A cura di Martina Cavallarin
Co-curatela Antonio Caruso
Organizzazione Unlike Unconventional Events
Promozione Associazione Le Colonne
Coordinamento culturale e scientifico Christian Leo Comis
Identità visiva Federico Arcuri
In collaborazione con Associazione Shozo Shimamoto e Fondazione Morra di Napoli
Con il Patrocinio di:
Comune di Carovigno
Dyaloghi, Università degli Studi di Padova
Grazie al contributo di:
Never Before – Blum
Vilplastik
MAG Broker di assicurazioni
Villa Agreste, Ostuni
CANNEBIANCHE_ LIFESTYLE HOTEL, Fasano
Ingrame Tours
GH Dimora Sant’Anna, Carovigno
Castello di Carovigno
5 agosto – 29 ottobre 2023
Opening 4 agosto, 18.00 – 21.00
In occasione della mostra antologica del 2011 dedicata a Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, membro e fondatore del Gruppo Gutai, Achille Bonito Oliva dichiarava: “Nelle sue opere pittoriche e performative, Shozo Shimamoto utilizza la distanza per andare a bersaglio con la pittura, vero oggetto del suo processo creativo.” E SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura è il titolo scelto per accompagnare il visitatore a esperire l’incontro con le opere del grande artista giapponese, per la prima volta ospitate in terra di Puglia.
Il castello di Carovigno si fa suggestivo teatro che pone in dialogo lo spettatore con le installazioni, le sculture e i dipinti di Shozo Shimamoto. L’esposizione costruisce uno spazio scenico nel quale ricercare i dettagli, scovare i particolari, lasciarsi inabissare in cromie e forme, per ricondurre l’azione libera del colore sul piano dell’esistenza fondata sull’esperienza totalizzante dell’arte Gutai. L’approccio poetico e artistico di Shimamoto è multiculturale e interdisciplinare, soggettivo e intimo quanto relazionale e partecipato.
SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura è un evento promosso dall’Associazione Le Colonne – impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale locale e gestore del castello – e diretto e organizzato da Unlike Unconventional Events, società di eventi non convenzionali, workshop, festival, urban art, mostre, temporary shop. Si svolge in collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli e l’Associazione Shozo Shimamoto che ha sede nel settecentesco Palazzo Spinelli di Tarsia a Napoli e nasce con lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca artistica di Shozo Shimamoto attraverso la pubblicazione di cataloghi, video e documentari e la realizzazione di mostre ed eventi.
La mostra
Il percorso espositivo si fa territorio magico dell’incontro tra soggettività, esperienze e culture. Ne è simbolo e cuore l’emblematica pedana, posta nel cortile del Castello, che invita il visitatore a entrare in sintonia con la pratica artistica di Shimamoto e svolgere fisicamente un’azione lanciando delle bottiglie, che infrangendosi a terra vanno a espandere colore – rosso, blu, verde, giallo. A proposito di tale pratica artistica, assunta da Shimamoto fin dai suoi esordi come leitmotiv della sua intera opera, Lorenzo Mango in un suo testo intitolato “Per una forma libera del colore” ricorda «[…] Nel 1957 Shimamoto formulerà questa sua convinzione in un articolo/manifesto dal titolo emblematico, Per una messa al bando del pennello, in cui sostiene che la tecnica “tradizionale” (di tutte le tradizioni idealmente riunite nell’esempio del Rinascimento) ha finito per mortificare la qualità materiale e autonomamente espressiva del colore, piegandola a fini estranei alla sua natura. “Io credo – scriveva – che la prima cosa da fare sia liberare il colore dal pennello. Se in procinto di creare non si getta via il pennello non c’è speranza di emancipare