May 10, 2025

Interpretare le sfide che le regioni ad alta intensità di carbonio devono affrontare durante la fase di passaggio verso l’energia pulita, studiando le conseguenze economiche e sociali sul territorio e sviluppando linee guida per sostenere i decisori politici. Questo l’obiettivo del progetto ENTRANCES (ENergyTRANsitions from Coal and carbon: Effects on Societies) il cui topic è “Social Science and Humanities (SSH) aspetti della transizione verso l’energia pulita”.

L’indagine, prevista tra le attività del progetto, è condotta da ENEA con il supporto del Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia nel territorio di Brindisi. L’obiettivo dell’indagine è quello di sviluppare una migliore comprensione degli effetti che il processo di decarbonizzazione può avere sulla condizione socio-psicologica individuale e come possa influenzare il rapporto col territorio – inclusa la scelta di emigrare.

L’obiettivo è quello di raggiungere circa quattrocento risposte nel territorio analizzato. A tal fine verrà data massima diffusione all’iniziativa.
I risultati dell’indagine saranno comparati con quelli ottenuti in altri undici territori europei tutti dipendenti dall’estrazione del carbone o dall’uso intensivo di combustibili fossili, quindi chiamati ad affrontare le sfide della decarbonizzazione. Le informazioni raccolte serviranno a formulare raccomandazioni per le politiche orientate alla pianificazione di azioni di sviluppo territoriale e di transizione energetica maggiormente sensibili agli aspetti sociali che accompagnano questi processi e che influenzano la qualità della vita e le scelte dei cittadini e delle cittadine.

Questa indagine è solo una delle azioni che coinvolgono direttamente i cittadini e le cittadine nel progetto.
Nel territorio del Sulcis, altro caso studio del progetto, è stato già condotto il primo focus group al quale hanno partecipato diversi informatori qualificati della società civile, del mondo della cultura e di quello industriale. Questa esperienza è servita per mettere a punto metodologie che poi verranno utilizzate anche a Brindisi e negli altri casi studio europei. A seguire saranno poi condotte interviste mirate ad un gruppo selezionato di portatori di interesse del processo della transizione energetica.
Se sei una cittadina o un cittadino di Brindisi e hai più di 16 anni partecipa all’indagine!

Per il sondaggio di Brindisi https://sondaggi.enea.it/index.php/372183?lang=it

 

No Comments