Il servizio di trasporto scolastico (s.t.s.) è gestito in emergenza continua almeno dal 2006.
Contrariamente a quanto avviene in altri comuni, infatti, a Ceglie le prestazioni afferenti a tale
servizio sono frazionate singolarmente ed affidate spesso all’ultimo momento o ad anno
scolastico già avviato, nonostante le esigenze legate al s.t.s. siano prevedibili, ricorrenti ed
ampiamente pianificabili per tempo.
Ad oggi il Comune si avvale di una società di somministrazione, di un consorzio di cooperative, di
una ditta di fiducia per la manutenzione dei mezzi e provvede a sua cura all’acquisto del
carburante. Questo meccanismo farraginoso non solo causa un ingiustificato aggravio dei costi
complessivi, ma mortifica anche le aspettative di quanti attendono l’avvio delle procedure volte
ad assumere in organico le necessarie figure professionali di cui l’ente è sprovvisto.
Abbiamo chiesto ai giudici contabili di verificare se gli atti adottati nel corso degli anni dagli
uffici preposti, in asserite condizioni di necessità e urgenza, siano in linea con la normativa di
settore e se il fabbisogno ordinario di personale sia stato correttamente soddisfatto mediante
l’utilizzo di lavoratori somministrati e soci o dipendenti di cooperative. Inoltre abbiamo
segnalato il frazionamento del complessivo servizio di trasporto scolastico che, a nostra parere,
doveva essere gestito in maniera meno onerosa e più efficiente.
Il Meetup “Ceglie a 5 Stelle” annuncia di aver costituito un gruppo di studio aperto a tutti i liberi
cittadini che, avendo a cuore le sorti della città, vogliano contribuire o informarsi in merito
all’attività amministrativa degli enti territoriali.
COMUNICATO STAMPA CEGLIE 5 STELLE
No Comments