May 14, 2025

Iacopina Mariolo

Iacopina Mariolo

Ci sono momenti in cui la saturazione che l’abbondanza di notizie suscita in noi,  uomini e donne  del XXI sec. , impedisce le reazioni emozionali che sarebbe lecito aspettarsi  sulla base delle norme  che regolano le leggi dell’etica e della morale.

Ma è realmente così o si è invece creata una sorta di assuefazione tale da  consentire ormai la metabolizzazione di eventi ( o meglio, di news ) al pari della velocità con cui ingurgitiamo il pasto che consumiamo mentre assistiamo allo show televisivo  dell’horror quotidiano mostrato dai tg?

 

E  in tema di MINORI , in questo contesto ad esempio rientrano ( ultime notizie)

 

– l’indagine dell’ Ipsos  per conto di Save the children che tocca tematiche relative alla sessualità fra adulti ed adolescenti;

– il suicidio  legato al cyber bullismo di una ragazza appena  quattordicenne;

– l’uccisione ad opera del padre dei suoi due bimbi ;

– la violenza del branco a scuola nei confronti della coetanea.

 

Il tutto condito in salsa rosa con le pause pubblicitarie per l’incipiente festività di San Valentino  che inneggiano all’Amore .

Il quesito da  porsi sarebbe : quale Amore è possibile coltivare ed  esprimere in una comunità di uomini e donne sopraffatta da eventi che manifestano devianze comportamentali ispirate dalla  perversione, dall’odio,   e dall’amoralità patologica frutto purtroppo anche di logiche del profitto e del potere?

 

Noi possiamo riappropriarci di quella tendenza alla ricostruzione  dell’afflato umano   che da sempre  ha riequilibrato le sorti delle crudeltà storiche da Nerone ad Hitler  ad Hiroshima e Nagasaki e tradurla , nel nostro spazio di relazioni, in agito comportamentale, in azioni concrete ancora possibili e soprattutto efficaci:

Alcuni esempi :

–   chiediamo alla politica ( che ha distratto negli ultimi anni tutte le risorse che in passato erano state utilizzate per la cura dei minori ) di stabilire hic et nunc finanziamenti per la cura e la tutela dei minori da destinare in primis alle scuole, alle famiglie, indipendentemente  da diatribe, lungo legiferare, calcoli basati esclusivamente sulla sostenibilità economica senza produrre iniziative volte all’immediato recupero di fondi (ad esempio l’obbligo per  le banche ed alcuni  enti pubblici  e privati a destinare  una percentuale alla collettività; o il risparmio sulle costose rette di  alcune strutture di accoglienza del disagio  minorile);

–   ai curatori dell’ordine pubblico chiediamo  di condurre indagini mirate e veloci per rilevare  a brevissimo termine i pericoli insiti nel mondo cyber ed attuare drastici interventi (oscuramento  immediato  ed irreversibile di siti web, blog e quant’altro offenda la morale e favorisca o istighi alla violenza  in maniere diretta od indiretta) ;

–   promuoviamo la creazione in tempi brevissimi di strutture agili  locali (cittadine  e di quartiere nelle zone metropolitane volte alla prevenzione  del disagio dei minori con iniziative popolari ( cioè rivolte alla collettività ) e a gestione diretta da parte delle famiglie e delle agenzie educative( anche con il ridimensionamento  dei finanziamenti attribuiti al  terzo settore )

–  e ancora quanto finalmente riuscirà a proporre e realizzare con creatività, spirito di devozione e senso di appartenenza alla comunità, una seria, attenta, affidabile, matura e perché no, amorevole nei confronti dei piccoli della comunità e dei più bisognosi di attenzione, una commissione parlamentare ad hoc  di quelle che lavorano 12 ore  senza pause, ridicoli scontri, insulsi dibattimenti e tutto quel dispendio di energie che ormai è il modus operandi della politica italiana.

 

Tornando alla ricorrenza attuale, rivolgo gli auguri di  un  Buon San Valentino a tutti gli  uomini  e le donne costruttori di Amore

 

Iacopina  Mariolo

 

No Comments