Perché è importante che il sangue abbia un pH alcalino? Questo è il punto sostanziale su cui tornerò spesso in questa rubrica. Tutti voi, lettori, sapete che una sostanza acida corrode proporzionalmente al suo grado di acidità. Se volete “cuocere” della carne basta versarne sopra dell’aceto o del limone. Non si fa così per il carpaccio di carne fatto in casa? Se “cuocere” una fettina di carne con l’acido può rappresentare la normalità nella nostra vita, che ne direste se a “cuocersi” fossero i nostri tessuti?
Capisco che mi sto spingendo oltre per molti di voi ma è bene cominciare a riflettere sulle conseguenze del nostro errato stile di vita alimentare e non solo. Quello che leggerete in queste righe potrebbe spaventare qualcuno come potrebbe illuminare altri. Comunque, il sottoscritto è intenzionato ad aiutarvi affinché cominciate ad intraprendere un percorso di prevenzione della salute e per migliorare i vostri sintomi.
Quello che ho capito da molto tempo è che la salute e, quindi, la felicità non si comprano. Qualcuno può illudersi di comprare la felicità ma, dicerto, non potrà mai comprare la salute. Questo ritornello lo ripeto sempre, soprattutto a coloro che hanno tanti soldi. Costoro potranno comprarsi tutto il pianeta (e lo stanno facendo) ma non potranno comprarsi un briciolo di salute.
Non escludo, comunque, che qualche “potente” mi ascolti e possa cambiare e far cambiare la visione della vita permettendo a tutto il pianeta un’era di rinascita. Vedendo i disastri atmosferici di questi ultimi tempi sono sempre più convinto che, se l’umanità non si ravvede spontaneamente, ci penserà la Natura a farle mettere giudizio. Ma essa non sarà tanto permissiva come i nostri genitori odierni.
Ritorniamo, quindi, all’inizio delle nostre riflessioni: perché è importante per la salute l’equilibrio acido-alcalino? L’organismo animale e, quindi, anche il nostro durante le funzioni del suo metabolismo produce naturalmente degli acidi. Gli elementi alcalini li deve ricevere dall’esterno attraverso l’alimentazione e, nei casi gravi, tramite integratori o farmaci antiacidi. Va da sé che l’ideale sarebbe di non aver bisogno di integratori e farmaci.
Purtroppo, la nostra cultura alimentare moderna è ben lontana dall’essere equilibrata in fatto di nutrienti e minerali. Il sistema di preparazione industriale dei cibi li depaupera dei principali elementi nutritivi: enzimi, vitamine, minerali, ecc. tanto da considerare questo tipo di alimenti cibo spazzatura. Infatti, non apportando nutrienti ed energia, l’organismo se ne disfa immediatamente tramite le feci oppure stoccandoli nel grasso.
Questo cibo spazzatura contiene e produce un’enorme quantità di sostanze acide che vanno a sbilanciare l’equilibrio alcalino di cui l’organismo ha bisogno. Un tempo, quando il cibo prevalente sulle tavole era fresco (della propria campagna) oppure conservato con metodi casalinghi dalle nonne, non si registravano tutti i problemi nutrizionali di oggigiorno. Per chi volesse approfondire il tema dell’alimentazione alcalinizzante (ossia morfo-fisiologica) consiglio un eccellente libro ove potete trovare una saggia guida alimentare con circa 400 ricette stagionali: “La Dieta Mediterranea Alcalina” (edizione CS SAPIO, distribuito da MACROEDIZIONI).
(Continua)
Rocco Palmisano
Prima puntata: Sport e salute: l’importanza dell’equilibrio acido-basico. Di Rocco Palmisano
No Comments