August 17, 2025

Venerdì 6 Maggio, alle ore 18.30, presso l’Open Club (Via Tarantafilo, 15), prosegue il ciclo di incontri “Storie della nostra storia”.

Si parlerà di “IV Movimento – Donna, donne, Salento”

 

 

“Una donna prende un caffè e aspetta. In Salento, d’estate, lo mescola a volte col ghiaccio e il latte di mandorla, così il gusto amaro magicamente si annulla, la freschezza è piacevole. Poi la dolcezza prende vita e si fa assaporare”. Negli undici racconti contenuti nel volume di Valentina Perrone, la penna lieve ma incisiva dell’autrice traccia percorsi di vita di donne coraggiose che si imbattono nel dolore e nella prova ma che, unicamente grazie al loro coraggio, riescono a rinascere e continuare a vivere e a viversi. Le donne, qui narrate come in un diario dall’eterno presente, sono persone comuni e “normali”, dipinte tra i luoghi del Salento cari all’autrice, dedite alla loro quotidianità fatta di casa, amori, lavoro e soprattutto di caffè. Le storie nascono, crescono e si evolvono così come le protagoniste, tutte con lo stesso nome e cognome: Donna e Coraggio.
Valentina Perrone, laureata in Pedagogia dell’Infanzia e in Scienze Pedagogiche presso l’Università del Salento, ha collaborato con la Facoltà di Scienze della Formazione dell’ateneo salentino svolgendo studi e ricerche nell’ambito dei processi formativi e dell’educazione degli adulti, partecipando alla stesura di testi di settore. Giornalista pubblicista, scrive per Nuovo Quotidiano di Puglia e Affaritaliani.it ed opera attivamente con associazioni a sostegno degli animali. Del Salento ama ogni angolo e frammento di terra, lasciandone traccia in ogni cosa che scrive. Dedita alla scrittura sin da piccola, ha fatto di quel nero su bianco la parte più bella della sua vita.

 
Questi temi saranno affrontati da Anna Cinti, con un’introduzione di Giuseppe Marella, il prossimo 6 maggio 2016, all’Open Club di Brindisi, con inizio alle ore 18.30, discutendo del libro scritto da Valentina Perrone, Un caffè in ghiaccio con latte di mandorla, (Lecce: Edizioni Esperidi, 2015). Una lettura del testo sarà proposta da Giampiera Dimonte.

 
Storie della nostra storia è un evento di Maggio dei Libri promosso da Società di Storia Patria per la Puglia –Sezione di Brindisi col sodale apporto di In_Chiostri,  Medieval Fest, Associazione “Le Colonne”, Open Club.

 

Il progetto Storie della nostra storia si propone incontro tra chi legge e chi scrive, tra chi ama imparare a leggere e chi ama imparare a scrivere. Nel momento in cui, attraverso,  a un tempo, mutamento e  persistenza, si delineano un nuovo Mediterraneo e un diverso Medio Oriente, si offre un contributo che vuol essere d’approfondimento. Nasce dalla passione per i libri, oggetto da afferrare e sfogliare, scatola di storie da leggere. Alla base del progetto c’è l’idea del confronto che dà e che prende, che ama incontrarsi con le esperienze letterarie di altri. Storie della nostra storia è la fabbrica dove stare insieme, dove l’esperienza dell’ uno diventa la ricchezza dell’altro. Si proporrà la discussione di libri dell’editoria nazionale e locale con la partecipazione degli autori o curatori, in collaborazione con le rispettive case editrici. Si avrà l’occasione per approfondire le tematiche toccate dai rispettivi scritti e conoscere curiosità e retroscena legati ai libri e ai personaggi delle loro storie.

 

 

No Comments