September 19, 2025

Ci sono guerre che fanno strage di popoli e civiltà, e guerre che invece si consumano sul pentagramma trasformando il conflitto in arte e tensione in bellezza. È a questo paradosso che si ispira il concerto “Le guerre… quelle musicali!”, in programma a Brindisi domenica 21 settembre alle ore 21.00 nel Palazzo Montenegro, residenza del Prefetto in piazza San Teodoro d’Amasea. Sarà un’occasione unica oltre che per ascoltare pagine di Leonardo Leo, Vivaldi, Haendel e Alessandro Marcello, anche per vivere la musica barocca in una dimora istituzionale grazie alla disponibilità di S.E. Dott. Luigi Carnevale, Prefetto di Brindisi, che apre la sua residenza alla città accogliendo il pubblico del “Barocco Festival Leonardo Leo”.

 

Sul palco l’orchestra barocca “La Confraternita de’ Musici”, diretta al cembalo da Cosimo Prontera, con il soprano Michela Antenucci, voce di rara personalità e interprete riconosciuta di questo repertorio. Accanto a loro un ensemble di altrettanti specialisti: Raffaele Tiseo (violino primo), Federico Valerio (violino secondo), Pasquale Lepore (viola), Fabio De Leonardis (violoncello), Maurizio Ria (violone), Simone Colavecchi (tiorba e chitarra barocca), Paolo Faldi (oboe). Un organico che restituisce l’energia del suono barocco con strumenti originali e prassi esecutiva storicamente informata.

 

Il concerto è il decimo appuntamento della XXVIII edizione del Festival, organizzato dalla Città di San Vito dei Normanni con il Comune di Brindisi, il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, con il sostegno della Prefettura di Brindisi. Ingresso gratuito con prenotazione fino a esaurimento posti. T. 347 060 4118.

 

Il programma abbraccia un arco di autori che tra Sei e Settecento hanno scritto pagine memorabili: dalla Sinfonia dell’Olimpiade e le arie tratte dalle opere di Leonardo Leo, patrimonio culturale di un’Europa culla della bellezza e figura di primo piano del barocco napoletano, al Concerto per oboe in re minore di Alessandro Marcello, fino alle arie di Haendel e ai concerti e cori di Vivaldi. Brani che mettono in scena conflitti interiori e contrasti tra ragione e passione, guerra e trionfo, dolore e speranza.

 

La musica barocca raccoglie vincendola la sfida di trasformare i contrasti non in ferite ma in invenzione, le tensioni non in lacerazioni ma in energia poetica che apre orizzonti di bellezza. Il titolo del concerto, “Le guerre… quelle musicali!”, è quindi un invito a riflettere. In un mondo che ancora oggi sceglie troppo spesso la violenza, la musica ricorda che la vera forza non è nell’annientare l’altro ma nella capacità di aprirsi al dialogo. Così il soprano e l’orchestra diventeranno interpreti di una diplomazia sonora capace di trasformare il conflitto in armonia.

 

Nel cuore del porto di Brindisi, Palazzo Montenegro accoglierà il concerto in una cornice storica divenendo segno tangibile di come la cultura possa abitare gli spazi delle istituzioni e trasformarli in luoghi, oltre che di rappresentanza, anche capaci di generare incontro, dialogo e condivisione.

 

Brindisi – Domenica 21 settembre ore 21.00, Palazzo Montenegro (piazza San Teodoro d’Amasea)

Le guerre… quelle musicali!

Michela Antenucci soprano
Orchestra barocca “La Confraternita de’ Musici” | Cosimo Prontera direttore al cembalo
Musiche di Leonardo Leo, Johann Adolf Hasse, Antonio Vivaldi

 

 

Ufficio Stampa «Barocco Festival Leonardo Leo»

No Comments