July 20, 2025

In occasione di “Adotta un monumento”, della “Notte dei Musei” e della “Giornata Internazionale dei Musei”, la Collezione Archeologica “Salvatore Faldetta”, il Palazzo Granafei-Nervegna ed il Museo Mediterraneo dell’Arte Presente (MAP) avviano una rete di promozione, ricerca e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale della città di Brindisi, proponendo il “Weekend dei Musei in Rete”.

Tale iniziativa nasce dall’esigenza di fare sistema cooperando al fine di promuovere su larga scala i poli museali aderenti, parte del patrimonio archeologico, storico-artistico e monumentale della città di Brindisi, come esperimento innovativo per il territorio stesso.

 

A partire da sabato 17 maggio si susseguiranno una serie di eventi: dalle ore 9:00 alle 13:00 sarà possibile visitare alcuni dei più significativi monumenti di Brindisi, guidati dai ragazzi delle scuole partecipanti al progetto “Adotta un monumento” e nel pomeriggio, nell’ambito della stessa manifestazione, oltre ad eventi collaterali come l’esibizione dell’orchestra “G. Durano” e una sfilata firmata IPSSS “F. L. Morvillo Falcone”, si inaugurerà la mostra antologica Giuseppe Ciracì- Opere scelte 2008-2014 a cura di Massimo Guastella, presso l’ex Corte d’Assise Palazzo Nervegna. (http://www.comune.brindisi.it/web/component/content/article/190-granafert/1774-adotta-un-monumento-simbolo-di-identita-culturale-storia-e-memoria.html)

 

La serata del 17 maggio proseguirà, inoltre, con la “Notte dei Musei” per la quale il MAP di Brindisi – con ultimo accesso previsto per le 23.30 – presenta San Gennaro al MAP, bodyperformance dell’artista Angelo Raffaele Antelmi.

In tale occasione saranno presentate al pubblico anche le recenti acquisizioni della collezione: “Dieci agosto 1942” di Franco Natale, opera del 2014, “IMU” del 2013, realizzata da Alberto Moscara con materiali riciclati ed a seguire un’opera dello scultore novantenne Pietro Guida, esponente, nel dopoguerra, del Gruppo Sud”.

 

La collezione Archeologica “Faldetta”, esposta nella Palazzina del Belvedere, rimarrà aperta sino alle 24.00 proponendo visite guidate gratuite.

Le stesse si potranno seguire domenica 18 maggio, a partire dalle h 9.00, presso la storica Palazzina, parallelamente ad un itinerario esterno che metterà in collegamento i poli della neo-rete museale: partendo dalla suddetta Palazzina del Belvedere e passando per le Colonne Romane, si visiterà Palazzo Granafei-Nervegna e per concludere il MAP.

 

Presso il Museo Mediterraneo dell’Arte Presente, nella Chiesa barocca di San Michele Arcangelo delle Scuole Pie, sarà invece possibile partecipare, dalle ore 11.00 alle 13.00, al laboratorio didattico di arte contemporanea “CARTO_ritratti”, rivolto ai bambini e ragazzi dai 5 agli 11 anni.

 

COMUNICATO STAMPA

No Comments