E’ tutto pronto per l’inaugurazione della XIII edizione del Salento Finibus Terrae Film Festival che si preannuncia ricca di appuntamenti e novità. La kermesse itinerante dedicata al cinema non mancherà di sorprenderci a cominciare proprio dai luoghi. Saranno coinvolte incantevoli località dell’Alto Salento delle province di Brindisi e di Bari. Borghi, chiostri, lidi e grotte costituiranno un vero e proprio palcoscenico naturale per il cinema che va incontro al suo pubblico.
sabato 18 luglio – LUNGOMETRAGGI FUORI CONCORSO e INCONTRI
h. 11.30 Auditorium Chiostro dei Domenicani – Incontro Funamboli all’ombra di luci. Le voci e i volti del cinema italiano.
L’appuntamento dedicato all’arte del doppiaggio vedrà la partecipazione di Roberto Pedicini, voce di Kevin Spacey, Ralph Fiennes, Jim Carrey.
h. 21.00 Cortile Chiostro dei Domenicani – Proiezione di PERFIDIA
Saranno presenti in sala il regista Bonifacio Angius e l’attore protagonista Stefano Deffenu.
Perfidia racconta del rapporto di un padre e di un figlio, che si avvicinano quando è ormai è troppo tardi. Angelo è un trentenne perdigiorno immerso nel vuoto di una città di provincia. Peppino è un padre che non si è mai interessato al figlio. Una Sardegna inedita, in un mondo senza pietà e senza speranza.
Bonifacio Angius riceverà il premio SAFITER.
sabato 18 luglio – CONCORSO
h. 9.30 Auditorium Chiostro dei Domenicani
h. 23.30 Cortile Chiostro dei Domenicani
Inaugura il concorso della XIII edizione di Salento Finibus Terrae Film Festival la sezione di cortometraggi “Diritti Umani”, dedicata alle ingiustizie sociali. Tra i cortometraggi proveniente da tutto il mondo (Belgio, San Marino, Spagna, Israele, Kurdistan, USA), i due italiani: Cella zero di Salvatore Esposito, sulle torture subite da alcuni detenuti del carcere di Poggioreale (Napoli) e raccontate in prima persone; Jobs Attack – Che fortuna un posto di lavoro! di Simone Bianchi e Roberto Merlino, che mette in scena il colloquio al limite del paradossale tra un sindacalista e il direttore di una piccola fabbrica.
domenica 19 luglio – CONCORSO
h. 19.00 Auditorium Chiostro dei Domenicani
h. 22.45 Laguna Blu, Lido di Specchiolla
La giornata del concorso inizia alle ore 19.00 con la sezione “Corto Italia”, dedicata ai cortometraggi italiani. Tra gli altri, Canile di Massimiliano D’Agostino e Gaspare Russo, una visita surreale in un canile dove non sono rinchiusi animali ma essere umani e Gaiwan di Elia Moutamid, una parabola sulla speranza e la morte che accomuna gli uomini al di là dei pregiudizi. La sera, alle ore 22.45, il concorso si sposterà presso Laguna Blu di Lido di Specchiolla, sulla splendida scogliera che ospiterà le proiezioni della sezione “Thriller/Noir”.
domenica 20 luglio – LUNGOMETRAGGI FUORI CONCORSO e INCONTRI
h. 21.00 Cortile Chiostro dei Domenicani – Proiezione di PEREZ.
Saranno presenti il regista, Edoardo De Angelis, il produttore Pierpaolo Verga e gli interpreti Gianpaolo Fabrizio, Massimiliano Gallo e Simona Tabasco.
Sullo sfondo di una Napoli inedita, metallica del Centro Direzionale, Perez. è un avvocato d’ufficio che si considera al “riparo dall’infelicità”. Quando il pericolo si insinua in casa sua, scopre fatalmente che non è così. Incalzato dagli eventi, nello strenuo tentativo di difendere la vita di sua figlia, infrange ogni regola. E ogni legge.
Per il film Perez riceveranno il Premio SAFITER il regista Edoardo De Angelis e gli interpreti Simona Tabasco, Massimiliano Gallo, Massimiliano Gallo, Gianpaolo Fabrizio.
No Comments