Nell’ambito della rassegna 2015-2016 dell’associazione culturale “Fasanomusica”, presieduta da Mariolina Patronelli Castellaneta, il duo Davide Alogna – Giulio Tampalini (violinista, il primo, chitarrista, il secondo) terrà un concerto domenica 8 maggio al teatro Sociale (a Fasano – Br) alle ore 21 (porta, ore 20.30). Il duo proporrà un programma di musiche di Paganini (“Sonata concertata”, “Cantabile” e “Sonata in la magg. n. 4 M.S. 112”); Piazzolla (“Bordel 1900” e “Cafè 1930” tratti da “Histoire du Tango”); Albeniz (“Mallorca”); De Falla (“Danza spagnola”) e, ancora, in chiusura, Paganini con “Variazioni sul Carnevale di Venezia”.
Il concerto sarà replicato, come matinée, lunedì 9 maggio sempre al Sociale, per gli alunni delle scuole primarie di Fasano, nell’ottica del sodalizio di educazione alla musica ed al “bello” rivolta agli studenti delle scuole locali che l’associazione persegue sin dalla sua nascita. Quest’anno, in particolare, “Fasanomusica” ha proposto già undici concerti-lezione per gli allievi delle scuole superiori e inferiori della città e delle scuole superiori di Monopoli (Ba).
Ma veniamo al concerto dell’8 maggio con le biografie del duo Alogna-Tampalini..
Davide Alogna Davide Alogna (1980) è considerato uno dei violinisti italiani più interessanti e talentuosi della sua generazione. La prestigiosa rivi- sta Amadeus ha scelto Davide come “artista copertina” ben due volte negli ultimi mesi. Il primo cd nel settembre 2013 con il primo volume dell’integrale delle Sonate di Franz Schubert e il secondo nel settembre 2014 dedicato a Respighi e alla sua più interessante produzione per il violino. Questo cd comprende due suite per violino e pianoforte ed il Concerto all’Antica accompagnato dalla Sinfonica di Sanremo, opera dimenticata per 70 anni. Davi- de, entrato in possesso del manoscritto si è occupato anche di pubblicare il materiale orche- strale e la riduzione per violino e pianoforte che sarà l’unica esistente in commercio. Giuliano Carmignola, durante i corsi al- l’Accademia Chigiana, ha definito Davide “un grandissimo talento” premiandolo con un “diploma d’onore” per la sua interpretazione di Mozart. Davide si è diplomato sia in pianoforte che violino con il massimo dei voti presso il Conservatorio “G. Verdi” di Como e successivamente si è diplomato a Parigi presso il Conservatorio Superiore con il “Premier prix a l’unanimitè” nel 2006. Nel 2009 gli è stato affidato una Stradivari (1717, “Ex Heifetz”) per diversi concerti per la Rai e per il Consiglio dei Ministri. Premiato in diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui nel 2009 il primo premio al concorso solistico “Prix d’Interpretation Musicale” de la Citè Universitaire e l’INAEM di Spagna. Nel 2010 il Comune di Milano gli ha conferito il “Premio all’eccellenza nella Mu- sica 2010”. Nel 2012 è stato l’unico violinista nella sto- ria del Concorso Internazionale Valsesia ad arrivare in finale con un concerto di Mozart per violino e orchestra. Davide ha vinto anche di- versi concorsi e audizioni in importanti istituzioni quali Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Opera di Roma, Orchestra della Toscana, Radio France e la Verdi di Milano dove ha ricoperto il ruolo di spalla nella Stagione 2011/2012. Alogna ha suonato da solista in alcune del- le sale da concerto più importanti in Italia e al- l’estero quali Berliner Philarmonie, Smetana Hall di Praga, Parco della Musica di Roma, Salle Cortot di Parigi, Gasteig e Kunstlerhalle di Monaco, Palau de Bellas Artes in Città del Messico, Teatro Colon di Buenos Aires, e si è esibito con diverse orchestre tra cui Kammer Philarmonie Munchen, Vogtland Philarmonie (Germania), Hungarian Chamber Orchestra (Ungheria), Philarmonic Orchestra (Russia), North Czech Philarmonic (Repubblica Ceca), Philarmonic Kiev, Philarmonic Leopoi (Ucraina), Orquestra Sinfonica de Estado do Mexico (OSEM), Orchestra da Camara de Bellas Artes, Orquestra Sinfonica de la UANL de Monterrey (Messico), Istanbul Philarmonic, Adana State Symphony, Ankara Baskent Orchestra (Turchia), Kalisz Philharmonic Orchestra, W. Lutowslasky Filarmonic Orchestra (Polonia), Philarmonique of Mediterraneo, Orchestra de Avignone (Francia), Filarmonica di