Si chiude domenica 15 maggio la rassegna concertistica 2015-2016 dell’associazione culturale “Fasanomusica”, presieduta da Mariolina Patronelli Castellaneta; si esibirà il duo Marcello Melis – Fabio Furia (pianista, il primo, bandoneonista, il secondo) in un concerto domenica 8 maggio al teatro Sociale (a Fasano – Br) alle ore 21 (porta, ore 20.30). Il duo proporrà un progetto musicale denominato “Dissonanze”, un’interessante sintesi tra il mondo sonoro del jazz e quello del tango nuevo, con musiche di Jacques Brel (“La chanson des vieux amants”); Piazzolla (“Adios Nonino” e “Triunfal”); Puccini (“E lucean le stelle”); lo stesso Fabio Furia (“Resolzas”, “Istellas”, “Nues”) e, ancora, in chiusura, Piazzolla (“La milonga del Angel”, “La muerte del Angel” e “Libertango”).
Il concerto sarà replicato, come matinée, lunedì 16 maggio sempre al Sociale, per rappresentanze degli alunni delle scuole secondarie di primo grado “Bianco-Pascoli” e primarie di Fasano, nell’ottica del sodalizio di educazione alla musica ed al “bello” rivolta agli studenti delle scuole locali che l’associazione persegue sin dalla sua nascita. Quest’anno, in particolare, “Fasanomusica” ha proposto già 12 concerti-lezione per gli allievi delle scuole superiori e inferiori della città e delle scuole superiori di Monopoli (Ba), riscuotendo un ampio consenso proprio tra i ragazzi e gli stessi dirigenti scolastici.
Ma veniamo al concerto del 15 maggio con le biografie del duo Melis-Furia.
Marcello Melis Si è diplomato in Pianoforte nel conservatorio “G. Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. Sviluppando un’iniziale esperienza prevalentemente classica (solistica, cameristica e liederistica), ha nel tempo ampliato i suoi orizzonti musicali, dedicandosi ad una personale interpretazione e rivisitazione di celebri colonne sonore cinematografiche, riscuotendo un favorevole consenso nei concerti tenutisi nelle ultime estati, in suggestive ambientazioni della costa sarda. Il suo debutto risale al novembre 1995, quando si è esibito nel nuovo Teatro Comunale di Cagliari con l’esecuzione del Concerto n. 1 op. 18 di Listz per pianoforte ed orchestra. Si è perfezionato con maestri quali Bruno Mezzena, Alexander Hinchev, Janos Metzaros, Konstantin Bogino, Franco Scala, Walter Krafft e Paul Badura-Skoda, partecipando sempre ai concerti finali dei migliori allievi. Ha registrato il suo primo cd da solista, con musiche di Liszt e Scriabin. Dal 2001 al 2002, ha vinto una borsa di studio per frequentare un corso di alta qualificazione per professori d’orchestra organizzato dai Filarmonici di Torino, dalla RAI e dall’Unione Europea, presso la Scuola A.P.M. di Saluzzo, distinguendosi nei vari concerti solistici, cameristici e con orchestra e conseguendo il miglior diploma fra tutti i pianisti. Nel 2001 ha conseguito il diploma di specializzazione triennale con il massimo dei voti presso l’Accademia Umetnosti dell’Università degli Studi di Novi Sad (Serbia), sotto la guida dei maestri Svetlana Bogino e Vladimir Ogarkov. Ha vinto diversi premi in concorsi nazionali ed internazionali: Sassari 1993, Albenga 1996, San Paolo 1997 e 1998, TIM 1997, Napoli 1998, Varazze 1998 e 1999, Golfo degli Angeli – Lions Club Cagliari Host 1999, Pescara 2001, Premio Gramsci – Cagliari 2001. La sua attività concertistica lo ha visto protagonista in concerti solistici, di musica da camera e con orchestra in prestigiose sale da concerto ed istituzioni in Italia e all’estero, quali la Sveclana Sala di Novi Sad (Serbia), il Festival di Raudaskjla (Finlandia), l’Aula Magna del- l’Università Cattolica di Milano ed il Teatro Comunale di Cagliari, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica. Di grande rilievo è stato il concerto in duo col grande clarinettista di fama mondiale Wenzel Fuchs (primo Clarinetto dei Berliner Philarmoniker), tenutosi nel 2005 presso l’Auditorium di Cagliari per iniziativa della Rotary Foundation del capoluogo sardo. Membro del duo «Anton Stadler», ha inciso un cd con musiche di Finzi, Weber, Brahms e Arnold, esibendosi presso importanti istituzioni nazionali ed internazionali, tra le quali la Villa Pignatelli di Napoli, il Concerthall di Groznjan, il Festival Internazionale di Capri ed il Festival Internazionale di Alghero. Invitato regolarmente in qualità di Maestro Pianista Collaboratore in Masterclassess di alto perfezionamento presso Accademie Nazionali ed Internazionali, è stato pure docente di pianoforte presso varie Istituzioni.
