May 6, 2025

Mimmo-Consales-e-Raffaele-IaiaÈ stata presentata nella sala conferenze di Palazzo Nervegna la rassegna degli eventi in città “Brindisi a Natale 2013” alla presenza del sindaco Mimmo Consales e dell’assessore alle Attività Produttive Raffaele Iaia. Un caleidoscopio di iniziative a misura di grandi e piccoli per riscoprire l’atmosfera del periodo natalizio nelle piazze e nelle strade, nel cuore del centro storico. È questa la formula della nuova edizione di “Brindisi a Natale”: fino al 6 gennaio ogni angolo del centro della città sarà animato da un appuntamento festoso, canti, musica, teatro, arte dei presepi, laboratori di artigianato e mercatini natalizi nel segno della tradizione e della solidarietà.

«Tanti appuntamenti che insieme formano un’offerta varia – ha commentato il sindaco Mimmo Consales – che animerà le vie del centro storico fino a gennaio tra spettacoli teatrali, musica live, iniziative di solidarietà, mostre, artigianato, tradizioni e spazi per l’infanzia e la solidarietà. Un impegno che l’Amministrazione comunale ha voluto concretizzare in numerose iniziative con il fine di mettere Brindisi al centro dell’attenzione tra le proposte culturali e di spettacolo del periodo natalizio. Abbiamo pensato a tutti, a ripercorrere i segni tradizionali della festa, a portare nelle strade e nelle piazze lo spirito del Natale, a creare momenti nei quali la comunità possa godere dei luoghi, a regalare ai più piccoli, i veri protagonisti, spazi dedicati ai giochi e al divertimento. Ma il pezzo forte è il doppio appuntamento programmato per il 31 dicembre: da una parte la notte di piazza Vittoria, con il concerto del brindisino Tony Bungaro, tra gli artisti più raffinati del panorama musicale italiano, dall’altra quella del lungomare Regina Margherita, con il tour di Ciccio Riccio e i Boom Da Bash, ospiti di uno spettacolo che darà il benvenuto al nuovo anno nella cornice inedita dei fuochi d’artificio. Situazioni parallele pensate anche per dare impulso alle attività commerciali. Immagino ad esempio che corso Garibaldi farà da via di congiunzione tra i due momenti».

brindisianatale-2013Più di un mese di iniziative che si snodano attraverso le vie, i palazzi, per restituire tutta intera un’atmosfera  raccolta e suggestiva, di un luogo a misura d’uomo, dove le tradizioni, la condivisione, la solidarietà sono ancora vita quotidiana e non semplice rievocazione. È questo il filo rosso che lega gli appuntamenti della rassegna, quello di immergere la città nel clima della festa con lo scopo di esaltarne la bellezza e richiamare flussi turistici.

Occasioni che si distribuiscono nelle giornate di festa o si svolgono in continuità nel periodo interessato, come la “XXVIII Rassegna internazionale dei presepi nell’arte e nella tradizione”, una ricca esposizione di presepi ed opere d’arte ispirati al tema della Natività, provenienti da collezioni, maestri presepisti e appassionati e offre un completo quadro artistico della tradizione presepista, non solo del luogo, ma anche europea con figure provenienti dal Museo Betlemy di Praga.

Eventi che hanno affermato anno dopo anno una ritualità del Natale della città, come “I Suoni della Devozione”, rassegna musicale internazionale nelle chiese promossa dall’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni. Con la sua XIII edizione, il festival prevede un programma di quattro appuntamenti tra il 19 e il 22 dicembre (ospiti Michele Gazich, Raffaello Simeoni, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo, “Quintana ensemble del Mediterraneo” e il Coro polifonico arcivescovile “San Leucio”).

