August 9, 2025

Anche quest’anno, in occasione dell’Appia Day 2025, Comuni, Rappresentanze Istituzionali, Professionali, Organismi culturali e le Associazioni riunite nella rete “Appia Regina Viarum” stanno costruendo un programma articolato, che per la ricchezza dei temi e delle attività proposte, si tradurrà in iniziative non soltanto nei giorni ufficiali del 4 e 5 ottobre, ma impegnerà anche la settimana precedente e quella successiva.
Il programma generale è stato registrato a livello nazionale nella piattaforma appia “DAY”
I territori impegnati sono quelli lungo i tratti terminali dell’Appia Claudia e della Appia Traiana, più precisamente nei comuni di Brindisi, San Vito dei normanni, Carovigno, Ostuni, Fasano, Monopoli lungo la Traiana;
Castellaneta, Taranto, Laterza, Grottaglie, Francavilla Fontana, Oria, Latiano, Mesagne, ancora Brindisi, luogo d’arrivo sia dell’Appia Traiana che dell’Appia Claudia.
Come è risaputo, Brindisi ha ospitato il 29 luglio 2024 il primo appuntamento nazionale successivo all’iscrizione a Nuova Delhi della Appia Regina Viarum nel patrimonio mondiale UNESCO.
Da allora, numerosissime sono state le iniziative realizzate lungo l’intero tracciato dell’Appia e, infine, nella sala Spadolini del Ministero della Cultura.
E’ in corso un confronto serrato che dovrebbe portare alla costituzione di sette Coordinamenti territoriali e alla Governance generale per l’Appia. I 14 comuni sopra riportati sono quelli che andranno a costituire il Coordinamento dei due tratti terminali.
Ben prima dell’iscrizione nel patrimonio mondiale UNESCO, l’Appia Day è stato un appuntamento annuale per valorizzare il patrimonio culturale, turistico, archeologico, architettonico e paesaggistico che abbiamo lungo il tracciato dell’Appia da Roma a Brindisi
Il rapporto sinergico fra istituzioni, organismi culturali, organizzazioni professionali e le varie associazioni, molte di rilevanza nazionale, che hanno costituito la rete Appia Regina Viarum ha portato già negli anni passati ad organizzare un programma distribuito su più giorni.
Il programma dettagliato 2025 sarà presentato in apposita conferenza stampa da concordare fra le Istituzioni e gli altri soggetti interessati.
Anche quest’anno le manifestazioni si svolgeranno con la partecipazione della Dott.ssa Angela Maria Ferroni, coordinatrice della candidatura per l’iscrizione dell’Appia nel patrimonio Unesco e di rappresentanti dell’Ufficio Unesco del Ministero della Cultura.
Saranno organizzate visite culturali e paesaggistiche lungo i due tracciati dell’Appia interessanti i beni archeologici quali Egnazia, Muro Tenente, Viadotto di Apani e quelli presenti in aree urbane, insediamenti rupresti e parchi.
Saranno programmati tour lungo l’Appia e cammini e ciclovie che ripercorrono o intersecano la Regina Viarum.
Saranno organizzate conferenze e presentazioni di libri inerenti la Traiana e l’Appia Claudia.
Sono previsti appuntamenti informativi e conviviali, anche di sostegno per la costituzione della rete delle Cantine lungo l’Appia, sulle tradizioni alimentari che sono alla base della Dieta Mediterranea.
Sarà organizzata una iniziativa in presenza ed online per collegare e promuovere le attività della Rete delle Scuole per l’Appia.
Come ogni anno attenzione particolare sarà riservata all’appuntamento nel Cillarese, candidato come Parco terminale dell’Appia.

La rete è costituita dalle seguenti associazioni:
Associazione LEGAMBIENTE Puglia
Associazione Italia Nostra
Associazione Appia Traiana
Associazione Amici dei Musei
Associazione WWF
Ordine degli Architetti Brindisi
Associazione Touring Club
Centro Turistico Giovanile
Brindisi Porta d’Oriente PRO LOCO
Associazione Club Unesco Brindisi
Associazione Atletica Mesagne
Associazione Ciclo amici
Associazione YEAHJASI
Associazione Soroptimist
Associazione Li Remuri
Fondazione Dieta Mediterranea
Gruppo Storico Città di Latiano

No Comments