le tinte”, che era, invece, quanto si riprometteva di fare dando al colore ciò che è del colore, vale a dire il suo essere cosa materiale della luce. L’atto trasgressivo di Shimamoto, il tradimento verso tecnica e convenzioni poteva prendere strade totalmente eccentriche rispetto alla pittura, come abbiamo visto negli esempi appena citati, ma soprattutto diventò ipotesi di una nuova strategia della pratica pittorica, che si tradusse in una modalità di lavoro alternativa al pennello. Nel 1956, per la prima volta, Shimamoto compie l’azione di scagliare bottiglie riempite di colore su una tela. È un gesto che ripeterà infinite volte negli anni e che caratterizza tutt’oggi l’atto del suo “dipingere”. Con quel gesto Shimamoto reagiva a tutte le forme possibili di pittura, a tutti i modelli costruiti di forma. Lanciare le bottiglie di colore e farle esplodere contro la superficie di una tela distesa a terra, il “bottle crash”, determina una situazione imprevedibile, un evento di cui si può dirigere, progettare, meditare e finanche pianificare l’impostazione, ma che poi, nel momento del suo accadere, è totalmente libero. […]»
Le opere di Shimamoto selezionate per la mostra percorrono un vasto arco temporale, per una sintesi densa e approfondita della sua pratica artistica e della sua poetica concettuale. Le due pedane “Prego camminare sopra” risalgono al 1955; “A Weapon for peace” del 2006 è un importante acrilico su tela; le quattro pitture ad acqua su feltro, “Felissimo”, sono del 2007; del 2008 le due sculture in acrilico su statua in gesso “Psiche di Capua” e “Venus”. Sempre del 2008 tre imponenti e variopinti acrilici su tela: “Punta Campanella 32”, “Ferretto 12”, “Ferretto 14”; dell’anno seguente risale la serie “Red”, che presenta dieci lavori riassemblati così come essi nascevano all’origine della performance.
Quello che si attiva con questo progetto è un’effettiva grammatica di condivisione e scambio, diacronico e sincronico, tra diverse storie e lontane geografie. SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura è un’esposizione d’arte contemporanea che attraverso le opere esposte costruisce una nuova realtà architettata mediante esperimenti ed elaborazioni di processi creativi che si muovono nello spazio della mostra e percorrono il tempo dell’esposizione e il tempo d’incontro tra spettatore e opera, nel tentativo di sviluppare un luogo d’incontro in cui mettere in discussione le regole del gioco.
HOZO SHIMAMOTO BIOGRAFIA
Shozo Shimamoto nasce nel 1928 ad Osaka, in Giappone.
1947 Inizia ad interessarsi all’arte e a frequentare lo studio del maestro Jiro Yoshihara, dove realizza le sue prime
opere, gli Ana (Buchi).
1948 Insieme ad altri giovani artisti prossimi al maestro Yoshihara, partecipa all’esposizione “Sette artisti
d’avanguardia” tenutasi presso i grandi magazzini Kintetsu di Osaka.
1950 Si diploma all’ Università Kansai Gakuin.
1953 Ottiene il Premio Asahi all’esposizione d’arte All-Kansai e il Premio dell’Associazione all’esposizione
dell’Associazione di arte moderna. Partecipa alla “Prima Esposizione del Gruppo Genbi”, il movimento nato sotto
l’impulso di Muramatsu Hiroshi ma di cui Yoshihara è il vero animatore. L’iniziativa, tenuta presso la Galleria Asahi
Biru di Kobe, riunisce il gruppo di giovani artisti che da lì a poco fonderanno il Gruppo Gutai.
1954 Sotto la guida di Yoshihara, Shimamoto e gli altri allievi del maestro fondano il Movimento d’Arte Concreta
Gutai per il quale Shimamoto suggerisce il nome e mette a disposizione la sua casa, che diventa sede ufficiale del
gruppo. Da lì vengono stampati e distribuiti i bollettini “Gutai”, la rivista ufficiale dell’Associazione.
