August 16, 2025

libera2 Si avvia alla fase conclusiva per il corrente anno scolastico il Progetto “SCUOLA DENTRO/FUORI: Carcere & dintorni” presentato alla cittadinanza durante la Tavola Rotonda svoltasi il 09 aprile 2016.

 

Gli studenti dell’IPSIA “G. Ferraris” di Brindisi, guidati dalla maestria e dalla passione di Marcantonio Gallo e Fabrizio Cito del TeatroDellePietre, porteranno in scena “MALEVITE: storie di contrabbando terra & amore”, liberamente ispirato ai racconti di Clara Nubile, scrittrice brindisina che gli studenti dell’Istituto Ferraris hanno incontrato personalmente dopo avere letto e interiorizzato il romanzo “Tu come tutto quello che tocchi”, che ha suggerito trama e sceneggiatura della performance teatrale in atto.

 

L’esperienza di studio e di rielaborazione sui temi proposti ha consentito ai ragazzi di conoscere un pezzo della nostra e loro storia locale e immergersi nelle contraddizioni di una terra che, pur con tutte le lacerazioni di tenebrosi corsi e ricorsi storici, conserva ancora il fascino di una primitività fatta di valori autentici e di voglia di riscatto e di cambiamento. Riflessioni che hanno ricevuto un impulso determinante dall’incontro avuto con i detenuti della Casa circondariale di Brindisi, protagonisti di una storia, la propria personale intrecciata a fatti ed eventi lontani, e pur sempre in agguato, nelle realtà spesso degradate e corrotte della nostra terra, pronte a mietere altre vittime tra i giovani disorientati e disincantati dalle delusioni della vita.

 

liberaL’incontro con il contesto detentivo e l’ascolto di storie di vite spezzate è stato il vero significato dell’intera esperienza teatrale maturata dagli studenti, oltre ogni protagonismo ed evasione mediatica, un modo alternativo di fare scuola, scuola di vita, puntellata da riflessioni e rielaborazioni critiche sul libero arbitrio tra lecito ed illecito, tra partecipazione attiva e strumentalizzazione del potere, tra scelte ingiuste e alternative possibili, tra l’aspirazione ad una vita migliore o la condanna ad una “MALAVITA”.E’ stato questo il filo conduttore della rappresentazione teatrale “MALEVITE: storie di contrabbando terra & amore”, che vedrà lavorare insieme gli studenti dell’IPSIA “G. Ferraris”, i detenuti della Casa circondariale e il TeatroDellePietre, per un messaggio di riscatto umano, morale e sociale di una terra, la nostra, funestata da una retaggio che ancora contamina il nostro presente, ma pur sempre tanto amata.

 

MALEVITE: storie di contrabbando terra e amore”.
(Ingresso gratuito-Posti numerati con ritiro del biglietto al botteghino del Teatro nei giorni 8-9-10-11 giugno ore 10.00/13.00-16.30/19.00)

No Comments