Timisoara, Filarmonica di Bacau, Filarmonica di Ploiesti (Romania), Orchestra Sinfonica di Sanremo, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Respighi di Latina, Orchestra 1813 del teatro Sociale di Como, Orchestra Filarmonica di Gorizia, Orchestra da camera di Firenze, Orchestra del Teatro Cilea, Orchestra da camera “Morlacchi” di Perugia insieme a grandi direttori e solisti quali Eliau Inbal, Lior Shambadal, David Geringas, Zubin Metha, Amaury Du Closel, Natalia Gutman, Elisso Virsaladze, Shlomo Mintz, Alessandra Ammara, Roberto Plano, Leonora Armellini, Giulio Tampalini, Irene Veneziano, Brigitte Vendome, Hakan Sensoy, Cihat Askin. Il suo repertorio è ampio e varia da Bach, Vivaldi, Viotti, Respighi, Mozart, Beethoven, Haydn, Bruch, Mendelssohn, Brahms, Saint Saens, Katchaturian, Barber, Hartmann e molti altri. Ha registrato in qualità di solista ed è stato ospite di trasmissioni per Rai1, Radio Classica, Radio della Svizzera Italiana (RSI), RadioRai, Radio Toscana Classica, Radio Popolare e Radio France. Ha registrato diversi cd da solista per Amadeus, Brillant Classics, Phoenix Classics e Velut Luna. Alogna è docente di violino al Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria. Da settembre 2015 è docente di violino in Belgio a Bruxelles presso l’IMEP. Suona un prezioso Giuseppe Fiorini (Monaco 1906) e un Gaspar Borchardt (Cremona 1994). Giulio Tampalini. Vincitore di alcuni dei maggiori concorsi internazionali di chitarra, a cominciare dal primo premio al Concorso “Narciso Yepes” di Sanremo (presidente della giuria Narciso Yepes), al T.I.M. di Roma nel 1996 e nel 2000 e al “De Bonis” di Cosenza, fino ai premi ottenuti al “Pittaluga” di Alessandria, al “Fernando Sor” di Roma e al prestigioso “Andrès Segovia” di Granada, tiene concerti da solista e accompagnato da orchestre sinfoniche in tutta Italia, Europa, Asia ed America, figurando in impor- tanti rassegne concertistiche e nei maggiori festival musicali. Nel 2001 ha partecipato al Concerto di Natale in Vaticano in onore del Papa. Numerose sono le sue collaborazioni musicali, tra cui quella con le prime parti del- l’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Nel 2003 il suo doppio CD “Francisco Tarrega: “Opere complete per chitarra” (Edizioni Concerto) è stato premiato con la Chitarra d’Oro al VI Convegno Internazionale di Chitarra di Alessandria come miglior CD dell’anno. Un altro progetto discografico prevede l’incisione dell’opera omnia per chitarra di Mario Castelnuovo-Tedesco in cinque volumi. I primi tre volumi sono già in commercio e contengono le opere chitarristiche del primo periodo del compositore fiorentino (Sonata, Capriccio Diabolico, Tarantella, Aranci in fiore, Varia- zioni attraverso i secoli), la raccolta completa delle Greeting Cards e la serie integrale dei 24 Caprichos de Goya. Tra i numerosi CD che ha pubblicato si segnalano: il “Concierto de Aranjuez” di Joaquin Rodrigo per chitarra e orchestra, registrato con l’Orchestra del Festival Internazionale “Arturo Benedetti Michelangeli”, le opere per chitarra di Angelo Gilardino composte tra il 2002 e il 2005, tra le quali figura il “Colloquio con Andrés Segovia”, la raccolta completa delle Sei Rossiniane di Mauro Giuliani, il Concerto n. 1 op. 99, il Quintetto op. 143 e il Romancero Gitano di Mario Castelnuovo-Tedesco, registrati con l’Orchestra Haydn di Bolzano, l’opera completa per chitarra di Miguel Llobet e un DVD contenente tutte le opere per chitarra sola di Heitor Villa-Lobos, progetto realizzato per la prima volta al mondo su video. Recentemente è uscito un suo CD allegato alla rivista Suonare news interamente dedicato al repertorio spagnolo. Innumerevoli sono le opere di compositori contemporanei a lui dedicate. Giulio Tampalini è docente di chitarra presso il Conservatorio “A. Buzzolla” di Adria ed è regolar- mente invitato a tenere corsi e masterclass in tutta Italia e all’estero. Recentemente si è esibito in Cina da solista con l’Orchestra Sinfonica di Wuhan eseguendo i maggiori concerti italiani per chitarra e orchestra. Suona chitarre del liutaio inglese Philip Woodfield. Nel 2014 gli è stato conferito a Milano il Premio Nazionale delle Arti e della Cultura.
INFO PREVENDITA 080.4331092
No Comments