Le giornate del 26 e 27 settembre saranno grande festa per Ostuni e per i paesi limitrofi. Il tutto si svolgerà presso il Santuario Diocesano dei Santi Medici Cosma e Damiano sito in Via Fogazzaro.
Festeggiare i Santi Medici sarà per noi – spiega il parroco don Paolo Zofra – un’occasione per ritrovare quella misura alta della vita cristiana, la santità alla quale tutti quanti siamo chiamati e quindi educarci alla vita buona del vangelo.
Le Sante Messe saranno al mattino alle ore 8 e alle ore 10,30; dopo le celebrazioni mattutine il parroco benedirà le auto.
La S. Messa solenne vespertina delle ore 18 presieduta da S. E. Domenico Caliandro, Arcivescovo di Brindisi-Ostuni sarà trasmessa in diretta su TRCB Tele Radio Città Bianca (canale 85) e in streaming su www.trcb.it e www.cosmaedmaiano.it/index.asp. L’Arcivescovo impartirà la Benedizione papale con annessa Indulgenza plenaria da ottenere alle consuete condizioni (confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice). “Quei fedeli cristiani che volessero devotamente ricevere la Benedizione papale, sebbene, per ragionevole circostanza, non siano fisicamente presenti ai sacri riti, ugualmente potranno conseguire l’Indulgenza plenaria se, con pia intenzione di mente, seguiranno i medesimi riti diffusi con strumento televisivo o radiofonico”.
Al termine della Celebrazione Eucaristica ci sarà la Processione con i due Simulacri che percorrerà le seguenti strade: via Fogazzaro, via Rimini, via Toselli, via Filangeri, via Fusinato, via De Cristoforis, via Lofino, via Toselli, corso Garibaldi, via Cavaliere Vittorio Veneto, via Venezia, piazza Milano, piazza Torino, via Riccione, via Viterbo, via Ravenna, via Fogazzaro.
Insieme al forte programma spirituale la sera del 26, alle ore 21 nel piazzale del Santuario ci sarà un intrattenimento musicale a cura del Pannone Folk La Città Bianca accompagnato da stand gastronomici. Alle 22,30 nel campo sportivo comunale lo Spettacolo di fuochi pirotecnici a cura della Pirosud di Truppa Armando di Latiano.
La Festa quest’anno si prolunga fino al giorno dopo 27 settembre, alle ore 19 con la Celebrazione Eucaristica di inizio anno catechistico con la presenza di tutti i bambini e le loro famiglie e alle ore 20 nel piazzale del Santuario lo spettacolo musicale a cura de La Compagnia group di Mesagne, l’estrazione dei biglietti legati alla lotteria pro Santi Medici e la degustazione di alcuni prodotti tra cui il “dolce dei Santi Medici”, un piccolo pasticcino a forma di cuore pensato per l’occasione.
No Comments