La tradizione risuona in diverse declinazioni, che la città accoglie con un gioco di memoria e dispone tra le vie del centro: tradizione gastronomica con la degustazione dei dolci tipici del periodo natalizio (“purcidduzzi” e “ncartiddati”); magia del gospel con “The Mount Unity Choir Gospel from Virginia”, appuntamento che si rinnova nel Nuovo Teatro Verdi nel solco ormai collaudato del “Festival Blues Città di Brindisi”; incanto delle fiabe natalizie, con lo spettacolo di danza “Lo Schiaccianoci”, una delle favole più delicate e gioiose che ci riporta nel mondo fantastico dei bambini; colori, suoni e allegria, come quelli dello spettacolo “Magicalù a Natale”, un’orchestra giovanile itinerante con un corteo di ballerini e majorettes, o quelli di “Vivere il Natale”, un intero pomeriggio dedicato ai giochi per i più piccoli e alle attrazioni degli artisti di strada, con la partecipazione della “Salento Funk Orchestra”, una street band con sedici artisti pronti a esibirsi in un vero e proprio show per i corsi con le loro trombe, percussioni e saxophone.

Ferite a morte DandiniLa tradizione del Natale è fatta anche di momenti dedicati alla solidarietà: tra questi “Ferite a morte”, un progetto artistico sul femminicidio scritto e diretto da Serena Dandini in collaborazione con la ricercatrice del Cnr, Maura Misti, una serie di monologhi, in scena al Nuovo Teatro Verdi, che danno voce a storie di donne da tutto il mondo; un altro momento che mette il sociale in primo piano è il “Capodanno al Centro Anziani”, una serata di festa per accompagnare le ultime ore dell’anno vecchio e accogliere il 2014 presso il Centro Polivalente Anziani del rione Bozzano. Oltre agli appuntamenti della stagione del Verdi cui si aggiunge il 27 dicembre il concerto per piano solo di Stefano Bollani (tutti spettacoli con biglietteria), il teatro fa da cornice dorata ai tanti eventi in programma: comincia “La Città della Memoria”, un monologo narrativo di Mimmo Tardio con Marcantonio Gallo e musiche di Giancarlo Pagliara che riscopre la “ritualità delle radici” sulle tracce dei segni più tradizionali del Natale; segue “Fuori dal telo”, uno spettacolo di burattini e attori scritto da Marcella Carlucci con la regia di Daniela Nisi; per gli appassionati del vernacolo l’appuntamento è il 28 dicembre a Tuturano, nel “Palasport Don Domenico De Franceschi”, con la pièce “La truffa” della “Compagnia teatrale tuturanese”; infine, “Serenate sincere”, un magico viaggio nel tempo che fa tappa nelle più celebri serenate di sempre, a partire dai primi del Duecento. Lo spettacolo porta la firma di Pino Ingrosso, musicista salentino già noto al grande pubblico per la sua ventennale collaborazione con il Premio Oscar Nicola Piovani.

Blu70 big bandLa notte di Capodanno la città si anima con un doppio programma di spettacoli e intrattenimenti: in piazza Vittoria prenderà vita, a partire dalle 23, un palco tutto brindisino con le esibizioni in apertura dei “Blu 70”, la band che racconta venti anni di grande musica dalla fine dei Sessanta fino ai primi Ottanta, e il concerto di Tony Bungaro, uno degli autori più ricercati dell’attuale panorama musicale italiano che riabbraccia la sua città tra gli auspici del nuovo anno: proseguono i “Blu 70” con tanti altri successi da cantare e ballare. Conduce lo spettacolo e la festa in piazza Sandro Toffi. Ma l’ultima notte dell’anno vivrà una festa parallela, questa volta sul lungomare Regina Margherita, con il “Ciccio Riccio Dance Tour”, sul palco dalle 23.30 dj e animatori daranno sfogo a ore di musica e divertimento con ospiti i “Boom Da Bash”, una delle più importanti reggae band italiane made in Salento.

