August 4, 2025

 Durante le feste natalizie in media si ingrassa di 3 kg e servono all’incirca 5 mesi per tornare perfettamente in forma. La situazione è più complessa se arrivate alla vigilia in sovrappeso: in questo caso potrete ingrassare fino a 5 volte di più rispetto ad un soggetto normopeso.

 

Insomma, generalmente siamo a dieta tutto l’anno (o per la maggior parte del tempo) adesso anche a Natale dobbiamo farci dei problemi? Lasagne, abbacchi, capponi, baccalà, salumi, formaggi, panettoni, pandori: mica si può rinunciare!

 

Certo che no. Rifiutare gli inviti a cena è impensabile, non toccare neanche una fetta di panettone inimmaginabile e, a conti fatti, vi rovinerebbe solo le feste.

 


Abbiamo chiesto agli esperti in Benessere iscritti su StarOfService come fare per godersi le festività senza vanificare tutto il lavoro compiuto durante o l’anno. Sembrava una richiesta impossibile e invece ecco come fare:

 

● Niente panico.
Prima regola: andare nel panico o pensare troppo durante questi giorni è inutile e controproducente. Via la bilancia e godetevi i vostri cari. Seguite questi consigli per non ingrassare e, se dovesse succedere, ricordate che il 18% è acqua.

 

● Non esagerate
Se consideriamo i pasti natalizi tradizionali del 24, 25 e del 31 dicembre il nostro corpo è perfettamente in grado di autoregolarsi e mantenere il peso di partenza soprattutto se tra un pasto e l’altro facciamo delle belle passeggiate. Se invece gli eccessi durano da Natale alla Befana allora sì potremo trovare fino a 4kg in più e faremo più fatica ad eliminarli.

 

● Mai saltare i pasti
Se pensate di tagliare le calorie digiunando, ad esempio, il 24 a pranzo in vista del cenone sappiate che è assolutamente controproducente. Il vostro corpo attiverà una situazione di “carestia” e trasformerà in grasso tutto quello che mangerete durante la serata.

Arrivare troppo affamati a cena, inoltre, vi spingerà a mangiare molto di più. Allo stesso modo andare a letto senza cena dopo un
grande pranzo come quello di Natale è sbagliato: evitate di portare in tavola gli avanzi e scegliete verdura cruda o un minestrone.

 

● Trovate il giusto equilibrio
Nei giorni tra una festa e l’altra scegliete cibi leggeri e bevete molta acqua per eliminare le tossine accumulate.
Sì ecco, forse, organizzare una bourguignonne con gli amici la sera del 26 non è una grande idea! Se siete voi a decidere i menù preferite le carni bianche e il pesce e preferite le spezie alle salse troppo caloriche.

 

● Ricordatevi della palestra
Avete dimenticato la fatica fatta negli ultimi mesi in palestra? Ecco, pensate a quanto faticherete al ritorno dalle feste se non farete un minimo di attenzione. Un consiglio direttamente dai migliori personal trainer d’Italia: la pratica dell’esercizio fisico anche durante le festività è in grado di annullare gli effetti negativi dei grandi pasti tradizionali dove grassi e zuccheri abbondano. Bastano 30 minuti al giorno per sentirsi bene e molto meno in colpa!

 

Quindi: non esagerate per più di due giorni di fila, non saltate i pasti, ritagliatevi 30 minuti al giorno per una camminata veloce e soprattutto godetevi le festività con amici e parenti! Semplice no?

 

 

No Comments