July 20, 2025

Riceviamo e pubblichiamo una nota stampa di Renato De Scisciolo, Presidente Regionale Antiracket Puglia e Consigliere Nazionale Federezione Antiracket Italiana.

 

Fabio Marini e Renato De Scisciolo

Fabio Marini e Renato De Scisciolo

Mi inserisco nel dibattito aperto a Mesagne sul ruolo che devono avere le associazioni locali Antiracket per ribadire quali sono i compiti ed evidenziare i risultati che spesso, nostro malgrado, non riusciamo a comunicare con efficacia.

 

In premessa vorrei sottolineare che l’attacco a mezzo stampa maldestramente organizzato da uno dei soci della compagine brindisina, mi sembra fuori luogo, privo di fondamenti ma soprattutto vuoto di motivazione. Non è apparsa ai più come una lettera aperta costruita con buoni propostiti, ma abbiamo letto solo attacchi gratuiti ed ingenerosi che nulla hanno a che fare con la crescita dell’associazione ma sembra più un attacco di natura personale frutto di sentimenti misti tra invidia e ambizioni personali.

 

Le Associazioni Antiracket e Antiusura non sono associazioni culturali le cui sedi devono essere aperte necessariamente tutti i giorni per incontrarsi e scambiarsi opinioni. Non sono associazioni di categoria capaci di difendere i diritti del singolo associato, ne tanto meno circoli politici o dell’amicizia. La lotta al racket e all’usura è prima di tutto una scelta di vita che si compie coerentemente nella vita di ogni giorno per questo non ha e non deve avere colori politici. Le associazioni Antiracket non possono sostituirsi ad altri soggetti deputati per altre attività specifiche o addirittura sostituirsi al ruolo della banche.

 

Le Associazioni Antiracket si occupano di assistere con la massima efficienza le vittime di racket e usura, mettendo a disposizione tutti i mezzi disponibili per assistere gratuitamente le vittime ed essere da collante con le prefetture e le forze dell’ordine.

 

Riflettendo su questi obiettivi, mi sento di dire che l’associazione antiracket e antiusura “Legalità e Sicurezza” di Mesagne, non solo esiste ma è una organizzazione molto attività, efficiente e dinamica che sta ottenendo risultati encomiabili nella lotta al racket, all’usura e nell’affermazione dei percorsi di legalità.

 

Da qualche anno ha dato una sterzata rispetto alle attività del passato con l’organizzazione di innumerevoli eventi, iniziative ed incontri per sensibilizzare imprenditori, commercianti, cittadini e giovani delle scuole sui temi di legalità e antiracket.

 

Ci vorrebbero pagine intere per elencare l’operato svolto in questi anni, ma non lo faccio anche perché tutti voi giornalisti avete sempre con puntualità e con la massima collaborazione dato voce e spazio alle varie iniziative organizzate.

Incontro antiracket presso la sede di Mesagne

Incontro antiracket presso la sede di Mesagne

A dimostrazione dell’ottimo lavoro che l’associazione svolge nel territorio mesagnese e non solo, numerose volte  mi sono recato a Mesagne, insieme ai massimi vertici nazionali, per tenere incontri con i soci, il direttivo, le istituzioni locali ed imprenditori.

Il Presidente Nazionale Onorario Tano Grasso più volte ha voluto manifestare la propria vicinanza e quella della “grande famiglia” della FAI al Presidente Fabio Marini: risorsa infinita di entusiasmo che più volte è stato fatto oggetto di attentati e intimidazioni.

Anche il Presidente Nazionale Pippo Scandurra più volte ha partecipato alle bellissime iniziative antiracket svolte in città, quali le passeggiate Antiracket ed i convegni organizzati nella sede comunale.

 

La mia presenza e quella  dei vertici nazionali a Mesagne vuole essere la testimonianza del nostro apprezzamento e della vicinanza al Presidente Fabio Marini e ai suoi soci per il grande impegno profuso nell’affermazione della cultura della legalità.

In uno degli ultimi incontri è stato lanciato proprio da Mesagne il concetto del ‘consumo critico’ che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi per una maggiore divulgazione e diffusione. Un buon numero di attività commerciali mesagnesi sono inserite nella guida nazionale. E tantissimi sono i cittadini che hanno aderito dichiarando di voler acquistare nelle aziende certificate che non pagano il pizzo.

 

Fabio Marini e l’associazione mesagnese non hanno mai fatto mancare il supporto e la vicinanza partecipando alle varie iniziative sul territorio regionale, numerose sono le partecipazione per essere vicini agli amici vittima di racket di Vieste e di Bari.

Tutti gli sforzi compiuti in questi anni stanno iniziando a dare i propri frutti. Le vittime iniziano ad avere maggiore fiducia e si rivolgono all’associazione per denunciare.  Proprio in questi giorni alcune operazioni di polizia giudiziaria sono state svolte anche grazie alla collaborazione dell’associazione antiracket di Mesagne, che garantisce la costante presenza nei processi di mafia. Giusto qualche giorno fa in corte d’appello a Lecce per il processo Calipso c’era proprio Fabio Marini a nome di tutti.

 

Certamente molto cose meritano un grado di riservatezza elevata, per questo spesso non vengono rese note nemmeno alla stampa. E’ questo uno dei motivi per cui le vittime si fidano e denunciano.

Io stesso la settimana scorsa sono stato a Mesagne per ascoltare insieme a Marini una vittima di usura.

 

Marini, De Scisciolo ed il Viceministro Bubbico

Marini, De Scisciolo ed il Viceministro Bubbico

Ultimo aspetto importante è che numerose istituzioni regionali e nazionali stanno apprezzando ed hanno manifestato la propria vicinanza al Presidente Marini, al direttivo ed ai soci. Nell’ultima marcia della legalità il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ha definito Fabio Marini ‘un esempio di virtù civica’. Ma l’attività dell’associazione viene apprezzata tantissimo dal Ministero dell’Interno nella persona del vice ministro Bubbico che segue direttamente l’attività dell’associazione mesagnese, delle altre associazioni della provincia quali Francavilla Fontana, San Vito dei Normanni, Ceglie Messapica e San Pietro Vernotico che da tantissimi anni lavorano in silenzio e con efficacia.

 

Concludo ribadendo che l’Associazione di Mesagne è in piena salute e svolge a pieno il proprio ruolo in sinergia con le altre associazioni provinciali, regionali e nazionali appartenenti alla Fai ed il Presidente Marini gode di tutta la nostra stima, affetto e vicinanza.

Ci diamo appuntamento nelle prossime settimane poiché stiamo per sottoscrivere un protocollo d’intesa con Equitalia puglia e di cui daremo ampia  comunicazione dei dettagli.

 

Cordiali saluti

Renato De Scisciolo

Presidente Regionale Antiracket Puglia

Consigliere Nazionale Federezione Antiracket Italiana.

 

No Comments