Nell’ambito del più ampio progetto di attività e forme di volontariato per il coinvolgimento di giovani e bambini “ Insieme si può 2014 ” in corso di svolgimento a Fasano, anche a Montalbano, frazione più a sud del territorio fasanese, nel corso della stagione estiva 2014 sarà realizzato un Centro Estivo per Minori, che sarà curato dalla Associazione “C.B. Quadrifoglio”.
Sulla scorta della positiva esperienza vissuta negli anni 2005 e 2006, quando proprio i volontari di Protezione civile di Montalbano realizzarono l’allora C.R.E. “Centro Ricreativo Estivo”, quest’anno l’associazione “C.B. Quadrifoglio”, che aderisce da tempo alla rete di associazioni che sul territorio fasanese sono impegnate a contrastare il disagio sociale di bambini e giovani attraverso l’inserimento in un contesto educativo organizzato su misura per loro, per fargli trascorrere un’estate all’insegna del divertimento, dell’amicizia, dello sport, dell’apprendimento e quindi della cultura, e a portare avanti il progetto “Insieme si può”, darà vita a 9 appuntamenti in altrettanti pomeriggi estivi a partire dal prossimo lunedì 14 luglio e fino al 31 agosto prossimo.
Il Centro Estivo per Minori di Montalbano è rivolto a minori di età compresa tra 8 e 11 anni e sarà realizzato presso la scuola “Giustino Fortunato”, dove per 9 pomeriggi dalle 16 alle 19 i bambini che vi aderiranno avranno l’opportunità di partecipare a laboratori, attività motorie e ludico-creative, animazione e visite guidate.
Il numero massimo di partecipanti al Centro Estivo per Minori di Montalbano sarà di 40 e l’elenco dei partecipanti sarà stilato in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande di iscrizione.
Per le iscrizioni i genitori possono rivolgersi entro sabato 12 luglio presso la sede dell’Associazione “C.B. Quadrifoglio” in via Muzio Scevola a Montalbano (nei pressi della scuola “Fortunato”) nei seguenti giorni:
Mercoledì 9 luglio dalle ore 17 alle ore 19;
Giovedì 10 luglio dalle ore 10 alle ore 12;
Venerdì 11 luglio dalle ore 10 alle ore 12;
Sabato 12 luglio dalle ore 17 alle ore 19.
A livello comunale il progetto “Insieme si può 2014” mette in rete ben 17 realtà: 13 associazioni, 2 cooperative sociali, Asl e Amministrazione Comunale per uno sviluppo potenziale di 2500 ore offrendo un supporto alle famiglie per contrastare il disagio sociale sviluppando sul territorio differenti attività motorie e laboratoriali con la possibilità di coinvolgere oltre 400 tra bambini e giovani, individuati anche c on la collaborazione del Servizio Sociale Professionale e del N.I.A.T. della ASL. Quest’anno “Insieme si può” ha la denominazione di progetto con valenza di ambito da parte dell’Ambito Territoriale Sociale Br 2.
No Comments