May 14, 2025

IL “Comitato unitario Brindisino ex Lsu Ata” composto da lavoratori che operano nel settore delle pulizie delle scuole si è riunito nella serata di ieri, Martedì 18 Febbraio 2014, per discutere delle prossime iniziative da realizzare contro i tagli operati dal governo alle ore di lavoro.

Proprio nel corso dell’incontro si è appresa la notizia che il Ministro alla Pubblica Istruzione Carrozza sta realizzando per i lavoratori ex lsu Ata una proroga di 1 mese alle attuali condizioni di lavoro.

Si evitano così ancora per 1 mese i tagli all’orario di lavoro che dalle 35 ore settimanali dovevano diventare dal 1 Marzo nel migliore dei casi 18 ore settimanali.

La proroga di 1 mese è un piccolo ma importante risultato che nasce delle lotte a cui i lavoratori del “Comitato Brindisino”, insieme agli altri comitati Pugliesi, hanno dato un importante contributo.

Ricordiamo che proprio nella protesta leccese, realizzata ai margini di un convegno, incontrammo con gli altri Comitati pugliesi il Ministro all’Istruzione Carrozza.

In quella occasione formulammo al Ministro Carrozza la proposta intanto di cancellare il ricorso alle ditte private e con quei soldi a disposizione internalizzare il servizio di pulizia delle scuole, proposta che fu ripresa positivamente dalla stessa in sedi istituzionali.

I diversi interventi dei lavoratori avvenuti nel corso dell’incontro hanno confermato la positività delle cose fatte , non ultima la manifestazione a Bari del 12 Febbraio sotto il provveditorato regionale , mantenendo forte l’impegno a continuare la lotta.

Le decisioni prese dall’assemblea sono:

– Stato di agitazione in tutte le scuole , che porterà ad un forte stato di disagio delle pulizie .

– Presidio Permanente dei lavoratori nei pressi dell’Istituto Magistrale Palumbo di Brindisi a partire da Giovedì 20 Febbraio alle ore 7,00

– Assemblea unitaria con studenti ed insegnanti davanti lo stesso Istituto Magistrale per la mattina sempre di Giovedì 20 Febbraio alle ore 8,00.

– I lavoratori si raduneranno la mattina davanti l’istituto Magistrale per spostarsi di giorno in giorno davanti ad una scuola diversa di Brindisi e Provincia, Provveditorato, incroci importanti della città, cortei per le strade della città, incontri con Enti Locali come il Comune dove il Sindaco ha già dato la sua disponibilità, partecipazione a scioperi nazionali.

Insomma, l’impegno dei lavoratori è quello di evitare una condanna a morte realizzata dallo Stato Italiano in una situazione di crisi gravissima.

COMUNICATO STAMPA COMITATO UNITARIO BRINDISINO LAVORATORI EX LSU ATA

No Comments