August 17, 2025

“Rendersi utili per l’occupazione è una priorità che anche questo pomeriggio ha confermato davanti al commissario straordinario della città di Brindisi. Abbiamo incontrato davanti Palazzo Nervegna e raccolto le istanze dei lavoratori a tempo determinato inseriti nel piano dei servizi aggiuntivi dell’attuale azienda che si occupa dei rifiuti e, per voce di Luigi Vitali, le abbiamo presentate durante l’incontro chiedendo al Commissario Castelli di considerare l’ipotesi di chiedere alla ditta subentrante di assumere questi lavoratori e salvare tutte le unità lavorative chiedendo anche venissero pagati regolarmente gli stipendi arretrati. Castelli si è detto possibilista e porterà questa nostra istanza alla nuova ditta che si occuperà della raccolta rifiuti”

 

Così Nicola Massari, candidato a sindaco di Brindisi per la coalizione di centro destra, a margine dell’incontro avuto dalla delegazione di Forza Italia con il commissario straordinario riguardo il progetto Shuttle che dovrebbe collegare l’aeroporto di Brindisi all’ospedale Perrino. La delegazione era composta,oltre a Massari, da Andrea Caroppo, presidente del gruppo di Forza Italia alla Regione Puglia, Luigi Vitali, coordinatore regionale del partito, Mauro D’Attis, candidato capolista al consiglio comunale di Brindisi, e Massimiliano Oggiano, vice coordinatore provinciale vicario.

 

“Abbiamo confermato le forti perplessità che Forza Italia ha a riguardo il progetto Shuttle sia per la complessità del collegamento che soprattutto per motivi economici. A costi molto più bassi, infatti, è già attivo un collegamento bus urbano tra la stazione centrale e l’aeroporto”, aggiunge Massari. Gli fa eco Andrea Caroppo: “Il gruppo regionale di Forza Italia propone, altresì, di intervenire per sospendere le procedure di appalto in atto non ancora esecutiva e ritrattare con il Governo nazionale e con il CIPE le previsioni di spesa che, evidentemente, hanno bisogno di essere integrate per dare al territorio un collegamento diretto funzionale senza sperpero di denaro pubblico, visto che il progetto costa quasi 40 milioni di euro. Mi pare strano che si dimentichi che la Regione ha già deciso di collegare l’aeroporto di Brindisi attraverso un sistema su gomma, costosissimo, scomodo, che prevede diversi cambi e che resterà inutilizzato, come abbiamo già denunciato mesi fa. Se davvero si vuole connettere l’aeroporto al territorio si investa tutto su un collegamento ferroviario diretto, cancellando questo intervento assurdo e inutile”.

 

“Altrimenti – conclude Caroppo – si parli di tutto ciò che si vuole, ma si taccia su un aeroporto e un territorio che il governo regionale e la sua cocciutaggine evidentemente intendono far morire: Giunta regionale e maggioranza prendessero in giro qualcun altro”.

 

COMUNICATO STAMPA NICOLA MASSARI

No Comments