Brindisi meta e non più scalo». È uno degli slogan che accompagnano la corsa elettorale di Nando Marino, candidato sindaco per la coalizione di centrosinistra alle prossime Amministrative brindisine. Si sa, spesso gli slogan raccontano una visione, un modo per spalancare orizzonti diversi. Il turismo è un asset vitale per il territorio, il contributo di idee che trasforma una potenzialità in sviluppo. Brindisi, per la sua posizione di avamposto sul mare, è sempre stata una città di transito, un gate verso le sponde del Mediterraneo, fin dalle civiltà più antiche. Eppure la città ha luoghi e storie propri, capaci di fare da attrattori a un turismo attento alla bellezza e alla cultura.
Tra gli eventi in prima fila c’è la regata Brindisi-Corfù, che quest’anno segnerà il record delle iscrizioni. «Un appuntamento da mantenere e valorizzare – ha detto Nando Marino – perché ha il significato del viaggio che unisce e crea relazione. Il turista è sempre più attento alla ricerca di esperienze che trasferiscano l’emozione legata al viaggio. E allora mi piacerebbe che la regata, simbolo consolidato del nostro territorio, si trasformasse in occasione di viaggio, non solo per gli equipaggi. Vogliamo confrontarci con la Regione nell’obiettivo di promuovere eventi di grande richiamo, dunque di incrementare i flussi e la permanenza media nella nostra città».
Sport, eventi, valorizzazione del territorio. Un’altra notizia che non passa inosservata, seppure in attesa di ufficialità, è l’arrivo del «Frecciarossa» nel Salento. «Il turismo è strettamente dipendente dalla qualità dei trasporti – ha aggiunto Marino – e l’offerta turistica deve essere supportata da un sistema di collegamenti veloce e tarato sulla domanda mainstream. Potenziando voli e treni, oltre ad ampliare l’offerta, si generano nuovi arrivi, e l’alta velocità spinta nel Salento colma in parte questo vuoto. Ma bisogna fare di più. Se vogliamo destagionalizzare è importante che il “Frecciarossa” sia attivo anche il venerdì, oltre a sabato e domenica, e che l’esperimento su sei mesi all’anno porti presto a un allungamento del servizio. Lo ritengo in ogni caso un ottimo punto di partenza, l’annuncio di un tragitto che non solo passa, ma si ferma anche a Brindisi».
No Comments