July 20, 2025

L’IISS  “Marconi-Flacco-Belluzzi” di Brindisi organizza per sabato 24 maggio 2014, alle ore 9, un incontro sulla barbarie del nazifascismo , dedicato, in particolare, con grande commozione, a Lucio Politi, già allievo dal 1926 al 1933, del nostro Istituto, in cui consegue il diploma di ragioniere,fatto prigioniero in Grecia, dopo l’8 settembre, si rifiuta di aderire al regime e viene deportato dai nazisti nel famigerato campo di Fustenberg Oder, dove muore, in seguito a sevizie e maltrattamenti a soli 34 anni, il 16-7-1944.

 

All’iniziativa, che si terrà nell’Aula Magna dell’IISS “Marconi-Flacco-Belluzzi”, condotta dalla prof. ssa Rosella Apruzzi ,interverrà il presidente dell’ANPI di Brindisi, Donato Peccerillo, il figlio di Lucio Politi, Antonio, che porterà la sua significativa e sofferta testimonianza , il prof. Vito Antonio Leuzzi direttore dell’”Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea”, di Bari,e il dirigente scolastico prof. Vincenzo Antonio Micia.

 

All’incontro  che è in  stretta continuità con il Progetto “Prova di Democrazia”, cui l’IISS “Marconi-Flacco-Belluzzi”aderisce da tre anni, in collaborazione con l’Anpi e l’Archivio di Stato di Brindisi,  saranno presenti gli alunni delle quarte e quinte classi, con una delegazione di studenti per ogni classe, che, adeguatamente informati e preparati, potranno intervenire sulle radici della democrazia, a partire dalla lotta al nazi-fascismo, anche nella vicende del nostro territorio, inserite nel Meridione e nell’intero Paese.

 

Il  significato importante di questa iniziativa sta da un lato nella valorizzazione dell’IISS “Marconi-Flacco-Belluzzi”, che rappresenta, oggi, l’esperienza formativa e culturale storica, di grande rilievo, dell’Istituto  Tecnico Commerciale “ G. Marconi”, la scuola superiore più antica della città, in cui, appunto  si è diplomato, Lucio Politi, dall’altro nella ricerca che il Progetto “Prova di Democrazia”anche nel corso di quest’anno scolastico ha realizzato, attraverso lo studio delle vicende locali di lotta al nazifascismo da cui nasce la stessa democrazia, dei valori di libertà,uguaglianza, solidarietà, pace, che hanno animato i “sovversivi” brindisini,  come si è potuto notare nella bella Mostra dell’Archivio di Stato di Brindisi, dal titolo, appunto “Sovversivi”, che si è tenuta dal novembre 2013 ai primi del 2014, presso  palazzo Nervegna, e che  è stata punto di riferimento essenziale per gli studenti.

 

Vogliamo così contribuire a dare voce a persone come Lucio Politi, che con coraggio hanno rifiutato le aberrazioni del nazifascismo, a rischio di perdere la propria stessa vita, in giovane età, a rendergli un omaggio postumo, con un ‘epigrafe, che lo ricordi, nella nostra scuola, ma che lo faccia conoscere e ricordare, anche  dall’intera città di Brindisi, e soprattutto vogliamo trasmettere agli studenti e alle giovani generazioni le esperienze della Resistenza al nazifascismo, nelle sue varie forme, per valorizzare la scoperta ed il recupero della memoria storica, da cui è nata la nostra Costituzione, democratica, perché sia conosciuta, condivisa, resa attuale.

 

COMUNICATO STAMPA  ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. MARCONI – M. L. FLACCO – O. BELLUZZI

No Comments