November 16, 2025

Un viaggio nella memoria della città, tra botteghe, antichi mestieri e storie di uomini e donne che hanno lasciato un segno nella comunità di Brindisi degli ultimi 60 anni.
È questo lo spirito del nuovo volume “Mestieri e attività storiche di Brindisi – Vol. 2”, firmato da Giovanni Membola e pubblicato da Brundisium.net Edizioni.
Del libro e dei suoi protagonisti se ne parla martedì 18 novembre 2025, alle ore 18.00, presso la Casa di Quartiere MINIMUS, nel Bastione Carlo V (via Bastioni San Giorgio, 64).

L’incontro, promosso da La Bottega delle Storie, sarà introdotto dalla dott.ssa Anna Tassielli, psicoterapeuta. A dialogare con l’autore sarà Michele Bombacigno, che condurrà la conversazione alla scoperta del lavoro di ricerca e delle testimonianze raccolte da Membola.

Il volume, secondo di una serie che sta riscuotendo grande interesse tra appassionati e cittadini, raccoglie racconti, fotografie e materiali d’archivio dedicati alle attività produttive e commerciali che hanno caratterizzato la Brindisi del dopoguerra fino ai giorni nostri.

Si tratta di un lavoro di documentazione storica e sociale che dà valore alle botteghe artigiane, ai laboratori, ai negozi di quartiere: luoghi in cui si tramandavano saperi, identità e relazioni sociali.

Giovanni Membola, giornalista, ricercatore e fondatore della testata Brindisiweb.it, da anni dedica il proprio impegno alla valorizzazione della storia locale e della memoria collettiva della città. Con questa nuova pubblicazione prosegue il suo percorso di recupero delle radici sociali, economiche e culturali di Brindisi attraverso le storie dei suoi protagonisti, spesso rimasti ai margini delle narrazioni ufficiali.

L’evento è realizzato in collaborazione con Casa di Quartiere MINIMUS, nell’ambito del progetto Riusa Brindisi e delle attività di Case di Quartiere Brindisi e conferma il ruolo degli spazi di comunità come luoghi di cultura, partecipazione e rigenerazione sociale.

Un appuntamento che non riguarda soltanto il passato, ma un invito a riflettere sulla città di oggi e sul valore delle sue radici.

Comments are closed.