1955 Viene pubblicato il primo bollettino “Gutai”: al suo interno sono riprodotte alcune immagini di opere degli
artisti del gruppo, tra cui una di Shimamoto. I membri del Gutai, associatisi con i componenti del Gruppo Zero
(Zero-Kai) (Tanaka, Shiraga, Murakami, Kanayama), partecipano alla “VII esposizione degli Indipendenti Yomiuri”,
manifestazione che il Museo Metropolitano di Tokyo ospita a scadenza annuale allo scopo di dare ai giovani artisti
una platea. In questa occasione le loro opere sono firmate Gutai. Durante la “Prima Esposizione d’arte moderna
all’aperto: sfida al sole di mezza estate”, prima riunione autonoma del Gruppo Gutai tenuta presso la pineta della
città di Ashiya, Shimamoto espone una lamiera frammentata da piccoli buchi dipinta da un lato di bianco e dall’
altro di blu. Durante la sera una lampada illumina la lamiera da dietro creando un effetto simile a quello di un cielo
stellato. Nello stesso anno Shimamoto partecipa alla “Prima mostra Gutai” tenuta al chiuso, all’Ohara Kaikan di
Tokyo: per l’occasione presenta l’opera “Prego, camminate qui sopra” realizzata con una serie di assi di legno
montate su un sistema di molle che rendono il percorso del visitatore precario e instabile.
1956 In occasione della “Seconda Esposizione d’arte moderna all’aperto” Shimamoto mette in scena la
“Performance della Distruzione” in cui sperimenta una nuova tecnica: il lancio di sacchetti pieni di colore tramite
un cannone accompagnato da un sottofondo musicale. Nell’ottobre del 1956 il Gutai tiene la seconda mostra
all’Ohara Kaikan di Tokyo: Shimamoto colloca una grande tela sul pavimento al centro della quale posiziona un
masso contro cui lancia bottiglie con pigmenti di differenti colori. È il primo esperimento del bottle crash, la tecnica
che caratterizzerà in maniera significativa il suo lavoro futuro. La rivista “Life” riprende una performance di
Shimamoto (il servizio non venne mai pubblicato).
1957 Partecipa alla prima esposizione “Arte Gutai sulla scena” al Center Sankei di Osaka: qui mette in mostra i
suoi pionieristici lavori video e sonori. Interviene alla “Prima esibizione di giovani talenti dell’Asahi”, ai grandi
magazzini Takashimaya di Osaka.
1958 Durante la seconda esibizione “Arte Gutai sulla scena” alla Asahi Kaikan proietta contemporaneamente sullo
stesso schermo due diverse pellicole realizzate da lui stesso. Così dichiara in una sua testimonianza: «Per questo
evento decisi di fare qualcosa chiamato Il Film mai visto al mondo». Su una pellicola usata di 35 mm, cedutagli da
un suo ex alunno, e poi lavata nell’aceto dallo stesso Shimamoto disegna punti e linee. La seconda serata di “Arte
Gutai sulla scena” è parte di un evento, il “Festival Internazionale di Osaka”, che include l’esposizione “L’ Arte
Internazionale di una nuova epoca. Informale e Gutai” presso i grandi magazzini Takashimaya. Qui il Gruppo Gutai
corrobora il legame con il critico francese Michel Tapié, cominciato un anno prima in occasione di un suo soggiorno
accompagnato dall’artista Georges Mathieu.
1959 La BBC gli dedica un reportage mentre realizza presso la scuola Toyosaki un’azione di action painting: l’opera
prende vita dal lancio di bottiglie di vetro piene di colori. In occasione del Festival Internazionale di Torino viene
organizzata una manifestazione, “Arte Nuova”, a Palazzo Granieri: sono esposte un centinaio di tele di artisti
europei, americani e giapponesi (Gutai e informali).
1961 Promossa da Tapié viene allestita una mostra “Continuité et avantgarde au Japon” presso l’International
Center of Aesthetic Research di Torino.
1962 Shimamoto tiene la sua prima personale alla Pinacoteca Gutai, inaugurata nel settembre dello stesso anno
a Osaka.
1965 Partecipa all’esposizione “Nul Negentienhonderd vijf en Zegtig” tenuta allo Stedelijk Museum di Amsterdam.
1966 Interviene al “II Salon International des Galeries Pilotes” al Musée Cantonal des Beaux Arts di Losanna in
Svizzera.
1969 Prende parte alla “IX Exposition d’art japonais contemporain” nel Museo di Tokyo.
1972 Tiene due personali: alla Galeria Sobrad di São Paulo e alla Muramatsu di Tokyo. Con la morte di Yoshihara
il Gruppo Gutai si scioglie. Shimamoto inizia a interessarsi alla Mail Art.
