August 20, 2025

Leggiamo la costituzioneSi è svolto sabato 14 febbraio 2015, dalle ore 10,00 alle ore 12,00, all’IISS “E: Majorana” di Brindisi, il secondo incontro del progetto “Leggiamo la Costituzione“, basato sull’incontro dialogico-costruttivo tra generazioni di anziani, meno anziani e giovani. Il progetto, come è ormai noto, ha l’ambizioso obiettivo di instaurare un proficuo rapporto alla pari tra le generazioni.

All’incontro di sabato hanno partecipato gli alunni delle classi I AS del Liceo delle scienze applicate e I ASI del  Liceo internazionale delle scienze applicate con l’aggiunta degli alunni della classe II AS scientifico-opzioni scienze applicate che non erano presenti al primo incontro. Tra i partner del progetto con proprie delegazioni sono stati presenti le associazioni: Leghe SPI CGIL Centro e S. ELIA, Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”, AUSER, UDS e Giovani Democratici.

 

In apertura, dopo la proiezione di un video a tema preparato dagli alunni della scuola, è intervenuto Mario Carolla che, di fronte al fatto nuovo della presenza di una nuova classe, è ritornato ad illustrare le linee essenziali del progetto. È seguito poi l’intervento della Dott.sa Ludovica Stefanelli dei G.D. che si è soffermata sul ruolo, sulle funzioni del Presidente della Repubblica e sulle procedure di elezioni. Il Dott. Antonio Melcore dei G.D. ha proseguito con la proiezioni di video che hanno aperto il dibattito, moderando gli interventi.

 

Sono intervenuti alcuni studenti del “Majorana”, opportunamente preparati dai docenti della scuola che li hanno seguiti, che hanno posto sulle tematiche in discussione domande incalzanti alle quali sono state date risposte adeguate negli interventi che sono seguiti da parte di Ludovica Stefanelli dei G.D, Nando Benigno della Scuola di formazione politica “Antonino Caponnetto”, Enzo Casone e Mina Simonetti della Lega SPI CGIL Centro, Giulio Gazzaneo e Gianmarco Palumbo dell’UDS con il 2°Principio  e in finale di Lorenza Stefanelli G.D. che si è concentrata sul 3° principio della Costituzione.

 

È apparso senz’altro positivo e promettente il dialogo che si è instaurato tra le generazioni presenti e ammirevole il rapporto tra i giovani  delle associazioni presenti e i giovanissimi studenti del “Majorana” anche se, come ha sottolineato Mario Carolla, il pezzo forte del progetto non è solo quello di fornire informazioni circostanziate sulle questioni in discussioni, sollecitare domande degli studenti e fornire risposte, ma è soprattutto quello di far emergere l’espressione di opinioni di tutti i partecipanti per confrontarle in un’ottica di arricchimento reciproco delle parti in campo.

 

Al termine dell’incontro Antonio Melcore ha comunicato che il prossimo incontro, che sarà concordato con la scuola, verterà sull’art. 4 e sulle questioni ad esso connesse.

 

I Partner del Progetto “Leggiamo la Costituzione”

No Comments