August 18, 2025

 

“Se vogliono desertificare il Salento, beh…allora dovranno probabilmente procedere con gli stessi metodi nell’intera Puglia e probabilmente anche fuori di essa”.

Questo il succo di due messaggi, con relativi allegati, inviati da Francesco Palermo, ex presidente del Consiglio Comunale di Torchiarolo, al Presidente Emiliano, al Ministro Martina, al Corpo forestale e alle Procure della Repubblica di Lecce, Brindisi e Bari.

Di seguito li riportiamo integralmente, con le foto allegate.

 

 

1) Caro Presidente, in merito alla questione Xylella, Le invio delle foto di qualche albero che potrebbero risultarLe molto interessanti.

Le premetto che, quando le ho mostrate ad alcuni esperti/rilevatori del Corpo forestale che erano intervenuti a Torchiarolo a prelevare campioni di alberi di ulivo da mandare a fare analizzare, mi hanno anticipato che, con una buona percentuale di probabilità, gli alberi fotografati denotavano la presenza del batterio Xylella fastidiosa.

Ovviamente mi chiarivano che occorre sempre il risultato di laboratorio per confermare o meno la diagnosi “visiva”.

 

Quando mi hanno chiesto la localizzazione di queste piante e ho risposto loro, sono rimasti un po’ interdetti, pensando forse che li stessi prendendo in giro.

Ebbene sì, si trovano in territorio barese.

 

Se è interessato a contattarmi, come penso che sia, per sapere l’esatta geo-localizzazione, lo faccia pure. Mi metterò a disposizione per accompagnarla personalmente davanti a questi alberi, insieme agli esperti del Corpo forestale, al Generale Silletti e magari anche al Ministro Martina.

Qualora il test di laboratorio dovesse confermare la presenza di Xylella è chiaro che dovremmo agire subito per estendere i campionamenti in tutto il territorio barese ed, eventualmente, per desertificarlo così come sta avvenendo in territorio leccese e brindisino, non le pare?

 

Rassicurandola sul fatto che ho già inviato analoga segnalazione al Ministro Martina, al Corpo forestale e alle Procure della Repubblica di Lecce, Brindisi e Bari e sicuro che Ella vorrà contattarmi al più presto, vista l’urgenza della verifica, La saluto cordialmente

 

Francesco Palermo

 

 

 

xylella torchiarolo (1)2) Caro Presidente, ne approfitto per farLe un’altra segnalazione altrettanto importante, che sono sicuro non trascurerà di accogliere e verificare, insieme al Corpo forestale, al Generale Silletti, al Ministro Martina e alle Procure della Repubblica di Lecce e Brindisi, tutti destinatari di analoga messaggio.

 

A circa dieci giorni dall’avvenuta eradicazione di centinaia di alberi di ulivo, così come disposto dai decreti notificati al Sig. Michele De Filippis, in agro di Torchiarolo, il panorama è ancora quello ritratto nell’allegata foto.

 

Gli alberi giacciono ancora a terra, senza che si sia provveduto all’immediata bruciatura o trinciatura in loco almeno dei rami e delle foglie potenzialmente portatrici di batterio Xylella, così come mi pare disponga il Piano Silletti-bis. Tanto, per dovere di informazione e al fine delle urgenti e necessarie iniziative che Ella stessa, in uno con gli altri organi competenti, vorrà adottare.

 

Grato per la cortese attenzione, La ri-saluto cordialmente.

One Comment

  • Rispondi
    Daniele
    18 Novembre 2015

    Certo in questo modo si nota che c’è qualcosa di non chiaro in tutta questa operazione. Ministro Martina è forse x favorire l’olio Tunisino, dato che avete permesso che ne entri una eccessiva quantità per di più senza dazio. Ministro io sono Italiano, e pretendo di consumare olio prodotto da olive coltivate in Italia .