May 7, 2025

L’oleificio pugliese Nicola Pantaleo Spa – nato a Fasano nel 1890, tra le prime imprese industriali del settore oleario in Italia a curare l’intera filiera produttiva “dalla pianta alla bottiglia” – punta su due nuovi oli extra vergine di oliva per ampliare la propria quota sul mercato nazionale e, in occasione di TuttoFood2019, propone una degustazione multisensoriale in cui i piatti sono accompagnati dalle sonorità dell’olio.

La manifestazione milanese è il palcoscenico per il lancio di due nuove referenze con cui Pantaleo completa la gamma a scaffale per gli oli extra vergine di oliva: ‘OroNovo’, un olio dal carattere equilibrato nato per soddisfare i palati gourmet che ricercano un prodotto di qualità al giusto prezzo per esaltare i sapori dei piatti più raffinati, e ‘Rusticano’, un extra vergine classico ma non filtrato per gli amanti dei sapori tradizionali da utilizzare soprattutto a crudo sui piatti che richiedono un sapore deciso e intenso. ‘Rusticano’ ha la fluidità e la corposità dell’olio così come esce dal frantoio e si distingue per il suo ‘vellutato’ colore giallo-verde e un sapore lievemente fruttato.

«Con i nuovi oli EVO ‘OroNovo’ e ‘Rusticano’ – dichiara Nicola Pantaleo, amministratore delegato della Nicola Pantaleo Spa – prosegue l’ampliamento della nostra offerta di extravergini di qualità, già iniziato lo scorso anno, per accrescere la presenza del brand nella distribuzione moderna del nostro Paese. Proseguiremo nei prossimi mesi con il rafforzamento della nostra rete distributiva, incrementando gli investimenti in comunicazione attraverso campagne sui media classici, attività sul web e nei punti vendita».

Durante le giornate del TuttoFood i nuovi oli EVO Pantaleo sono protagonisti dell’iniziativa ‘Gusta il suono dell’Olio’, una degustazione di piatti ispirati ai sentori del mare Adriatico che coinvolge oltre che gusto, vista e olfatto, anche l’udito: per la prima volta un ecologista del suono, il pugliese Francesco Giannico, ha raccolto una serie di sonorità riguardanti l’olio e la sua produzione, componendo una sorprendente melodia che accompagna gli assaggi. Gli effetti acustici, registrati e riprodotti attraverso delle cuffie bluetooth a disposizione di clienti e visitatori, accompagnano le sensazioni del palato nella scoperta del sapore unico dell’olio extra vergine di oliva.
Anche i nuovi EVO ‘Rusticano’ e ‘OroNovo’ destinati alla DM italiana saranno provvisti dell’innovativo QR-Code in etichetta, che traccia il prodotto “dalla pianta alla bottiglia”, consentendo al consumatore di conoscere dati analitici e proprietà organolettiche dell’olio e di tracciare la bottiglia fino alla localizzazione geografica dell’area da cui provengono le olive.

L’azienda, infine, completerà quest’anno il piano di sviluppo da sette milioni di euro volto a chiudere la filiera “dalla pianta alla bottiglia” che ha visto la messa in coltura di quasi 140 ettari di terreno e l’avvio di un frantoio di ultima generazione. Nella prossima campagna 2019/2020, la filiera ‘Pantaleo’ lavorerà 3.000 tonnellate di olive proprie per oltre 650.000 litri l’anno di olio extra vergine biologico, ottenuto esclusivamente da olive coltivate in agro di Fasano.

La Nicola Pantaleo Spa ha superato nel 2018 un fatturato di 50 milioni di euro occupando circa 30 persone. L’azienda è presente sul mercato nazionale (in numerose insegne della distribuzione moderna) e, soprattutto, su quello internazionale, sia comunitario che extra-UE; l’export supera il 80% del fatturato e si concentra in una decina di Paesi tra cui Giappone, India, Stati Uniti, Oman, Qatar e UE.

 

c.s.

No Comments