Gli ulivi del Salento sono ancora al centro dell’attenzione, e diventano caso di studio anche nelle scuole. Tanto che la classe II D dell’Istituto Comprensivo “Cappuccini” di Brindisi è riuscita ad aggiudicarsi, competendo con altre classi sul territorio nazionale, il primo posto per la sezione agrofarmaci del Concorso Nazionale Federchimica Giovani Speciale Expo 2015 con un lavoro dedicato al caso della Xylella e alle problematiche a essa legate. Il titolo scelto per il progetto è stato “CHIMI.ama? L’Ulivo Salentino si presenta!”.
Il Concorso ha richiesto l’invio di un racconto di fantasia o di un reportage giornalistico sul tema di Expo 2015, “Nutrire il Pianeta” e, in particolare, sul ruolo della chimica nel cibo, lungo tutta la catena alimentare. Un percorso lungo, che porta i nostri alimenti dal campo al piatto in modo salubre, economico e abbondante anche grazie a fertilizzanti, agrofarmaci, biotecnologie, medicinali per animali, additivi alimentari, gas tecnici e plastica.
Gli elaborati vincenti hanno dimostrato quanto la chimica possa essere coinvolgente ed emozionante, al punto da ispirare avventure fantastiche, storie d’amore, rivisitazioni storiche, progetti avveniristici e molto altro.
“La classe del Cappuccini è stata abile nel valorizzare il ruolo degli agrofarmaci nell’ambito di un caso molto complesso e sentito sul territorio, come quello della Xylella, giocando di creatività ma mantenendo come riferimento delle fonti scientifiche” – ha commentato Lorenzo Faregna, Direttore di Agrofarma-Federchimica.
La classe è stata premiata da Agrofarma negli spazi del Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo di Vinci di Milano insieme ad altri 15 vincitori per le altre sezioni del concorso. In palio tablet e materiale didattico per le scuole, oltre alla partecipazione a un percorso a tema coordinato dallo stesso Museo della Scienza e della Tecnologia. Il Premio, Patrocinato dal MIUR nell’ambito del progetto “Adotta una scuola per Expo 2015”, è stato promosso lo scorso anno in occasione dell’Esposizione Universale da Federchimica, la federazione nazionale dell’industria chimica, e dalle sue Associazioni legate alla filiera agroalimentare: Aisa, Aispec, Agrofarma, Assobase, Assobiotec, Assofertilizzanti, Assogastecnici e PlasticsEurope Italia.
Agrofarma – Federchimica

No Comments