August 24, 2025

LIBERAGRI-Evento-finaleVenerdì 11 settembre nella Sala Consiliare del Comune di San Pietro V.co si terrà l’evento finale del corso di formazione a cui hanno partecipato i 13 soci lavoratori della Cooperativa Terre di Puglia Libera Terra.
La Cooperativa Sociale è stata fondata nel 2008 da giovani pugliesi per il riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità. Si tratta di una eccezionale esperienza di liberazione di un territorio dall’influenza della criminalità organizzata, una opportunità di riscatto e di responsabilizzazione per una intera comunità. La Cooperativa è nata dal progetto LIBERA TERRA che l’associazione LIBERA promuove nel Mezzogiorno d’Italia, là dove esistono beni confiscati da recuperare e rendere strumento di cambiamento sociale e promozione di legalità nei territori infiltrati dalle mafie. Il progetto che la Cooperativa sta portando avanti con successo prevede l’uso di beni nei Comuni di San Pietro V.co, Mesagne e Torchiarolo, si tratta di terreni coltivati a grano biologico e vigneto tipico, con la quale si producono, diversi prodotti, con il marchio LIBERA TERRA, già affermati sul mercato locale e nazionale.

 
Il corso, progettato sulla base di una puntuale rilevazione del fabbisogno formativo aziendale si è sviluppato in 86 ore, è stato finanziato con l’Avviso 2/2014 pubblicato dal Fondo Interprofessionale FORAGRI al quale la Cooperativa aderisce. Il FORAGRI è promosso dalle maggiori Confederazioni datoriali e sindacali del settore agricolo.
A sostenerlo con particolare impegno la Confagricoltura, la UILA, la FAICISL e l’EBAT – Ente Bilaterale del settore agricolo, della provincia di Brindisi.
A realizzarlo l’Ente di formazione Pilota SRL, con importanti esperienze di formazione nel suo curriculum, tra le più importanti, il corso di formazione per “Esperto in utilizzazioni forestali” di 1200 ore, il corso per “Giovani imprenditori agricoli” di 200 ore, per “Tecnici del marketing territoriale e promotori enogastronomici” di 180 ore, ed una serie di corsi di specializzazione sull’innovazione, la qualità, l’ambiente, la sicurezza nel settore agroalimentare.
A coordinarlo, Teodoro Piscopiello, titolare dello studio professionale IMPRESE INFORMA, un lungo curriculum nel campo della formazione professionale, nello specifico ha curato la rilevazione del fabbisogno formativo, l’individuazione dei luoghi della formazione teorica e pratica, la selezione dei migliori docenti del territorio.

 
Si sono realizzati tre percorsi formativi differenti :
1) La potatura della vite con alcuni rischi per la salute dei lavoratori: l’esposizione ai raggi solari, le punture di zecche e vespe, il morso della vipera; pericoli , ancora, poco considerati nella valutazione dei rischi delle aziende agricole.
2) La guida del trattore a ruote e a cingoli
3) La normativa fiscale nella produzione e vendita del vino.

 

Una esperienza interessante sotto molti aspetti, intanto per il fascino dei vigneti coltivati nei pressi dell’importante area Archeologica di Valesio, risorse infinite di questa terra, per il coraggio e la determinazione di questi uomini e di queste donne che oggi inaugurano la loro Cantina su terreni tanto “difficili” quanto “generosi”, per la volontà espressa dalla donne di voler crescere professionalmente chiedendo corsi di formazione specifici sull’utilizzo delle macchine agricole, per le novità che abbiamo introdotto e voluto sperimentare, tra queste la trattazione di rischi rilevanti per la salute dei lavoratori ai quali deve garantirsi un benessere psico-fisico reale e la trattazione delle novità introdotte nella normativa vitivinicola, dal trasporto ai controlli sino alla esportazione intra ed extracomunitaria.
Il progetto per la Cooperativa Libera Terra è uno dei 10 progetti sinora presentati al Forgari nella nostra Provincia, ammessi ma non finanziati per insufficienza di Fondi. Si tratta di progetti che ripresenteremo con il nuovo Avviso 1/2015 con scadenza a metà ottobre che coinvolgeranno anche lavoratori extracomunitari nel settore dell’allevamento, nell’utilizzo di prodotti fitosanitari, nella sicurezza e qualità del settore agroalimentare.
Foragri potrà finanziare e soddisfare quel fabbisogno formativo che esprimono migliaia di aziende, che sino ad ora gli Avvisi Regionali hanno poco preso in considerazione. Siamo in attesa dell’Avviso per la realizzazione di una Campagna straordinaria di formazione per la diffusione della cultura della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art. 11, comma 7 – D.Lgs n. 81/08 che comprende anche il settore agricolo. Da agosto 2014 ad oggi nessuna novità in merito nonostante la disponibilità finanziaria di 3.081.147 €.
Il nostro obiettivo è quello di stimolare ed informare imprenditori e lavoratori di questo settore che, nei prossimi anni potranno cambiare il volto della Puglia, se riusciranno a sviluppare agriturismo, produzioni biologiche, allevamenti, in collaborazione, con Confederazioni datoriali e sindacali, Amministrazioni locali, enti di formazione e scuola pubblica, per consentire quello sviluppo in grado di creare occupazione.

No Comments