Fabio Furia È considerato dalla critica uno dei migliori bandoneonisti d’Europa. La sua attività concertistica lo ha portato ad esibirsi in tutto il mondo nelle più importanti sale da concerto fra cui la Dvorak Hall del Rudolfinum di Praga, il Teatro Bozar di Bruxelles, il Teatro Lirico di Cagliari, l’Onassis Culture Center di Atene e la Großer Saal di Klagenfürt. Molto apprezzato a livello internazionale, il suo talento è noto a numerose Istituzioni e festival musicali, nazionali ed internazionali. Tra gli altri: il Festival di Lubjana, l’Emilia Romagna Festival, I Concerti al Quirinale, il Festival de Nancy, il Maggio dei Monumenti (Napoli), Nei Suoni dei Luoghi, Festival Spaziomusica, Settimane musicali bresciane, Gubbio Summer Festival, Les Floraison Musicales, Recontres musicales en Lorraine. Ha collaborato con prestigiosi musicisti ed ensemble, quali: Solisti della Scala, Antony Pay, Franco Maggio Ormezowski, Anna Tifu, Stefano Pagliani, Roberto Cappello, Turner String Quartett, Kodàly String Quartett, Budapest String Orchestra, Accademia Strumentale di Roma, Pierre Hommage, Michel Michalakakos, Jean Ferrandis, Hugues Leclere, Salzburg Chamber Soloists, Orchestra Sinfonica di Kiev, Baden Baden Sinphony Orchestra, I Filarmonici Italiani, Kso Kärtner Sinfonieorchester, Gubbio Festival Ensemble, Quartetto Archimede, Trio Wanderer, Anne Gastinel, Duo Pepicelli. Si è esibito come solista in Italia, Canada, Messico, Croazia, Repubblica Ceca, Germania, Francia, Slovenia, Macedonia, Lituania, Austria, Spagna, Giappone, Korea, Grecia, Libano e Stati Uniti. È fondatore e solista dei “ContraMilonga”, formazione con cui si esibisce in tutto il mondo. Inizia lo studio di pianoforte e fisarmonica classica all’età di sette anni sotto la guida della professoressa Eliana Zajec e del M° Corrado Rojac. Successivamente, all’età di sedici anni, studia clarinetto al Conservatorio di Cagliari diplomandosi, con il massimo dei voti, in soli quattro anni, sotto la guida del M° Roberto Gander. Si è perfezionato con alcuni tra i migliori clarinettisti del mondo tra i quali Antony Pay, Alessandro Carbonare e Wenzel Fuchs. Ha ottenuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale, quali per citarne alcuni: Lions d’argento nel 2006, Paul Harris Fellow nel 2012. Ha all’attivo varie incisioni discografiche, tra cui: “ContraMilonga” (2010), interamente dedicata ad Astor Piazzolla; “Fabio Furia in concerto” (KNS Classical – 2013), che raccoglie le migliori registrazioni dell’artista negli ultimi anni; “Novafonic Quartet”, capolavoro più recente, incentrato su Astor Piazzolla e sulle composizioni dello stesso Fabio Furia (KNS Classical – 2015). Suona su vari strumenti tra cui: un bandoneon AA con 154 voci su modello costruito appositamente per lui; un bandoneon bisonoro mod. “Luis” con 156 voci, costruito anch’esso dalla fabbrica Bandonion und Concertinafabrik Klingenthal Gmbh di cui è endorser e sviluppatore; ed infine su un bandoneon bisonoro Alfred Arnold del 1937.
INFO PREVENDITA 080.4331092
No Comments