September 2, 2025

Si è tenuta oggi, martedì 25 febbraio 2025, nella Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma, l’audizione pubblica di Brindisi quale città finalista per il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027.

L’audizione, condotta da una Giuria di esperti, rappresenta il momento decisivo del percorso di selezione ed ha offerto alla nostra città l’opportunità di presentare il proprio progetto culturale e di illustrarne la visione strategica del dossier “Navigare il futuro”.

Moderata da Roberto Romeo, Responsabile comunicazione dossier, la presentazione ha visto la partecipazione del Sindaco Giuseppe Marchionna, di Chris Torch, Direttore della candidatura, Katiuscia Di Rocco, Direttrice della Biblioteca Arcivescovile De Leo di Brindisi,
Davide Di Muri, Coordinatore del progetto Case di Quartiere di Brindisi, Maria D’Aprile, Responsabile rapporti con le istituzioni dell’ONU
e Carmelo Grassi, Direttore artistico.
Ha partecipato anche Diego Caianiello, Sindaco dei Ragazzi di Brindisi, ed ha concluso l’attrice Giulia Vecchio.

E’ stata una audizione da applauso che ha visibilmente ben impressionato la giuria ponendo Brindisi come una delle favorite per la vittoria finale

Dopo aver audito le dieci città finaliste, la Giuria valuterà i progetti presentati per individuare la città che riceverà il prestigioso titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. La città vincitrice sarà annunciata entro il 28 marzo 2025 e beneficerà di un finanziamento di un milione di euro per realizzare le iniziative previste nel dossier di candidatura.

L’iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, mira a valorizzare il patrimonio culturale italiano e a incentivare la progettualità delle città nel segno della cultura come motore di sviluppo e innovazione.

No Comments