Fin dai tempi più antichi, all’albero e ai boschi veniva attribuita una grande importanza, erano considerati dei luoghi sacri e le più antiche dimore dei numi. Eppure oggi sembra essersi persa questa lunga tradizione legata agli alberi. Per questo motivo, come ogni anno il 21 novembre, Legambiente organizza la Festa dell’Albero, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e tutela del territorio e del mare. L’obiettivo è quello di unire e sensibilizzare il Paese sui temi della difesa e la tutela del verde urbano. Gesto simbolico di questa edizione 2014, che accompagnerà le tante piantumazioni di nuovi alberi e le iniziative in programma, sarà quello di abbracciare un albero, proprio venerdì 21 novembre alle ore 12.00. Un modo per ricordare che le piante sono i polmoni della Terra, sono un bene comune di inestimabile valore per la salute dell’uomo e per l’equilibrio ambientale, oltre che un elemento qualificante del tessuto urbano e dell’aggregazione sociale. L’abbraccio “green” sarà rilanciato anche sui social network condividendo la propria foto con #abbraccialo e #festadellalbero.
Per la giornata, e fino a tutto il fine settimana, Legambiente ha organizzato tante iniziative in tutta la Penisola, insieme a scuole e cittadini: verranno piantati centinaia di giovani alberi per rendere le città più verdi e vivibili e sottrarle al degrado, soprattutto nei territori dove il verde rischia di sparire sotto al cemento e il rischio idrogeologico è diventato una minaccia ad ogni pioggia. In vista della Festa dell’Albero anche diversi personaggi del mondo della cultura, dello sport e della musica hanno deciso di fare da testimonial abbracciando un albero come Mauro Corona, Alberto Bianco, Eugenio Finardi, Alessio Sakara, Gianmaria Testa, Tessa Gelisio, Erri de Luca, Igiaba Scego, Martin Castrogiovanni.
«Invitiamo tutti i cittadini pugliesi domani alle 12 ad abbracciare un albero quale gesto d’amore a tutela del verde che rischia sempre più di essere soppiantato dal cemento – dichiara Francesco Tarantini, presidente di Legambiente Puglia – Gli alberi non solo abbelliscono le nostre città ma ci regalano ossigeno, ombra e svolgono un ruolo importante nella prevenzione del dissesto idrogeologico, nella lotta ai mutamenti climatici e nella tutela della biodiversità. Invitiamo anche i sindaci ad abbracciare gli alberi in fascia tricolore, per ricordare loro che la legge 10/2013 sul verde urbano è una legge sulla quale ci aspettiamo che le amministrazioni si impegnino fortemente, poiché fornisce utili strumenti per l’incremento, la mappatura e la buona gestione del verde, e ad istituire l’obbligo della messa a dimora di un albero per ogni nuovo nato».
Le iniziative in programma in provincia di Brindisi
La Festa dell’Albero sarà un’occasione per accendere i riflettori sul patrimonio nazionale di biodiversità, ma anche sulla questione delle alberate stradali extraurbane e delle fasce boschive laterali che rischiano di scomparire dal patrimonio paesaggistico italiano.
Numerose le iniziative in provincia di Brindisi:
A Brindisi in occasione della Festa dell’Albero i volontari del circolo di Legambiente organizzano tre iniziative: il 21 novembre a Mesagne coinvolgeranno gli studenti del Liceo Scientifico a partire dalle ore 10.30; il 24 novembre a Brindisi sensibilizzeranno gli alunni della scuola elementare del quartiere La Rosa (ore 10.30) e il 3 dicembre saranno impegnati a Mesagne presso la Masseria Canali con l’associazione Libera Terra.
A Cisternino il 22 novembre i volontari del circolo Legambiente, insieme alla scuola elementare di Via Roma (luogo dell’appuntamento) e con il patrocinio del Comune, a partire dalle ore 9.30, piantumeranno alcuni esemplari di Quercia Tallonea, le cui ghiande sono state regalate agli alunni nella scorsa edizione della campagna.
A Oria, in collaborazione con il Primo Istituto Comprensivo, il 21 novembre, a partire dalle ore 10.00, presso la scuola media “Fermi” sarà presentata l’iniziativa agli alunni e ai genitori. A ciascuna classe sarà consegnata una piantina aromatica da adottare e da curare durante l’anno scolastico, saranno distribuite delle “cartoline” predisposte dal Circolo Legambiente e indirizzate al Sindaco della città che verranno disegnate e colorate dagli alunni, segnalando i problemi che riguardano il verde pubblico (carenze, incuria, necessità di manutenzione etc.) nelle zone dove abitano o che frequentano più spesso. Inoltre sarà messa a dimora una quercia nel giardino della scuola. Alle ore 11.45 tutti i partecipanti si trasferiranno nella Villa Comunale per l’abbraccio degli alberi.
A Francavilla Fontana, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con il I, II e III Istituto Comprensivo, il 21 novembre a partire dalle ore 10, nel quartiere San Lorenzo, saranno inaugurati gli orti urbani e il parco giochi. Alle ore 12 tutti pronti per l’abbraccio degli alberi nel Quartiere San Lorenzo, nella Villa Comunale e in Viale Lilla, in Corso Umberto I, in Via Barbaro Forleo.
I volontari del circolo Legambiente di San Pietro Vernotico invece il 21 novembre si daranno appuntamento alle ore 10 al piazzale Modugno per raggiungere la Masseria Trullo e abbracceranno, insieme a 100 bambini, alberi d’ulivo secolari che rischiano l’estirpazione.
No Comments