La stagione agonistica 2015/2016 si è aperta ufficialmente in Puglia con il 1° Trofeo Officine dello Sport Memorial Nicola Mangialardi andato in scena alle Piscine Comunali di Modugno il 29 novembre scorso.
La manifestazione organizzata da Umberto De Ceglie in collaborazione con la SSD Gestione Polivalente Modugno, ha visto la partecipazione di ben quarantadue società provenienti oltre che dalla nosta regione, anche da Basilicata, Campania, Emilia Romagna e Lazio, con una rappresentativa russo-ucraina di assoluto livello, la Energy Standard che racchiude il meglio del nuoto giovanile proveniente da quelle federazioni.
Sicuramente accreditata di una possibile vittoria la compagine del Circolo Canottirei Napoli, 100 anni di storia alle spalle, squadra che ha visto tra le sue fila campioni del calibro di Massimiliano Rosolino e attualmente di quello di Ambra Esposito, a pieno titolo nel giro della Nazionale, con uno staff tecnico che vede la presenza di Davide Rummolo medagliato olimpico nel 2000 a Sydney, giusto per citare uno dei coach campani, scesa in gara a questo appuntamento con circa cento atleti.
La Fimco Sport, in virtù del progetto di gemellaggio tecnico che vede gareggiare sotto i propri colori sociali oltre agli atleti degli impianti Fimco di Maglie e Brindisi, anche quelli dell’Acquazzurra di Bari, dell’Airon Club di Conversano, della Meridiana di Taranto e dello Sporting Club di Galatina, ha schierato una compagine di 92 atleti con l’obiettivo dichiarato di puntare al podio di società.
“Effettivamente fin dalle prime gare è stat una lotta a due per la vittoria del trofeo tra la Canottieri Napoli e la Fimco”, ammette con soddisfazione il Presidente Gigi Mileti, “a conferma che il nostro team ha raggiunto livelli di assoluta eccellenza e può competere con realtà che fino a qualche anno fa sembravano irraggiungibili, questo indica che la via del progetto intrapreso di gemellaggio tecnico sul territorio è quella giusta per ambire a grandi obiettivi. Abbiamo conteso la vittoria fino all’ultima bracciata ai nuotatori campani e ricevere i complimenti dei vertici tecnici della Canottieri Napoli è sicuramente un attestato di stima non indifferente. Ma mi preme ringraziare tutti i nostri atleti scesi in acqua in questa manifestazione e lo staff tecnico, Giovanni Gigante e Gianni Martina a Maglie, Maurizio Vilella e Livia Iannarelli a Brindisi, Michele Giardino e Daniela Lamacchia a Bari per l’Acquazzurra, Lilly Spina ed Angela Totaro a Conversano per l’Airon Club , Romolo Mancinelli a Taranto per la Meridiana ed Antonio Fiorentino a Galatina per lo Sporting. Questo inizio di stagione è il giusto approccio dopo i risultati straordinari che ci hanno visto protagonisti nella scorsa con successi a livello regionale, nazionale ed internazionale grazie alle convocazioni di nostri atleti e tecnici nella Nazionale Giovanile”.
Al termine della manifestazione la Fimco sport ha totalizzato un bottino di ben 35 medaglie d’oro, 25 d’argento e 31 di bronzo, oltre a 3 ori ed 1 bronzo di staffetta. Questi gli atleti andati a podio: Duchetti Vanessa, Ficocelli Arianna, Polignano Chiara, Lopez Annamaria, Cassano Barbara, Fedele Ilaria, D’Ambrogio Fabiana, Perugino Chiara, Felline Chiara, Prencipe Maria Chiara, Panella Ludovica, Di Pierro Elena Chiara, Guadalupi Martina, Stefanì Simone, Pensabene Andrea, Leuzzi Mattia, Liberato Alessandro, D’Ancona Edoardo, Maraschio Antonio, Saponaro Francesco, Ferrucci Luca, D’Ospina Gabriele, Basile Lorenzo, Di Venuta Giuseppe, Frascella Federico, Palma Martino, Calò Michele, Lanzillotti Donato, Pompigna Giovanni, Urso Vito, De Gaetani Jacopo. Abate Marco, Masciopinto Maria Ginevra e Trabanelli Giulia sono stati capaci di fare un poker tutto d’oro in altrettante gare.
Si ritornerà subito a gareggiare nel primo weekend di dicembre con i Campionati Regionali Assoluti e la Fimco Sport si presenta da campione in carica intenzionata a difendere e confermare il Titolo Regionale conquistato nella scorsa stagione.
No Comments