Società di Storia Patria per la Puglia- sez. Brindisi, Cantine Botrugno e il patrocinio morale del comune di Brindisi. “La Rassegna del Chiostro” rientra inoltre nel cartellone estivo degli eventi “Merdiani d’estate” della Fondazione del Teatro Verdi di Brindisi.
No Comments