Il prefetto di Brindisi, Luigi Carnevale, è stato nominato Commissario straordinario con poteri speciali per il processo di reindustrializzazione del territorio brindisino. A darne notizia è il deputato e segretario regionale di Forza Italia Mauro D’Attis, che esprime “grande soddisfazione” per la firma del decreto.
“È un altro passo avanti per costruire il futuro del territorio post carbone – dichiara D’Attis –. Ringrazio il presidente Meloni, il ministro Urso e il ministro Piantedosi per aver scelto una figura che gode della fiducia delle istituzioni locali e degli attori economici e sociali. Il commissario avrà un ruolo chiave per sbloccare e velocizzare i progetti pubblici e privati nell’area industriale in fase di decarbonizzazione. È un tassello fondamentale in un percorso complesso, ma concreto”.
Sulla stessa linea il presidente di Confindustria Brindisi, Gabriele Menotti Lippolis, che accoglie con “viva soddisfazione e compiacimento” la nomina di Carnevale. “Un ruolo strategico e cruciale – afferma – per il rilancio del territorio. Siamo certi che il prefetto saprà interpretarlo con efficacia e tempestività. Confindustria garantirà il massimo impegno e la consueta collaborazione. Ora ci auguriamo che si possa accelerare l’attivazione dell’Accordo di Programma e delle relative linee operative”.
Arriva anche il commento del presidente della Provincia di Brindisi Toni Matarrelli:
“Il Prefetto di Brindisi Luigi Carnevale nominato Commissario di Governo per il processo di reindustrializzazione del nostro capoluogo: una notizia rilevante perché affida la responsabilità di un processo cruciale per il nostro territorio a una figura dalle riconosciute qualità morali e professionali. Intendo rivolgergli le mie congratulazioni e il più sincero augurio di buon lavoro, assicurandogli completa disponibilità a collaborare nell’interesse delle comunità brindisine e dell’intera Regione”.
La nomina di Carnevale è destinata a imprimere un’accelerazione al percorso di transizione industriale di Brindisi, uno dei nodi centrali delle politiche di decarbonizzazione del Paese.
No Comments