Tre serate, tre libri, tre voci forti e coraggiose. Torna a Villa Castelli l’appuntamento con la cultura e l’impegno civile: “Una Piazza di Libri – Percorsi Narrativi per la Parità”, la rassegna organizzata con passione dall’ Associazione di promozione sociale Villa Castelli On Line Aps giunta con entusiasmo alla sua quarta edizione.
Quest’anno la rassegna si arricchisce di un importante riconoscimento: il progetto è stato finanziato dal Consiglio Regionale della Puglia attraverso l’Avviso pubblico “Futura – La Puglia per la Parità” (3ª edizione), che sostiene le iniziative volte a promuovere la cultura della parità di genere, il rispetto delle differenze e il superamento degli stereotipi.
Una piazza che si fa spazio di dialogo – la rassegna si presenta come un invito a riflettere, ascoltare e lasciarsi coinvolgere da storie e idee capaci di aprire nuovi sguardi sul mondo. Autrici e autori, giornalisti, attivisti e studiosi ci condurranno in un viaggio tra economia, storia e attualità sociale.
IL PROGRAMMA
28 agosto 2025
Azzurra Rinaldi, economista, divulgatrice e femminista, porta in piazza il suo libro “Le signore non parlano di soldi”(Fabbri Editori), una provocazione intelligente e necessaria che sfida un tabù ancora radicato: il rapporto tra donne e denaro. Con uno stile brillante e diretto, Rinaldi smonta pregiudizi e invita tutte – e tutti – a riprendersi il proprio spazio
economico.
29 agosto 2025
Il secondo appuntamento è con Lino Patruno, giornalista e autore del saggio “Il Sud ha vinto” (Secop Edizioni), una potente contro-narrazione che ribalta l’immagine di un Mezzogiorno sconfitto. Attraverso dati, storie e intuizioni, Patruno racconta un Sud che resiste, produce, innova. Un libro che dà voce all’orgoglio meridionale, senza retorica.
30 agosto 2025
Chiude la rassegna Chiara Pepe, storica e scrittrice, con il suo “Ottocento Ribelle” (Les Flâneurs Edizioni): un viaggio nella storia delle donne che, in pieno Risorgimento, lottarono per diritti e libertà. Un libro che riscopre figure dimenticate e restituisce dignità a un passato che troppo spesso ha escluso lo sguardo femminile.
Tutti gli incontri saranno moderati dal giornalista Cosimo Saracino e si terranno alle ore 20:00 in Piazza Municipio. L’ingresso è libero.
“Una Piazza di Libri- Percorsi narrativi per la parità” non è solo una rassegna letteraria: è uno spazio civile, un luogo in cui parole e pensiero diventano strumenti di cambiamento.
Con il sostegno del progetto regionale Futura – La Puglia per la Parità, l’associazione Villa Castelli On Line Aps continua il suo impegno per portare al centro del dibattito pubblico temi fondamentali come la parità, la memoria storica, l’equità sociale.
PARTNER E ISTITUZIONI
L’iniziativa si svolge con il patrocinio di:
Consiglio Regionale della Puglia
Comune di Villa Castelli
Provincia di Brindisi
FUTURA – La Puglia per la Parità
“Una Piazza di Libri” è la dimostrazione che, anche nei piccoli centri, la cultura può essere uno strumento potente di consapevolezza e partecipazione.
Info: villacastellionline@gmail.com
No Comments