All’una, sempre sul lungomare, la scena sarà tutta per i fuochi d’artificio, degna cornice di una notte speciale, la più ricca di auspici e di aspettative. Il 2 gennaio si torna a teatro per il tradizionale “Concerto di Capodanno”: protagonista al Verdi l’”Orchestra Sinfonica Giovanile del Levante”, diretta dal M° Federico Scoponi Morresi, con la partecipazione del soprano Lucia Conte. Si arriva così alla “Grande festa della Befana” del 6 gennaio, un pomeriggio tutto dedicato ai bambini nel contesto del “Baby Park” di piazza Cairoli con la distribuzione di dolci e giocattoli, l’esibizione di Carolina Benvenga, conduttrice della rubrica “La Posta di YoYo” e volto amato dei canali tv per ragazzi, e il concerto della cartoon cover band “Le Stelle di Hokuto” che ripercorrerà gli inconfondibili suoni dei cartoni giapponesi indossando i costumi dei personaggi fantastici più rappresentativi, miscelando l’arte di fare buona musica all’interpretazione scenica.

Il programma comprende le iniziative promosse dall’Assessorato alle Attività Produttive, che si inseriscono nell’offerta della città con l’obiettivo di mettere in vetrina l’artigianato moderno e tradizionale, riproporre il “Mercatino di Natale” in piazza Vittoria con tanti appuntamenti di spettacolo e animazione che faranno da cornice alle classiche casette, sottolineare infine il tratto autentico del Natale, quello di una festa dedicata ai più piccoli, con il baby parking che farà da centro giochi e divertimenti in piazza Cairoli tutti i giorni fino al 6 gennaio.

E poi altre attività che lasceranno il segno per diffondere ancora di più le luci e i profumi della festa. Tra queste la tre giorni che il progetto del “Museo della Memoria Migrante” promuove nell’ex Convento Santa Chiara, dal 4 al 6 gennaio, con un programma di incontri e confronti sul tema della migrazione, tra scambi culinari, musica, teatro, filmati di famiglia e cinema impegnato.

 Dicembre

Fino a DOMENICA 22 DICEMBRE

  • ore 17,00 – 20,30

sabato e domenica ore 10,30 – 12,30 e 17,30 – 21,00

Artigiani in Corte a Natale

Corte degli artigiani ex Convento Scuole Pie

CNA – Associazione provinciale di Brindisi

 

Fino a MARTEDÌ 31 DICEMBRE

Officina in corso

Presentazione dell’artigianato moderno

Corso Umberto

“Associazione Designer e Artigiani del Futuro”

 

Fino a LUNEDÌ 6 GENNAIO

Mercatino di Natale

Artigianato, idee regalo, prodotti tipici e spettacolo

Piazza Vittoria

 

Fino a LUNEDÌ 6 GENNAIO

Baby Park

Ludoteca e centro giochi

Piazza Cairoli

 

Fino a LUNEDÌ 6 GENNAIO

Stand della solidarietà

Raccolta generi alimentari e giocattoli pro Caritas

Corso Umberto

 

Fino a VENERDÌ 10 GENNAIO

Tempo di Natale

XXVIII Rassegna internazionale dei presepi nell’arte e nella tradizione

ex Convento Santa Chiara

Club Unesco di Brindisi

 

VENERDÌ 13 DICEMBRE ore 18.30

Festa della Luce

Cornice floreale nel centro storico

Via Barletta angolo corso Roma

 

SABATO 14 e DOMENICA 15 DICEMBRE

Mercatino di Natale 2013

Piazza Regina Margherita – Tuturano

 

14-15-20-21-22 DICEMBRE ore 9.00 – 22.00

(a)Vendo Talento

Festival del prodotto inedito

Corso Umberto

Associazione “Vetrine Inedite”

 

SABATO 14 DICEMBRE ore 18.30

Presentazione del libro “Proverbi e modi di dire del dialetto brindisino”

curato e scritto dall’avv. Ennio Masiello

Palazzo Granafei-Nervegna (via Duomo)

 

