Sono proseguite oggi, presso la Commissione Ambiente del Senato, le audizioni nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulla gestione negli ultimi anni della Riserva Naturale di Torre Guaceto (Brindisi). Nel corso della seduta odierna sono stati ascoltati gli ex Presidenti del Consorzio di gestione, Mariella Milani e Elio Lanzillotti, mentre Enzo Epifani ha inviato una memoria scritta.
Da tali ulteriori testimonianze viene confermata la nostra preoccupazione circa le criticità emerse negli ultimi tempi, che hanno prodotto ricorrenti polemiche coinvolgendo varie gestioni e diversi amministratori e operatori, ai danni di alcuni dei quali, peraltro, si sono susseguiti numerosi atti intimidatori e di vandalismo. Troppo spesso, in questi ultimi anni, intrecci opachi e vere e proprie commistioni tra interessi privati e scelte politiche e gestionali hanno prodotto tensioni e paralisi nelle stesse attività consortili di promozione e valorizzazione della Riserva.
Tali difficoltà non hanno fortunatamente finora messo in discussione la qualità della Riserva Naturale di Torre Guaceto, più volte riconosciuta quale elemento di eccellenza e di sostanziale unicità del contesto naturalistico e dello stesso ecosistema marino.
Proprio in considerazione di tali ragioni di eccellenza, però, un così importante patrimonio naturale merita un salto di qualità sia nella capacità di gestione che nella stessa governance del Consorzio, nonché una più attenta attività di controllo e vigilanza da parte dello stesso Ministero dell’ambiente.
In tale logica, nei prossimi giorni l’indagine proseguirà ascoltando le valutazioni e determinazioni dello stesso Ministero.
Sen. Salvatore TOMASELLI
Capogruppo PD Commissione Industria
No Comments