August 21, 2025

Quando il Barocco si fa tempesta, non resta che attraversarlo. E lasciarsi travolgere. È lo spirito con cui il “Barocco Festival Leonardo Leo” inaugura la sua XXVIII edizione, sabato 23 agosto alle ore 21, nel Castello Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni. Il Festival è organizzato dalla Città di San Vito dei Normanni con il Comune di Brindisi, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, con il sostegno della Prefettura di Brindisi. Il concerto d’apertura, dal titolo “Una tempesta!”, propone un intreccio di grandi nomi, pagine rare e un impatto espressivo di grande forza. Conduce la serata Dario Romano. Al termine, il pubblico sarà invitato a una degustazione di vini offerta dalle cantine “Otri del Salento” e “Vignuolo”. Biglietti disponibili online sul circuito Vivaticket e la sera del concerto presso il Castello. Ticket euro 3 – Info T. 347 060 4118.

Protagonista assoluto Stefano Montanari, violinista e direttore tra i più originali della scena europea, direttore stabile dell’Orchestra del Teatro Petruzzelli, capace di passare con disinvoltura dalla prassi esecutiva storica ai linguaggi della contemporaneità. A guidare l’ensemble “La Confraternita de’ Musici” Cosimo Prontera, fondatore e direttore artistico del Festival, che da anni costruisce un ponte tra rigore musicologico e apertura alla scena.

Il programma si apre con Leonardo Leo, figura centrale del barocco napoletano, con l’ouverture da “L’Olimpiade” del 1737, scritta per il Teatro San Carlo appena inaugurato. Si prosegue con il “Concerto in Re maggiore per quattro violini obbligati”, composto nel 1729: una pagina complessa e virtuosistica in cui il contrappunto porta la scuola napoletana su terreni inediti.

Accanto a Leo, il confronto con Antonio Vivaldi è non solo inevitabile ma necessario. Di lui verranno eseguiti tre capolavori: il celebre “Concerto per quattro violini RV 580”, che ispirò Bach nella trascrizione per quattro clavicembali; la suggestiva “Tempesta di Mare RV 253”, esempio di “concerto a programma”; e il “Concerto grosso in Re minore RV 565”, che rilegge la lezione di Corelli con energia teatrale e impeto lirico.

Completano il programma due rare incursioni fuori dal repertorio italiano: da un lato Nicola Matteis, violinista napoletano attivo in Inghilterra, di cui si ascolteranno “Fantasia e Passaggio rotto”, brani visionari, liberi, quasi improvvisati; dall’altro Jean-Philippe Rameau con la “Danse du grand calumet de paix”, pagina raffinata e simbolica che chiude il concerto con un’esplorazione dell’altrove secondo il gusto francese del XVIII secolo.

Un programma che mostra la varietà del Barocco rivelando i legami profondi tra Napoli, Venezia, Londra e Parigi, tra prassi e invenzione, tra forma e libertà. Una serata che conferma il “Barocco Festival” come luogo di scoperta e ascolto critico. E come un palcoscenico da cui, ancora una volta, può levarsi una tempesta.

San Vito dei Normanni – Sabato 23 agosto, ore 21.00
Castello Dentice di Frasso

INAUGURAZIONE DEL FESTIVAL

UNA TEMPESTA
Una travolgente ouverture, i coinvolgenti concerti, l’indispensabile danza della pace.

Stefano Montanari, violino solista

Orchestra barocca La Confraternita de’ Musici
Cosimo Prontera direzione al cembalo

Raffaele Tiseo violino principale

Gabriele Politi, Stefania Trovesi, violini primi

Federico Valerio, Cristiano Brunella, Iben Bøgvad violini secondi

Pasquale Lepore, Francesco Masi viole

Fabio De Leonardis, Cristiano Rodilosso violoncelli

Maurizio Ria violone

Simone Colavecchi tiorba e chitarra barocca

Ufficio Stampa «Barocco Festival Leonardo Leo»

No Comments