La Biblioteca Comunale “Francesco Trinchera senior” aderisce al Bibliopride ovvero la settimana dell’orgoglio delle biblioteche e dei bibliotecari promosso dall’Associazione italiana biblioteche (AIB), giunto quest’anno alla sua 14. edizione.
Il tema di questa edizione è “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”: un luogo che testimonia il valore della memoria collettiva, con una funzione pubblica ed etica fondamentale per la comunità, dove i principi e le azioni di inclusione, partecipazione e accesso libero sono veicolate dai bibliotecari, professionisti che garantiscono l’accesso all’informazione e alla conoscenza a tutte e tutti, senza censure.
Dal 22 al 26 settembre 2025 la Biblioteca Trinchera invita la cittadinanza, gli istituti scolastici e le associazioni del territorio a partecipare alle iniziative e agli incontri ispirati al tema del Bibliopride:
Lunedì 22 settembre 2025, ore 18.00 | Auditorium “G. Semerano”
Presentazione alla città del progetto Ostuni, Città che legge…a voce alta! vincitore del bando Città che legge 2024.
Tavola rotonda con Angelo Pomes, Sindaco della Città di Ostuni; Niki Maffei, Assessore alla Cultura; Giovanni Quartulli, Dirigente del Settore Affari Generali ed Istituzionali; Francesca Garziano, Direttrice della Biblioteca comunale “Francesco Trinchera senior”; Luigi De Luca, Responsabile Attuazione Progetti per i Poli Biblio-Museali della Regione Puglia; Loredana Gianfrate, Legale Rappresentante IMAGO.
Partecipazione dei rappresentanti delle associazioni firmatarie del Patto locale per la lettura.
A seguire letture ad alta voce a cura della Biblioteca Trinchera e dei partner del progetto.
Martedì 23 settembre 2025, ore 18.30 | Auditorium “G. Semerano”
Incontro con l’autrice Serena Vinci
Presentazione del libro “Ragazze selvagge. Funzione narrativa ed evolutiva della selvatichezza” (Divergenze, 2024)
Intervengono Francesca Lopane, docente del Liceo Pepe-Calamo e le studentesse e gli studenti del Liceo
Il saggio di Serena Vinci è un’analisi narratologica comparata del ruolo delle fanciulle in alcuni romanzi italiani contemporanei a opera di scrittrici e, in modo particolare, della funzione narrativa ed evolutiva della selvatichezza nel mondo del libro, e in quello della vita che i libri immaginano, propongono, e dunque rendono reale.
Serena Vinci, vive a Torino, è PhD e assegnista di ricerca all’Università di Modena e Reggio Emilia, dove si occupa di “Gender studies ed esotismo nella letteratura italiana”.
Mercoledì 24 settembre 2025, ore 18.30 | Auditorium “G. Semerano”
Incontro con l’autore Luca De Gennaro
Presentazione dei libri “Pop life. 1982-1986. I cinque anni d’oro della musica” (Rizzoli Lizard, 2022) e “Generazione alternativa. 1991-1995” (Rizzoli Lizard, 2024)
Luca De Gennaro, voce storica di Radio Capital, giornalista e disc jockey, ci racconta attraverso il suo sguardo personale e coinvolgente la storia della musica: il pop che ha cambiato pelle tra il 1982 e il 1986 e l’imprevedibile storia dei primi anni Novanta.
Un viaggio nella rivoluzione discografica e sociale che ha vissuto in prima persona, come giornalista, quasi-manager, dj e nomade dei backstage da una parte all’altra dell’Atlantico.
Giovedì 25 settembre 2025, ore 18.30 | Auditorium “G. Semerano”
Incontro con l’autore Lino Angiuli
Presentazione del libro “La parola all’ulivo” (Edizionidipagina, 2025)
Interventi e letture di Lino Angiuli e Achille Chillà
Proiezione fotografica a cura di Giuseppe Di Palma
Originale monologo che ha per protagonista uno dei totem onnipresenti della produzione di Lino Angiuli, l’ulivo, portabandiera della sua visione del mondo e stemma di una poetica coerentemente praticata in oltre mezzo secolo di produzione creativa. Al discorso, ben evidenziato dalla postfazione di Achille Chillà, aderisce pienamente il commento iconografico di Giuseppe Di Palma.
