È partita da Roma il 7 aprile e concluderà la prima parte del suo viaggio il 15 giugno in Sicilia, la Carovana antimafie 2014, di cui quest’anno ricorre il ventennale. Nata infatti nel 1994, su iniziativa di Arci Sicilia, la Carovana compie 20 anni e terminerà simbolicamente il suo viaggio proprio sull’isola siciliana, per poi riprendere in autunno il cammino verso la Serbia, la Romania, la Francia e, nel 2015, Malta.
Il tema di questa edizione è quello della tratta degli esseri umani, ormai un core business della criminalità organizzata, che trova laute fonti di guadagno nello sfruttamento dei migranti.
Ciascuna tappa sarà occasione per condividere idee, informazioni, approfondimenti sui temi affrontati, saldare le esigenze e le proposte dei territori con quelle elaborate nazionalmente, organizzare momenti pubblici di confronto, dare evidenza alle buone pratiche diffuse in tante parti della nostra penisola.
La Carovana Antimafie percorrerà anche le strade di Puglia, in un viaggio che la porterà sui luoghi del caporalato e dello sfruttamento, ma anche su quei sentieri di riscatto battuti dalle associazioni e dai cittadini che, ogni giorno, fronteggiano le illegalità.
Queste le prossime tappe pugliesi:
• Mercoledì 23 – Mottola, Palagianello (Taranto)
• Venerdì 25 – Martina Franca (Ta), Santeramo, Binetto (Bari)
• Sabato 26 – Brindisi
Il programma, le iniziative, i temi, saranno presentati in dettaglio nel corso di una conferenza stampa regionale, che si terrà a Bari, il prossimo 22 aprile, alle 10.30 presso il bene confiscato di Piazza San Pietro 22 – secondo piano.
Parteciperanno alla conferenza stampa: Alessandro Cobianchi, coordinatore nazionale Carovana Antimafie e referente regionale Libera Puglia; Michele Abbaticchio, Vice-presidente nazionale Avviso pubblico; Antonella Morga, segreteria Cgil Puglia; Maddalena Gissi, segreteria USI Cisl di Puglia e Basilicata; Pino Salamon, segreteria Uil Puglia.
In Italia la Carovana è organizzata da Arci, Libera, Avviso Pubblico con Cgil, Cisl e Uil e con la Ligue de l’Enseignement, organizzazione francese che si batte per una educazione pubblica e laica. Partener del progetto europeo Cartt sono Arci, Libera, Ligue de l’Enseignement (Francia), Parada (Romania) e Inizjmed (Malta).
Il diario del viaggio, corredato di foto e video, sarà pubblicato sul sito www.carovanaantimafie.eu e sulla pagina fb carovana internazionale antimafie.
No Comments