MERCOLEDÌ 18 e GIOVEDÌ 19 DICEMBRE ore 20.30

Giocando con Orlando con Stefano Accorsi e Marco Baliani

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

DA GIOVEDÌ 19 a DOMENICA 22 DICEMBRE

La Magia del Cioccolato

L’arte dei maestri cioccolatieri

Piazza Mercato – Info 347 5913874 – 347 3363333

Associazione culturale “Puglia Insieme si può”

 

GIOVEDÌ 19 DICEMBRE ore 21.00

I Suoni della Devozione

Michele Gazich – Verso Damasco

Chiesa Santa Maria degli Angeli

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni – Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”

 

VENERDÌ 20 DICEMBRE ore 21.00

I Suoni della Devozione

Raffaello Simeoni, Goffredo Degli Esposti e Gabriele Russo

Chiesa della Santissima Addolorata (La Pietà)

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni – Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”

 

SABATO 21 DICEMBRE ore 17.00 – 21.00

Vivere il Natale

Animazione per i corsi (trenino, giochi gonfiabili, artisti di strada,

centro degustazione e musiche con la “Salento Funk Orchestra”)

Associazione Compagnia Stabile “Amici del Teatro”

 

SABATO 21 DICEMBRE  ore 20.00
Ex Angelis ad Stellas
Coro polifonico “Mater Ecclesiae” del Santuario Santa Maria Madre della Chiesa

Chiesa del Sacro Cuore (Salesiani)
Associazione musicale culturale MusiKarte

 

SABATO 21 DICEMBRE ore 21.00

“Ferite a morte” di e con Serena Dandini

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria: € 5 (galleria); € 10 (platea)
Mismaonda – La Contemporanea
Nell’ambito del programma “Troppo amore: sbagliato!”, campagna della Regione Puglia contro la violenza di genere e il femminicidio realizzato dal Teatro Pubblico Pugliese

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

SABATO 21 DICEMBRE ore 21.00

I Suoni della Devozione

Quintana ensemble del Mediterraneo

Chiesa del Cristo

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni – Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”

 

DOMENICA 22 DICEMBRE – Piazza Vittoria

LUNEDÌ 23 DICEMBRE – Piazza Cairoli

DOMENICA 29 DICEMBRE – Giardino ex Convento Santa Chiara

LUNEDÌ 30 DICEMBRE – Piazza Vittoria

Un Natale di Purcidduzzi e Ncartiddati

Degustazione di dolci tipici natalizi

Associazione culturale “Maestri d’arte ristoratori pizzaioli”

 

DOMENICA 22 DICEMBRE ore 21.00

I Suoni della Devozione

Coro polifonico arcivescovile “San Leucio”

Basilica Cattedrale

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni – Museo Diocesano “Giovanni Tarantini”

 

LUNEDÌ 23 e MARTEDÌ 24 DICEMBRE

Ludoteca e centro giochi

Piazza Vittoria

 

LUNEDÌ 23 DICEMBRE ore 20.30

Festival Blues Città di Brindisi

The Mount Unity Choir Gospel from Virginia (Usa)

Concerto Gospel di Natale

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

25, 26 e 29 DICEMBRE – 1, 5 e 6 GENNAIO ore 17.00 – 21.00

Presepe vivente

Rione Bozzano

a cura della Parrocchia “San Giustino De Jacobis”

 

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE e LUNEDÌ 6 GENNAIO ore 17.00

Presepe vivente

Piazza Regina Margherita – Tuturano

 

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE ore 18.30

La Città della Memoria

Monologo narrativo di Mimmo Tardio con Marcantonio Gallo

Musiche di Giancarlo Pagliara

ex Convento Santa Chiara

Università della Terza Età “G. Palazzo” e “La Casa della Memoria”

 

VENERDÌ 27 DICEMBRE ore 19.00

Fuori dal telo

Spettacolo di burattini e attori per bambini di tutte le età

ex Convento Santa Chiara

Associazione culturale “D’Anzikè”

 

VENERDÌ 27 DICEMBRE ore 21.30

Piano Solo – Concerto di Stefano Bollani

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 328 8347924

 