Lino Angiuli ama definirsi “madrelingua dialettale” e che ha guadagnato da tempo una «terza lingua» (D.M. Pegorari), fatta di scrittura e oralità. La sua produzione poetica, in lingua italiana e dialettale, trattata anche nell’ambito di enciclopedie, è stata oggetto di tesi di laurea e di corsi accademici. Collaboratore dei servizi culturali della Rai e di Quotidiani, ha contribuito a fondare alcune riviste letterarie, tra le quali il semestrale «Incroci», che codirige da 25 anni per l’editore Adda. Tra le curatele: tre antologie della poesia europea e una della poesia mediterranea. Per le Edizioni di Pagina ha pubblicato “Viacrucis terraterra” (2017), “Racconti del camerone” (2020), “Poesie vegetali / Green Poems” (2021).
Venerdì 26 settembre 2025, ore 18.30 | Auditorium “G. Semerano”
Incontro con l’autrice Antonella Agnoli
Presentazione del libro “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza, 2023)
Interviene Luigi D’Elia, consulente per lo sviluppo Mediaporto Brindisi
Per generare una città capace di cura servono necessariamente una nuova generazione di servizi collaborativi, ben collocati sul territorio. Un ruolo importante è giocato dalle biblioteche, pensate non solo come contenitori di libri, ma come luoghi aperti e accessibili a tutti, che favoriscano la produzione di cultura e che rispondano ai bisogni e agli interessi della comunità. Una vera e propria “casa di tutti”. Un incontro/dibattito dove la cittadinanza potrà proporre visioni nuove e differenti per la biblioteca, affidandole un ruolo attivo nel processo di coesione e crescita territoriale.
Antonella Agnoli è una instancabile viaggiatrice. Le sue mete sono i luoghi della conoscenza condivisa, in Italia e nel mondo. I suoi interlocutori sono coloro che li progettano, li amministrano, li frequentano. Fra le sue pubblicazioni: “Caro sindaco, parliamo di biblioteche” (Editrice Bibliografica, 2011), “La biblioteca che vorrei” (Editrice Bibliografica, 2014), “Le piazze del sapere” (Laterza, 2014) che ha cambiato il modo di pensare alle biblioteche e alla città e “La casa di tutti. Città e biblioteche” (Laterza, 2023).
INCONTRI PER LE SCUOLE
23-26 settembre 2025
L’autrice Malusa Kosgran, soggettista, sceneggiatrice di fumetto, autrice, incontra le classi della scuola primaria e secondaria della città e presenta i libri “Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia” (Telos, 2024) e “L’Isola degli animali” (Sabir, 2024)
“Malombra, Gargara, Tarantola e altri esseri fantastici della Puglia”
Rivolto alle classi terze della scuola primaria
Vincitore del Premio di letteratura per l’Infanzia “la Magna Capitana” 4a edizione, nella categoria 9-11 anni, “Malombra…” è l’ottavo volume della collana “147 mostro che parla! 7 mostri per 21 regioni italiane”, ideata e curata da Teresa Porcella. Un racconto per bambini e bambine sull’importanza delle tradizioni e della loro attualità attraverso una narrazione snella e leggera.
“L’Isola degli animali”
Rivolto alle classi prime della scuola secondaria di primo grado
Un romanzo per giovani lettori dove parole e fumetto si fondono dando vita ad un’esperienza di lettura unica. L’autrice ha immaginato due storie contemporanee che tra loro si completano e arricchiscono, raccontando un’avventura fatta di ricerche e attese ma anche di cambiamenti che l’adolescenza porta con sé, dall’amicizia alle le prime cotte, affacciandosi sulla difficoltà di diventare grandi.
No Comments