1975-1976 Aderisce alle iniziative dell’Unione degli Artisti (Artists’ Union Group), del quale viene eletto segretario
capo, diventando uno dei massimi rappresentanti della Mail Art e sviluppando una nuova e personalissima
concezione dell’uomo-artista e dell’opera come prodotto di un lavoro sociale e collettivo.
1976 Partecipa all’esposizione “L’attuale concezione dello spazio” presso la Galleria municipale d’arte di
Yokohama e alla mostra retrospettiva “18 anni di arte Gutai” alla Galleria d’arte della prefettura di Osaka. Crea
una strada composta da 10.000 pagine di giornali presso la riva del fiume Mukogawa.
1979 Espone 10.000 giornali quotidiani al “World Symposium Invitation Show” di Alberta, in Canada. Fa parte della
collettiva “Dopo Yoshihara e il Gutai” presso il Museo di Arte Moderna di Kobe.
1981 Viene organizzata una personale di Shimamoto presso il Centro di Arte Contemporanea di Osaka.
Nello stesso anno espone nella mostra “Direzioni nell’arte giapponese 1 – Gli anni ’50 – Tenebre e raggi di luce”
organizzata nel Museo di Arte Moderna di Tokyo e partecipa alla mostra collettiva “Westkunst – Eine Ausstellung,
veranstaltet von den Museen der Stadt Köln”.
1982 Interviene con sue opere a “Verso il Museo del domani – Il teatro dell’Arte viva” nel Museo di Arte Moderna
di Kobe.
1983 Viene eletto sindaco del Villaggio Internazionale d’Arte Ryuijin. Assieme a cinque artisti presenzia
all’esposizione “6 Artisti Gutai / Artists’ Union” presso la Galleria municipale d’arte di Itami.
1984 Tiene una performance nella Hundertmark Gallery di Colonia e allo Studio Morra di Napoli partecipa alla
mostra “Opere Gutai: Shiraga, Motonaga, Murakami, Uemae, Kanayama ed altri”.
1985 Espone ad Anversa e a Osaka. Va a Oxford per intervenire alla retrospettiva “Reconstructions: Avant-Garde
Art in Japan 1945-1965” allestita nel Museo di Arte Moderna. Sempre nel 1985 viene invitato a Madrid in
occasione della mostra “Grupo Gutai: Pintura y Acción” tenuta nel Museo Spagnolo di Arte Contemporanea, e
successivamente portata a Belgrado nel Muszej Savremene Umetnosti e a Kobe nel Museum of Modern Art.
1986 In occasione del “First Osaka Sister-City Festival” Shimamoto invita Guglielmo Achille Cavellini, il principale
mail artist italiano. Da questa data in poi Shimamoto continuerà a utilizzare la sua testa rasata come mezzo per le
sue attività di Mail Art partecipando alla “Peace Run” attraverso l’Europa organizzata dall’American Indian Group.
Partecipa all’esposizione “Japon des avant gardes” tenuta presso il Centre Georges Pompidou in occasione della
quale presenta i suoi lavori audio.
1987 Invitato dal Museo di Dallas mette in scena una performance sul centenario della nascita di Marcel Duchamp:
messaggi di pace e spezzoni di film vengono proiettati sulla sua testa rasata.
1990 La Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, in occasione dell’inaugurazione della mostra “Giappone
all’avanguardia. II Gruppo Gutai negli anni Cinquanta”, invita Shimamoto a riprodurre la performance realizzata nel
1956 durante la “Seconda mostra all’Ohara Kaikan” di Tokyo apportandovi nuovi significati legati alla filosofia del
Network: Shimamoto invita i mail artists a inviargli piccoli oggetti da inserire nelle bottigliette contenenti il colore.
La tela, di grande formato, prende vita dal Network e si compone di colore, chicchi di riso, conchiglie, sabbia e
altri materiali simili.
1991 È invitato a partecipare alla mostra “Gutai Japanische Avantgarde 1954- 1965” organizzata dall’Institude
Mathildenhohe di Darmstadt con dieci grandi lavori. L’immagine di una sua performance viene pubblicata su “Flash
Art International”.
1993 È invitato alla 45a Biennale di Venezia come membro del Gutai dove presenta un’azione di bottle crash.
