July 20, 2025

La Regione Puglia ha approvato la proposta progettuale del Comune di Brindisi “BSL – Brindisi Smart Lab” ed il relativo contributo finanziario di Euro 1.484.977,98.
Il riconoscimento perviene a valle di un intenso lavoro di raccordo con l’Ufficio Provinciale Scolastico, tutti gli Istituti Scolastici cittadini ed i Centri di Ricerca per uno straordinario intervento sul capitale umano della Città.
Il progetto prevede una struttura fisica e virtuale, BSL Brindisi Smart Lab, che avrà il compito di avviare azioni pilota immediatamente cantierabili per l’implementazione di soluzioni che rappresenteranno una prima attuazione della più ampia strategia per lo sviluppo della città intelligente e sostenibile.

 

Brindisi Smart Lab sarà quindi il luogo nel quale convergeranno i contributi dal basso e le visioni innovative della Città che, coniugate con l’utilizzo delle tecnologie digitali, potranno dar luogo ad un’inedita sinergia tra capitale umano ed innovazione in favore del territorio cittadino.

L’implementazione del progetto strategico avverrà mediante l’inclusione e l’ascolto di tutti gli attori del territorio per addivenire ad una strategia partecipata e condivisa, che permetterà a tutti (singoli cittadini, giovani e donne, Associazioni, Imprese, Enti) di partecipare alla progettazione dei percorsi di sviluppo della città stessa.

In tale contesto il ruolo del Comune dovrà essere quello di soggetto che favorisce, fin dai livelli della scuola primaria e secondaria, una diffusione capillare della cultura dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile.

 
Grande soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Cosimo Consales che ha dichiarato: ”Con l’approvazione di questo progetto Brindisi entra a far parte a pieno titolo del ristretto gruppo delle Smart Cities, colmando un gap accumulatosi negli anni a causa della mancanza di una seria politica di programmazione economica. Brindisi finalmente comincia a muoversi nella direzione del cambiamento. La realizzazione dell’Hub della Conoscenza è soltanto il primo passo, pur importantissimo, di una ben più ampia operazione di diverso approccio ai temi dello sviluppo economico territoriale”.

 

Il Vice Sindaco e Assessore alla Programmazione Economica, Giuseppe Marchionna ha aggiunto: “L’Hub della Conoscenza dovrà rappresentare un ecosistema dell’innovazione all’interno del quale l’intreccio tra i momenti di ricerca, innovazione e formazione e l’interazione tra Enti locali, Centri di ricerca, Università da un lato e giovani, donne, imprese ed attori locali dall’altro produrranno nuove idee imprenditoriali, le incuberanno sino a definirne il business plan, ne ricercheranno i finanziamenti e le avvieranno al confronto con il mercato, lanciando start-up di impresa in tutti i settori economici.
L’idea-forza di puntare sullo sviluppo del capitale umano come unica vera grande ricchezza del nostro territorio è stata giudicata innovativa e meritevole di apprezzamento in un momento socio-economico molto delicato, nel quale solo puntando sulla creatività e sul talento, in particolare delle nuove generazioni, sarà possibile lanciare una nuova idea di sviluppo fondata sulla specializzazione intelligente nei nuovi segmenti produttivi al alta concentrazione tecnologica, coniugata con una forte spinta innovativa nei settori produttivi tradizionali ad alto indice di occupazione”.

 

COMUNICATO STAMPA AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI BRINDISI

No Comments