August 17, 2025

Si è svolta stamane in Piazza Santa Teresa la solenne cerimonia commemorativa del 71° anniversario della Liberazione che ha visto la partecipazione delle Autorità civili, militari e religiose, delle associazioni combattentistiche e d’arma, nonché di una significativa rappresentanza di studenti.

Dopo l’ omaggio al Monumento ai Caduti, con la deposizione della corona da parte del Prefetto, accompagnato dal Commissario Straordinario del Comune di Brindisi, dal Presidente della Provincia e dal Comandante della Brigata Marina San Marco, è stata data lettura del messaggio del Ministro della Difesa.

Di seguito, hanno preso la parola il Commissario Straordinario Cesare Castelli  e il Prefetto Annunziato Vardè.

 

Il Prefetto, con il suo messaggio, prendendo spunto dalle vicende storiche che hanno visto protagonista Brindisi all’indomani dell’armistizio, ha voluto rimarcare, ancora una volta, l’alto significato e l’importanza di commemorare chi ha partecipato alla Resistenza, affinché non sia una celebrazione fine a se stessa, ma un “momento di sentita riconoscenza verso quelle migliaia di uomini e donne che con il loro coraggio hanno permesso di ricostruire il nostro Paese dandogli un’impronta libera e democratica”.

 

Nel corso della Cerimonia sono state consegnate dal Prefetto, insieme ai rappresentanti delle Amministrazioni dei Comuni di residenza degli insigniti, 10  “Medaglie della Liberazione”, conferite dal Ministro della Difesa  in occasione della ricorrenza del  70° Anniversario della Liberazione ad altrettanti cittadini di questa provincia. La medaglia in parola rievoca la cancellata del Mausoleo delle Fosse Ardeatine, opera dello scultore Mirko Basaldella.

La seconda parte della cerimonia si è svolta nella piazzetta Sottile-De Falco dove, a cura del Comitato Provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, è stato reso omaggio alla memoria dei caduti della resistenza.

Nell’occasione, alcuni studenti del liceo classico “B.Marzolla” di Brindisi hanno letto alcuni passi della “Primavera Hitleriana” di Montale mentre un rappresentante dell’associazione “Libera” ha letto  gli articoli 3, 11 e 54 della Costituzione Italiana.

All’evento hanno collaborato, inoltre, gli studenti del liceo artistico “Simone” di Brindisi che hanno realizzato alcuni disegni sul tema, uno dei quali è stato scelto come manifesto della cerimonia.
ELENCO INSIGNITI DELLA “MEDAGLIA DELLA LIBERAZIONE”

IL DISCORSO DEL PREFETTO

 

No Comments