1994 Espone nella mostra curata da Alexandra Munroe: “Japanese Art after 1945: scream against the sky”
tenutasi al Guggenheim Museum di New York.
1996 Per le sue attività pacifiste dopo l’incontro in Giappone con il Fisico nucleare Bern Porter, che ha partecipato
alla messa a punto della bomba nucleare sganciata su Hiroshima, viene proposto come candidato al premio Nobel
per la pace.
1997 Tiene una mostra personale con una performance: “Shozo Shimamoto, Gutai-Works” all’Hundertmark
Gallery di Colonia.
1998 In occasione della mostra “Out of Actions: Between Performance and the Object, 1949-1979”, organizzata
nel Museum of Contemporary Art (MoCA) di Los Angeles la sua opera “Holes” del 1950 è esposta nella stessa
sala di Pollock, Cage e Fontana. L’esposizione viene portata, successivamente, a Vienna all’Osterreichisches
Museum fur angewandte Kunst, a Barcellona al Museu d’Art Contemporani e al Tokyo City Museum of Art.
1999 Viene invitato nuovamente alla Biennale di Venezia. A Verona e a Milano partecipa allo “Shozo Shimamoto
Italian Festival”: sono esposte opere degli anni ’50-’60 installazioni di grande formato e documentazioni sulla mail
art. Presso la Galerie Nationale du Jeu de Paume, Parigi, espone nella retrospettiva collettiva “Gutai”.
2000 Realizza una performance su grande scala in Francia, sponsorizzata dal Museo Felissimo, creando
un’immensa superficie di giornali provenienti da tutto il mondo che colpisce con palloncini pieni di colore lanciati
da una mongolfiera. Una delle opere risultato della performance è esposta a Parigi nella sede dell’Unesco. Al
Nishinomiya Yacht Harbour inizia l’opera “Dimostrazione di Pace”, che sarà monumento del luogo per 100 anni.
2001 Viene invitato al “Japan Year” di Londra; alcune sue opere vengono acquisite dal Tate Modern. Prende parte,
presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, alla mostra “Le Tribù dell’Arte” curata da Achille Bonito
Oliva.
2002 Partecipa a Londra all’evento artistico “Who’s Norma Jeane?” organizzato dalla Galleria Primrose.
2003 Invitato alla 50° Biennale di Venezia presenta il “Brain Academy Apartment International Project”. Sempre in
Italia partecipa alla collettiva “Skin Deep” presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea – MART di Rovereto
e a “Living Theatre. Labirinti dell’Immaginario” a cura di Lorenzo Mango e Giuseppe Morra presso il Castel
Sant’Elmo di Napoli.
2004 Si esibisce in una performance con un elicottero organizzata dalla “Associazione bbcc Onlus (ABCOnlus)”
ed è stata curata dall’Architetto Luigi de Marchi, come pre-evento in vista della successiva Biennale di Venezia del
2005.
2005 A Trevi realizza per la seconda volta in Italia in una performance durante la quale getta i colori da un elicottero
e gli viene dedicata una mostra personale presso il Flash Art Museum, a cura di Guglielmo Di Mauro. In maggio,
personale presso l’Atelier 25 di Reggio Emilia, in collaborazione con l’associazione Pari&Dispari. Partecipa alla
mostra “Un cuscino per sognare”, promossa dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con l’Archivio
Pari&Dispari.
2006 Viene invitato a partecipare con dieci suoi lavori e due ricostruzioni del suo lavoro “Prego, camminate qui
sopra” alla collettiva “Zero. Avant-garde Internationale des années 1950-60”, allestita presso il Museum Kunst
Palast di Düsseldorf e del Musée d’Art Moderne de Saint Etienne. Realizza a Napoli nella storica piazza Dante,
l’evento-performance “Un’arma per la Pace”: sollevato dal braccio di una gru tiene in mano una sfera piena di
colori che con gesto serafico getta su una tela. L’azione viene accompagnata musicalmente da Charlemagne
Palestine. La performance è organizzata in collaborazione con L’archivio Storico Pari&Dispari di Rosanna Chiessi
e seguita dall’esposizione “Shozo Shimamoto. Opere anni ’50-’90” presso la Fondazione Morra. Viene invitato dal
governo cinese a tenere una performance a Pechino e a Chang Xing.
