L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Ostuni, in collaborazione con Apulia Film Commission, presenta la rassegna “Puglia Doc”. Quattro documentari dedicati alla Puglia, con la presenza in sala di alcuni registi, dal 13 novembre al 4 dicembre presso la Casa della Musica – ingresso gratuito.
L’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Ostuni, in sinergia con Apulia Film Commission, organizza “Puglia Doc”, una rassegna di quattro documentari che esplorano storie, paesaggi e identità della regione Puglia. Un ciclo di appuntamenti che vedrà la partecipazione di alcuni dei registi coinvolti, pronti a dialogare con il pubblico al termine delle proiezioni. Gli incontri si terranno ogni giovedì, dal 13 novembre al 4 dicembre, alle ore 19:30, presso la Casa della Musica di Ostuni, con ingresso gratuito.
Il primo appuntamento è giovedì 13 novembre alle ore 19:30 con il documentario “Giro di Banda” di Daniele Cini, che racconta la rivoluzione musicale di Cesare Dell’Anna, trombettista e compositore che, da un casello ferroviario in Puglia, continua a rompere le convenzioni musicali e culturali per seguire un percorso di libertà creativa.
Giovedì 20 novembre, sempre alle ore 19:30, sarà proiettato “Fratelli di Culla” di Alessandro Piva. Per l’occasione, il regista sarà in sala per un incontro col pubblico. Il docu-film esplora la realtà dei bambini abbandonati negli istituti pubblici italiani del dopoguerra, con un focus sull’ex brefotrofio di Bari, che per decenni ha accolto neonati non riconosciuti e figli di madri in difficoltà.
Il terzo appuntamento è giovedì 27 novembre alle ore 19:30, con “L’Ulivo e il Baobab” di Serena Porta, un documentario storico-naturalistico che traccia un filo narrativo tra la Puglia e l’Africa, mettendo in dialogo territori e culture in una visione al tempo stesso locale e globale.
La rassegna si concluderà giovedì 4 dicembre alle ore 19:30 con “Il sangue mai lavato” di Luciano Toriello, che sarà presente in sala. Il film ricostruisce la vicenda di Francesco Marcone, direttore dell’Ufficio del Registro di Foggia, ucciso nel 1995 dopo aver denunciato attività illecite, riportando alla luce una pagina cruciale della storia civile italiana.
“Il cinema è stato un apriporta per il turismo pugliese, ha contribuito a far conoscere i nostri paesaggi in ogni parte del mondo e per questo siamo grati al lavoro che l’Apulia Film Commission svolge ormai da vent’anni” – dichiara l’assessore alla Cultura e al Turismo Niki Maffei. “Ostuni è tra i comuni soci della Film Commission e ringraziamo l’ente non solo per aver spesso suggerito la nostra città come location per grandi produzioni, ma anche per questa nuova occasione, perché il cinema continua a creare un linguaggio di relazione e di valorizzazione del patrimonio culturale, immateriale e ambientale.”
Tutte le proiezioni sono gratuite e si terranno alle ore 19:30 presso la Casa della Musica, che il Comune ringrazia per l’ospitalità.
Nov 6, 2025
Posted
news