SABATO 28 DICEMBRE ore 18.00 – 21.00

Magicalù a Natale

Spettacolo per i corsi (musiche e danze con orchestrali, ballerini e majorettes)

Associazione culturale “Il Carro di Tespi 2”

 

SABATO 28 DICEMBRE ore 20.30

Lo Schiaccianoci

Nuovo Teatro Verdi – con biglietteria

Info 0831 229230 – 0831 562554

 

SABATO 28 DICEMBRE ore 20.30

La truffa

Rappresentazione teatrale in vernacolo

Palasport Don Domenico De Franceschi (Tuturano) info 328 6150423

Compagnia teatrale tuturanese

 

DOMENICA 29 DICEMBRE ore 18.30

Serenate sincere

Spettacolo teatrale musicale di e con Pino Ingrosso

ex Convento Santa Chiara

Associazione culturale musicale “Nany Music”

 

MARTEDÌ 31 DICEMBRE

Capodanno al Centro Anziani

Animazione e musica dal vivo
Centro Polivalente Anziani rione Bozzano

Associazione “Arte e Musica”

 

MARTEDÌ 31 DICEMBRE ore 21.00

Mercad’anno I edizione

Musica, spettacolo e degustazione

Piazza del Mercato – Tuturano

 

MARTEDÌ 31 DICEMBRE dalle ore 23.00

Notte di Capodanno

Bungaro in concerto

in apertura e a seguire concerto della “Blu70 Big Band”

conduce Sandro Toffi

Piazza Vittoria

 

MARTEDÌ 31 DICEMBRE dalle ore 23.30

Ciccio Riccio Dance Tour

  • ospiti “Boom Da Bash”

Lungomare Regina Margherita

Gennaio

 

MERCOLEDÌ 1 GENNAIO 2014 ore 01.00

Benvenuto 2014!

Spettacolo di fuochi d’artificio

Lungomare Regina Margherita

 

MERCOLEDÌ 1 GENNAIO 2014 ore 11.00

Tuffo di Capodanno alla Conca – V edizione

Località Sciaia

Associazione “Amici della Conca”

 

GIOVEDÌ 2 GENNAIO ore 20.30

Concerto di Capodanno

“Orchestra Sinfonica Giovanile del Levante”

Nuovo Teatro Verdi

Info 0831 229230 – 0831 562554

Associazione “Orchestra Sinfonica Giovanile del Levante”

 

SABATO 4 GENNAIO ore 18.30 – 23.00

Essere Migranti Oggi

Incontro pubblico e corti teatrali con S. Bevilacqua, L. D’Elia, F. Pugliese, F. Saccomanno

Mare Chiuso

Documentario di Stefano Liberti e Andrea Segre

ex Convento Santa Chiara

Museo della Memoria Migrante – “Cambio di Stagione”

 

DOMENICA 5 GENNAIO ore 11.30 – 21.00

La grande foresta (dalle ore 18.30)

Spettacolo teatrale per grandi e bambini di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia

ex Convento Santa Chiara

Museo della Memoria Migrante – “Cambio di Stagione”

 

LUNEDÌ 6 GENNAIO ore 16.00 – 20.00

La grande festa della Befana

Distribuzione dolci e giocattoli

con “Le Stelle di Hokuto” e Carolina Benvenga da Rai YoYo

Piazza Cairoli

 

LUNEDÌ 6 GENNAIO ore 17.00 – 21.00

Archivio Presente| La città in festa

Raccolta pellicole e video di famiglia

ex Convento Santa Chiara

Museo della Memoria Migrante – “Cambio di Stagione” – Info 340 2745413

 

DOMENICA 12 GENNAIO ore 17.30

Hanà e Momò

Spettacolo per grandi e bambini dai tre anni

ex Convento Santa Chiara – con biglietteria

Museo della Memoria Migrante – “Tutte le storie del mondo”
In marrone le iniziative promosse e riconosciute dall’Assessorato alle Attività Produttive

 

No Comments