2007 Presso il Fashion Museum di Kobe tiene la performance Felissimo WHITE PROJECT; le opere realizzate
vengono esposte allo Hyogo Prefectural Diplomatic Estabilishment e al Kobe Fashion Museum. Presenzia al “P3
Project” per la Biennale di Venezia; qui realizza una performance, “Bottle Crash”, nel Chiostro di San Nicolò. Alcuni
dei suoi lavori più rappresentativi vengono esposti nella collettiva “Artetempo” organizzata da Mattijs Visser e Axel
Vervoordt nel Palazzo Fortuny di Venezia.
2008 Il 7 maggio realizza una performance a Punta Campanella, Napoli, coinvolgendo un gruppo di danzatrici
vestite da spose con la testa ricoperta da bicchieri saturi di colore. Il 9 maggio fa una performance nel chiostro
della Certosa di San Giacomo di Capri lanciando il colore su otto tele disposte a terra e su due contrabbassi
disposti a lato delle tele, ricoperti da spartiti musicali e sorretti da due giovani donne. Sempre alla Certosa di San
Giacomo di Capri espone alcuni suoi lavori nella mostra “Vento d’Oriente”. Presso il Museo Magi ‘900 di Pieve di
Cento (BO) si tiene la mostra Shozo Shimamoto / Yasuo Sumi – I colori della pace, con una performance nella sala
Modigliani del Museo. Il 13 novembre 2008 presso il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova “Shozo
Shimamoto. Samurai, acrobata dello sguardo”, curata da Achille Bonito Oliva.
2009 In occasione di “Roma. Road to Contemporary Art”, sono esposte sue opere in diverse mostre: Palazzo
Barberini, “Cose mai viste II” a cura di Achille Bonito Oliva, dedicata alle opere delle collezioni private degli artisti;
Palazzo delle Esposizioni, in collaborazione con la Fondazione Morra, l’Archivio Pari&Dispari e l’Associazione
Shozo Shimamoto. Viene invitato, insieme agli altri artisti Gutai, alla 53° Biennale di Venezia “Fare mondi”.
Partecipa alla mostra collettiva “Madre Coraggio: L’arte” a cura di Achille Bonito Oliva che si tiene all’interno del
Festival di Ravello. Tiene una mostra personale presso la galleria “VV8 arte contemporanea” di Reggio Emilia, in
collaborazione con l’Associazione Shozo Shimamoto, dal titolo “La danza del colore”, in occasione della quale ha
luogo una performance del coreografo Mauro Bigonzetti e quattro ballerini della Fondazione Nazionale della Danza
Aterballetto che animano gli abiti da sposa realizzati da Shimamoto nell’azione di Punta Campanella.
2011 Sculture e grandi tele provenienti dalle performance di Venezia, Punta Campanella, Capri e Genova sono
esposte nella Basilica di Santo Stefano di Bologna in occasione di “Arte Fiera OFF” in una mostra a cura di Achille
Bonito Oliva. Mostra personale presso la Fondazione Morra di Napoli. Assieme a opere di grandi dimensioni sono
proiettati due video di Mario Franco che documentano le performance di Piazza Dante a Napoli (2006) e Punta
Campanella. Viene invitato a condurre due performance presso il Moderna Museet di Stoccolma in Svezia in
occasione dell’evento “AN EXPERIMENTAL CONFERENCE ON ART AND SCIENCE TO CHALLENGE THE MID-
SUMMER SUN” dove reinterpreta la performance con il cannone del 1956 e quella su palcoscenico del 1957.
2012 Dal 14 marzo al 5 maggio 2012 la mostra personale “SHOZO SHIMAMOTO” presso la Axel Vervoordt
Gallery di Anversa, Belgio.
2013 Il 25 gennaio del 2013 Shozo Shimamoto muore ad Osaka. L’attività dell’Associazione continua in suo nome,
tutelando e promuovendo l’immagine del maestro.
www.unilke.events
www.castellodicarovigno.it
No Comments