August 14, 2025

Prosegue anche domani, sabato 3 settembre, il “Medieval Fest”, giunto quest’anno alla sua quarta edizione e promosso dalla sezione di Brindisi della Società Storia Patria per la Puglia.
Presso il Bastione San Giacomo, a partire dalle ore 18,00, con ingresso rigorosamente libero, si terrà “Il Bastione animato”: attività didattiche, spettacoli, combattimenti, musica, danze e teatro.
Ma cosa prevedono le iniziative al suo interno?

Nel giardino di via Bastioni San Giacomo ci sarà un “Accampamento medievale” con percorsi didattici ed attività (Torneo di combattimento e Musica e scene di vita). Nell’ingresso del Bastione – lato via Nazario Sauro – ci sarà, invece, il “Borgo dei saperi e dei sapori” con la rievocazione degli antichi mestieri, musica, danze e ‘giullarate’ e la “Sala del banchetto” con degustazione di antichi sapori. Ed ancora, nell’Ipogeo del Bastione (via Nazario Sauro), si terrà l’Investitura del Cavaliere, con rappresentazioni teatrali a cura della scuola di recitazione “Talìa” e della Compagnia d’Arme Milites Friderici II di Oria.
E poi la sera ci sarà l’evento clou.

Alle ore 19,00, al termine dei fuochi d’artificio, sul Lungomare Regina Margherita – avrà luogo il “Corteo Storico – Federico II e la Crociata della Pace” che accompagnerà i Santi Patroni della città, Lorenzo e Teodoro, dal Lungomare sino al Duomo.

Quest’anno, nelle vesti dell’Imperatore Federico II – che, nel 1228, partì da Brindisi alla volta di Gerusalemme e conquistò la Terra Santa senza colpo ferire, grazie alla sua magistrale arte della mediazione – ci sarà l’attore brindisino Maurizio Ciccolella, direttore della scuola di recitazione Talìa.
“Federico II – dice lo stesso Ciccolella – è stato un personaggio storico che ha sempre attratto la mia attenzione. Fin da quando ero piccolo mi affascinava sapere che a Brindisi si fosse sposato e avesse ‘edificato’ un personaggio così importante che amava la cultura. Mi faceva sentire parte di una comunità dal passato glorioso.

Il discorso di Federico che pronuncerò è un testamento pieno di speranza e riflette un’immagine di Brindisi positiva e prolifica, in totale controtendenza con il negativismo che pervade la nostra contemporaneità.

Gli organizzatori hanno pensato con me ad una location del tutto particolare: le scalinate virgiliane. Questa è una scelta non solo suggestiva, ma quanto mai opportuna. La vera novità di questa edizione, infatti, è che Federico II, alle ore 19,00, farà un discorso alla città e saluterà i brindisini; e parlerà del porto, quel luogo importantissimo di approdo e di partenza per l’Oriente. Dalle scalinate, dove finisce la via Appia, la visuale del nostro porto è magistrale e con l’occasione delle feste patronali Federico II potrà nuovamente parlare al suo popolo”.
Anche quest’anno, il Medieval Fest gode del patrocinio della Regione Puglia, della Provincia e del contributo del Comune di Brindisi.

 

 

No Comments