May 15, 2025

Dal 27 febbraio al 6  marzo, 18 studenti provenienti da ogni parte del mondo saranno ospiti della città di San Pancrazio Salentino in provincia di Brindisi.

Durante la settimana i ragazzi conosceranno la città, le sue tradizioni, i paesi limitrofi ed alcuni tra i più significativi percorsi culturali ed ambientali del circondario di San Pancrazio Salentino.

Sarà un’esperienza di amicizia e di mondialità che farà crescere nei giovani e nelle famiglie la comprensione internazionale, la cultura della convivialità delle differenze, la conoscenza di altre abitudine, culture e tradizioni, la consapevolezza di essere cittadini del mondo.

E’ questo il progetto Intercultura, promosso dall’Associazione “Intercultura Onlus”, che ha tra i propri fini l’organizzazione di scambi ed esperienze interculturali. Intercultura, ogni anno, invia circa 1800 ragazzi delle scuole secondarie a vivere e studiare all’estero ed accoglie nel nostro paese un migliaio di giovani di ogni nazione che scelgono di arricchirsi culturalmente trascorrendo un periodo di vita nelle nostre famiglie e nelle nostre scuole

 

Grazie alla collaborazione dell’Istituto Tecnico Industriale “E. Fermi”, sede di San Pancrazio Salentino, i 18 studenti stranieri frequenteranno parte delle attività didattiche. Una full immersion nelle bellezze e nel folclore della terra brindisina per un programma di visite ed esperienze che li vedrà impegnati per tutta la settimana.

 

La comunità di San Pancrazio Salentino si prepara per un grande evento che si avvale della collaborazione del Comune di San Pancrazio Salentino, di Retinopera Salento Onlus, del CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della Provincia di Brindisi) e del patrocinio della Provincia di Brindisi e della Regione Puglia.

Di seguito il programma delle iniziative:

 

1° GIORNO (giovedì 27 febbraio)

Arrivo e sistemazione degli studenti stranieri presso le famiglie ospitanti.

Serata in famiglia.

 

2° GIORNO (venerdì 28 febbraio)

mattina  – h. 08,00           Mattinata a scuola.

Rientro dei ragazzi in famiglia e pranzo in famiglia.

pomeriggio  – h. 17,00      Raduno dei ragazzi in Piazza Umberto I° per accoglienza da parte della cittadinanza, degli studenti dell’Istituto Tecnico Industriale FERMI,  di San Pancrazio Salentino.

Incontro nell’aula di rappresentanza del Municipio di San Pancrazio Salentino con le Istituzioni cittadine, cerimonia di apertura e benvenuto delle Autorità Locali, Rappresentanti delle Scuole, del CSV Poiesis, di Retinopera Salento Onlus e del Centro Locale AFS Intercultura Brindisi.

Serata in famiglia.

 

3° GIORNO (sabato 01 marzo)

mattina  – h. 08,00         Mattinata a scuola.

Rientro dei ragazzi in famiglia e pranzo in famiglia.

pomeriggio  – h. 15,30    I° edizione “Inventiamo la Maschera della Pace tra i Popoli” (concorso tra i ragazzi stranieri c/o il Centro Polifunzionale per inventare la maschera della Pace tra i Popoli).

Serata in famiglia.

 

4° GIORNO (domenica 02 marzo)

mattina  – h. 09,00         Raduno dei ragazzi in Piazza Umberto I° per la “1^ Pedalata Interculturale della   Cittadinanza Mondiale” – da San Pancrazio Salentino a S. Antonio alla Macchia (tutti     insieme in bicicletta).

All’arrivo a S. Antonio alla Macchia “il ballo dell’amicizia”, tutti insieme a cantare.

Rientro dei ragazzi in famiglia e pranzo in famiglia.

pomeriggio – h. 15,00     Partecipazione dei ragazzi alla 4^ edizione del Carnevale Sanpacraziese, con la presentazione della “Maschera della Pace tra i popoli”.

Serata in famiglia.

 

5° GIORNO (lunedì 03 marzo)

mattina  – h. 08,00         Raduno dei ragazzi in Piazza Umberto I°.

Giornata dedicata al Laboratorio didattico c/o Azienda Agricola con pranzo tipico.

pomeriggio  – h. 15,30    c/o il Centro Polifunzionale, i ragazzi, insieme all’artista Angelo Presta, si cimenteranno per organizzare “Intercultural dance night” (balli, canzoni, musiche).

Serata in famiglia.

 

6° GIORNO (martedì 04 marzo)

mattina  – h. 08,30         Raduno dei ragazzi in Piazza Umberto I°.

Mattinata dedicata alla visita al Museo Archeologico provinciale Francesco Ribezzo di Brindisi, passeggiata e visita guidata della città di Brindisi.

Pranzo al sacco.

 pomeriggio (al ritorno da Brindisi)

Visita all’ ISBEM a Mesagne: Laboratorio “Medici per un giorno”. Incontro con i giovani ricercatori dell’ ISBEM.

Rientro e serata in famiglia.

 

7° GIORNO (mercoledì 05 marzo)

 mattina  – h. 08,30         Raduno dei ragazzi in Piazza Umberto I° per visita guidata a Torre Lapillo / Porto Cesareo.

pomeriggio  – h. 18,00    Manifestazione di saluto ai ragazzi stranieri c/o il Centro Polifunzionale con:

–        presentazione della Maschera della Pace;

–        presentazione dell’evento musicale “Intercultural dance night” (balli, canzoni, musiche).;

–        saluto finale delle Autorità Locali, Rappresentanti delle Scuole, del CSV Poiesis, di Retinopera Salento Onlus e del Centro Locale AFS Intercultura Brindisi.

 

8° GIORNO (giovedì 06 marzo)

Partenza dei ragazzi.

 

No Comments