May 2, 2025

La sezione di Brindisi della Società di Storia Patria per la Puglia è lieta di annunciare la data di inaugurazione della Il 20 giugno 1935 furono istituite le Regie Deputazioni di Storia Patria in quindici regioni italiane, tra cui la Puglia. La creazione della Deputazione pugliese s’inquadra nell’ambito del coordinamento di tutti gli studi storici nazionali, voluto e attuato dal Ministro dell’Educazione Nazionale, nonché Presidente della Giunta Centrale degli studi Storici, De Vecchi di Val Cismon, allo scopo di dare un indirizzo unitario e una gerarchia a fronte dell’eccessivo individualismo dei centri provinciali e cittadini in tema di ricerca storica. La Regia Deputazione di Storia Patria andava così a sostituire le vecchie Commissioni Provinciali di Archeologia e Storia Patria. La sezione di Brindisi fu da subito istituita in base al D.M. del 27 settembre 1935 anche per via della presenza, in questo centro, di una qualificata istituzione culturale quale la Brigata Amatori Storia e Arte voluta dal canonico Pasquale Camassa (1858-1941). Subito si sviluppò un programma che prevedeva la pubblicazione, realizzatasi nell’arco di un settantennio, dei tre volumi del Codice Diplomatico Brindisino con la stampa dell’opera omonima di Annibale De Leo.

 

La sezione di Brindisi, denominata Brigata Amatori Storia e Arte, perché in essa confluirono gli aderenti a quel sodalizio voluto da Pasquale Camassa, ha dato vita a una serie di grandi congressi storici con la presenza dei più prestigiosi nomi della storiografia nazionale e internazionale. Di essi sono pubblicati regolarmente gli atti per i quali si va sostanzialmente riscrivendo la storia di Brindisi e della sua area; gli ultimi sei volumi pubblicati si riferiscono all’età medievale riguardando il primo lo sviluppo di Brindisi in età normanna, il secondo nel periodo federiciano, il terzo quello di Manfredi, il quarto i rapporti con l’ordine monastico cavalleresco di San Giovanni, oggi di Malta, il quinto l’isola di Sant’Andrea, il sesto ancora l’età normanna.

 

 

Questa istituzione culturale, la più antica fra quante operano nel settore culturale in Brindisi, ha avuto come primo presidente Ugo Bono (1878-1946) deputato (1924-1939) e poi senatore (1939-1943); nel tempo avrebbero reso prestigio all’istituzione studiosi quali Gabriele Marzano (1894-1980), Ercole Pennetta, presidente della sezione di Brindisi fino alla sua prematura scomparsa, Benita Sciarra (1926-1993), direttrice del Museo Archeologico “Ribezzo” di Brindisi dal 1973 al 1991, Eugenio Travaglini (1922-1993), grande numismatico.

 

 

PROGRAMMA

Lungomare Regina Margherita 44 (Casa del Turista)

Inizio ore 17.00

Taglio del nastro

Indirizzi di saluto

Giacomo Carito (Vicepresidente della Società di Storia Patria per la Puglia)

Dr. Santi Giuffré (Commissario Prefettizio al Comune di Brindisi)

Comunicazioni sulle attività di ricerca e studio della Società con interventi dei soci sulle varie aree tematiche. Si farà il punto sulle ricerche in corso su Grande Guerra, età normanna, età angioina, età antica, sistema difensivo. Si delineeranno i futuri campi d’indagine e ci si soffermerà sullo sviluppo di due importanti eventi culturali quali Medieval fest e In_Chiostri. Saranno altresì illustrate le linee d’indirizzo lungo le quali si svilupperà la biblioteca territoriale che la Società aprirà alla pubblica fruizione.

Conclusioni:
Maria Stella Calò Mariani (Società di Storia Patria per la Puglia)

Sullo schermo correranno le immagini del nostro sito web curato da Giovanni Membola. In sala esposizione di costumi di scena di Angelo Raffaele Antelmi.

Coordina e introduce i lavori

Antonio Mario Caputo (Società di Storia Patria per la Puglia)

 

No Comments