September 18, 2025

Il Comune di Brindisi aderisce a un’importante iniziativa per contrastare la povertà energetica e sostenere le famiglie vulnerabili del territorio. È stato approvato oggi, in giunta comunale, lo schema di collaborazione per il progetto “Energia in Periferia – dal sostegno all’efficienza energetica”, un’azione concreta nata dalla sinergia tra Amministrazione comunale di Brindisi, Fondazione Banco dell’Energia e Cittadinanzattiva Puglia APS.
“Energia in Periferia” sarà presentato domani, venerdì 19 settembre 2025 alle ore 11:00, a Brindisi, presso la Sala della Colonna di Palazzo Granafei -Nervegna. Il progetto, della durata di 12 mesi, ha l’obiettivo di individuare e supportare le famiglie residenti a Brindisi, che si trovano in difficoltà nel far fronte ai costi legati all’energia. La collaborazione mira a rendere la transizione energetica accessibile e inclusiva, fornendo un aiuto diretto e un percorso di crescita per una gestione più consapevole dei consumi.

Un aiuto concreto per le famiglie brindisine
Per questo progetto sono stati stanziati 45.000 euro, destinati a un numero compreso tra 50 e 100 nuclei familiari. I fondi saranno distribuiti in tre ambiti principali:
15.000 euro per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, che permetteranno di sostituire quelli energivori delle famiglie idonee;
28.000 euro per il pagamento delle bollette, un sollievo immediato per le famiglie in maggiore difficoltà;
2.000 euro per supportare i partner nella fase di ricerca e selezione dei beneficiari.
La selezione delle famiglie sarà gestita da Cittadinanzattiva APS in collaborazione con l’Arcidiocesi di Brindisi – Unità Pastorale del Casale, il Comune di Brindisi metterà a disposizione anche le “Case di Quartiere” per le attività di supporto alla comunità.

Formazione e consapevolezza per un futuro più sostenibile
Oltre al sostegno economico, il progetto prevede un percorso di formazione per i beneficiari, con l’obiettivo di renderli più consapevoli e capaci di gestire al meglio i consumi energetici. Operatori e volontari diventeranno veri e propri “tutor dell’energia”, educando le famiglie a un risparmio energetico duraturo.
Il progetto includerà anche un incontro informativo aperto a tutta la cittadinanza di Brindisi, per diffondere le buone pratiche sull’uso dell’energia e sensibilizzare l’intera comunità sul tema della sostenibilità.

Brindisi, 18 settembre 2025.

No Comments