August 9, 2025

Sono 5.161 le società benefit italiane al 30 giugno 2025, con una crescita del 24,27% rispetto all’anno precedente. Il quadro emerge dall’ultimo rilascio dell’Osservatorio sulle Società Benefit tenuto dalla Camera di commercio di Brindisi – Taranto e InfoCamere, attivo dal 2017 e gestito dal 2022 attraverso una dashboard di analisi evoluta del dato.

Con 67,7 miliardi di valore della produzione e oltre 233mila addetti le benefit italiane confermano un forte dinamismo anche nel secondo trimestre dell’anno. Prevalgono le società di capitale, che rappresentano il 97% delle imprese. Eccellente la crescita pugliese: con un incremento del 29,83% rispetto all’anno precedente, arrivano a 235 le benefit in Puglia, che si conferma in questo senso la regione meridionale con il maggior numero di SB. Rispetto all’intero territorio nazionale, invece, prevale sempre la Lombardia, con 1.639 imprese.

«Negli ultimi tre mesi sono nate più di tre società benefit al giorno nel Paese, segno che l’interesse resta alto. Del resto, basta leggere la stampa economica per trovare quotidianamente una notizia correlata al mondo benefit, che attrae tanto le imprese medio-grandi (le trasformazioni in benefit, in questa fascia, sono moltissime), quanto le piccole che spesso trovano così la strada per avvicinarsi ancor di più al territorio ed alla propria comunità – commentano il Presidente della Camera di commercio di Brindisi – Taranto, Vincenzo Cesareo ed il Segretario generale f.f., Claudia Sanesi. Dalla fine dell’estate saranno molte le iniziative che riguarderanno questa innovativa qualifica d’impresa: aggiornamenti scientifici sulle linee di ricerca che seguiamo con diversi partner nazionali, panel informativi e specialistici e, per la nostra Puglia, l’avvio dell’Albo regionale. Il nostro interesse come Ente camerale non si ferma, infatti, agli aspetti statistici – sui quali, con Infocamere, abbiamo investito un significativo impegno negli ultimi 10 anni – ma emerge anche nella promozione di un modello che, se ben interpretato e gestito, può davvero rappresentare una delle chiavi per un cambiamento duraturo dell’approccio all’economia».

Per maggiori informazioni sull’Osservatorio sulle Società Benefit di Camera di commercio di Brindisi – Taranto e Infocamere: francesca.sanesi@brta.camcom.it

Scarica anche la Ricerca nazionale sulle Società Benefit 2025 condotta da Nativa, Research Department di Intesa San Paolo, Infocamere, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno” – Università degli Studi di Padova, Camera di commercio di Brindisi – Taranto e Assobenefit:

https://www.societabenefit.net/ricerca-nazionale-sulle-societa-benefit/#downlod-ricerca-2025

Ufficio stampa Camera di commercio Brindisi-Taranto

No Comments