October 13, 2025

In occasione della settimana nazionale della Protezione Civile, si è svolto, nella mattinata odierna, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado “Giulio Cesare” dell’I.C. Commenda, un incontro educativo rivolto agli studenti delle scuole del territorio, organizzato dalla Protezione Civile Regione Puglia, in collaborazione con la Prefettura di Brindisi e con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi.

Protagonista d’eccezione la nuova mascotte della Regione Puglia, il cartone animato “Picci”, personaggio ideato in seguito al tragico incendio che, nel 2007, colpì il territorio di Peschici, con l’obiettivo di far comprendere agli studenti i comportamenti corretti da tenere in situazioni di emergenza e con l’intento di omaggiare la memoria dei giovani volontari prematuramente scomparsi e che hanno donato la propria generosità e il proprio coraggio.

In apertura dell’incontro, nel formulare i saluti istituzionali, il Dirigente scolastico dell’I.C.S. “Commenda” Giosuè Rollo, il Viceprefetto Vicario Maria Antonietta Olivieri e la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Brindisi Angela Tiziana Di Noia hanno concordato sull’importanza di diffondere tra gli studenti una piena cultura della conoscenza del territorio, della consapevolezza del rischio e di avvicinare i più giovani ai temi della solidarietà e della partecipazione civica.

Il Presidente del Comitato Permanente Regionale di Protezione Civile Maurizio Bruno, dopo aver rivolto un commosso messaggio di saluto e ringraziamento per un mandato che volge al termine, ha spiegato che Picci, in particolare, nasce da un sogno: “quello di portare la Protezione Civile tra i banchi di scuola, di farla conoscere ai bambini e ai ragazzi nel modo più naturale e divertente possibile, parlando la loro lingua, quella dell’immaginazione”.

In particolare, ha spiegato Bruno, “Picci è un omaggio a un ragazzo speciale, Francesco Perrucci, volontario di Oria, scomparso tre anni fa ma in realtà sempre fra noi. Uno di quei ragazzi che restano impressi: sempre sorridente, generoso, con una luce negli occhi che parlava più di mille parole. Amava disegnare. Picci è in qualche modo il suo ultimo disegno. È il simbolo della bellezza che può nascere dal dolore, del bene che continua a vivere oltre la vita stessa”.

Come ben illustrato dai referenti della Apulia Film Commission e del Nasse Animation Studio, “Picci” è un prodotto audiovisivo educativo e coinvolgente che, attraverso il cinema, con linguaggio semplice e colori vivaci, si pone l’obiettivo di veicolare messaggi importanti.
Il progetto, in particolare, ha soggiunto la Dirigente della Sezione di Protezione della Regione Puglia Barbara Valenzano, si inserisce nell’ambito di un programma di sensibilizzazione e formazione dedicato al mondo della scuola, che si articolerà in una serie di incontri presso diversi istituti scolastici della Puglia, con l’obiettivo di coinvolgere studenti e docenti in attività interattive e momenti di confronto dedicati alla conoscenza del sistema di protezione civile e alle buone pratiche di sicurezza quotidiana.

Dopo la proiezione in anteprima assoluta del teaser trailer del cartone animato “Picci” e una accurata spiegazione circa le origini e le funzioni del volontariato di protezione civile ad opera del Presidente del Coordinamento provinciale di Brindisi Giannicola D’Amico, gli studenti hanno avuto l’opportunità di confrontarsi con i rappresentanti degli Enti presenti e di comprendere, insieme a “Picci”, come ciascuno, nel suo piccolo, possa contribuire ogni giorno alla sicurezza della comunità.

Adulti e studenti si sono stretti, infine, in un abbraccio sentito e commosso attorno alla madre di Francesco Perrucci, presente all’incontro e che ha fortemente voluto rendere testimonianza dello spirito di altruismo del figlio, esortando i giovani a prodigarsi nel quotidiano per il bene altrui ed auspicando che, un domani, entrino magari a far parte della grande e speciale famiglia dei volontari di Protezione Civile.

 

COMUNICATO STAMPA PREFETTURA DI BRINDISI

No Comments