August 30, 2025

Brindisi è sempre più città della scherma. È stato sottoscritto un Protocollo d’intesa tra il Comune brindisino, la Federazione Italiana Scherma, l’Istituto Comprensivo “Commenda” e la società Lame Azzurre Maestri Zumbo che va a rinnovare e rafforzare l’accordo di City Partnership stipulato nel 2021. Il nuovo Protocollo, approvato dalla Giunta comunale guidata dal sindaco Giuseppe Marchionna, sarà infatti in vigore fino al 2028, rappresentando un prezioso strumento per l’attuazione di ambiziose progettualità tese allo sviluppo della scherma nel territorio cittadino.

La presentazione ufficiale dell’accordo è prevista il prossimo 7 novembre, nella giornata di vigilia di un weekend di grande scherma continentale a Brindisi, che sarà sede della tappa dell’Eurofence League – Circuito Europeo Under 23 – di spada maschile e femminile, nel cui ambito si terrà inoltre la Coppa del Mediterraneo promossa dalla Confederazione del Paesi del Mare Nostrum. La città brindisina ospiterà così per il terzo anno consecutivo un evento agonistico di respiro internazionale, nella scia dei positivi riscontri organizzativi degli ultimi due anni, prima con la Coppa del Mediterraneo e poi per la prova del Circuito Europeo che nel 2024 fu arricchita anche da una prestigiosa cerimonia d’apertura al Nuovo Teatro Verdi con Valentina Vezzali madrina d’eccezione.

“La partnership con Brindisi – ha commentato il Presidente federale Luigi Mazzone – rappresenta una sintesi della mission della nostra Federazione visti i protagonisti che sono firmatari. C’è l’Amministrazione comunale, che ringrazio per la vicinanza e il sostegno al nostro sport, c’è la scuola e c’è una società schermistica attiva nel diffondere sempre più la nostra disciplina, insieme ovviamente alla FIS. Tutte componenti fondamentali per portare avanti il nostro lavoro di promozione della scherma e dei suoi valori in un territorio che vanta una indiscussa storia ed è animato da grande entusiasmo”.

Così il primo cittadino Giuseppe Marchionna: “Come sindaco della Città di Brindisi sono lieto di confermare, attraverso il Protocollo d’intesa già siglato, la collaborazione per l’evento internazionale di scherma che si terrà nella nostra città a novembre, dando seguito a una manifestazione che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande successo sul piano tecnico e organizzativo. Brindisi vanta una importante tradizione schermistica e l’impegno del Comitato organizzatore, in sintonia con la FIS, ne celebra degnamente la storia”.

Patrizia Carra, già Dirigente scolastica dall’IC Commenda e Presidente del Comitato organizzatore della kermesse brindisina, ha poi sottolineato: “Il Protocollo ha permesso in questi anni di consolidare la presenza della scherma sul nostro territorio, offrendo alla città l’opportunità di ospitare eventi di rilievo internazionale. La scherma, disciplina di grande tradizione e valore, incarna principi di rispetto, lealtà e impegno, che coincidono con la nostra idea di sport come veicolo privilegiato di crescita personale e sociale. I risultati raggiunti confermano, ancora una volta, che investire nello sport come strumento educativo e culturale non può non restituire soddisfazioni enormi e riesce sempre a dar luogo a esperienze entusiasmanti ed emozionanti”.

“La firma di quest’accordo – ha chiosato Alessandro Rubino, Presidente della Scherma Lame Azzurre Maestri Zumbo – significa non solo dare continuità a un percorso iniziato nel 2021, e che ci ha visto protagonisti in questi anni insieme all’IC Commenda in contesti internazionali che hanno coinvolto il nostro territorio, ma è anche un rinnovare la fiducia per il grande impegno dimostrato ai fini della promozione della scherma e della città di Brindisi. Il seguito di questo percorso sarà possibile grazie all’Amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Marchionna, alla Federazione presieduta da Luigi Mazzone e alle Confederazioni d’Europa e del Mediterraneo, nelle quali l’Italia è rappresentata da Vincenzo De Bartolomeo, il primo a credere nel nostro progetto, sempre pronto a supportarci e spronarci per attuarlo”.

No Comments